LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Rudolph Von Bitter Rucker e i Bopper

    • di Massimo Citi
    • Novembre 9, 2015 a 12:37 pm

    wetware
    Tutto sommato deludente il secondo volume della tetralogia dei robot di Rudy Rucker, Wetware gli uomini robot, Mondadori Urania, ed. or. 1988, trad. di Daniele Brolli e Margherita Galetti ripubblicato nel 2015 da Urania.
    Può essere utile ripescare la recensione al primo volume della tetralogia – che riprendo qui sotto – dove sono presentati per la prima volta i simpatici (ma goffi) bopper, robot senzienti che, liberatisi della schiavitù loro imposta dagli esseri umani, si sono resi indipendenti e vivono sotto la superficie lunare.
    In questa seconda parte – presentata in splendida solitudine – i bopper non hanno abbandonato il loro disegno di uguaglianza e libertà e organizzano una forma inusuale di invasione, creando i meatbop (robot di carne), creature contemporaneamente biologiche e artificiali. Ma il tentativo non ha successo. Non solo: la risposta umana è apparentemente tanto definitiva da eliminare una volta per tutte il problema dei bopper. O almeno, così pare. Già, perché sulla Terra esistono ancora gli asimov, bopper resi schiavi grazie a una complicata programmazione, una programmazione che è però possibile alterare…

    wetware 2001
    Protagonisti della vicenda un clone robotico di Cobb Anderson, il creatore dei bopper, Berenice, bopper dotata delle fattezze di una playmate dalla pelle argentata, il pronipote di Cobb, hacker adolescente, Manchile, meatbop seduttore e una mezza dozzina di umani e bopper più o meno fissati e sballati.
    Un mix accortamente cyberpunk, molto concitato e molto pasticciato e che ha il grosso difetto di non funzionare, nonostante le innumerevoli invenzioni e trovate. Il problema è che Rucker non abbandona mai il registro superficiale e cocciutamente divertito scelto già nel primo volume della tetralogia. I personaggi, poco più che dei nomi appesi alla pagina, sono costretti a ubbidire ai capricci di un intreccio involuto, con il risultato che anche i passaggi più significativi e drammatici del romanzo risultano sfocati e confusi. La satira politica, la commedia, la citazione si rubano continuamente il posto sul palcoscenico e al lettore, chiamato ad ammirare, viene irresistibile la tentazione di chiudere il libro e fare qualcosa di meglio. Poi si resiste, giusto per vedere quale sarà la prossima diavoleria che Rucker tirerà fuori dal cappello. Quanto basta per finire un libro, non certo per ritenerlo memorabile.
    Come sempre volenterosa ma approssimativa e in qualche caso sciatta la traduzione. È molto probabile che una traduzione meno abborracciata avrebbe almeno in parte dissipato la sensazione di futile chiacchiericcio da genio-che-fa-dello-spirito che si coglie in diverse pagine.

    u1382

    u1428

     

    u1497

     

    Rudy Rucker (Rudolph Von Bitter Rucker per l’ateneo di Oxford e l’Università di Heidelberg dove insegna storia della scienza) è un autore “classico” del cyberpunk, ma questo suo Software, i nuovi robot, edito da Mondadori Urania è nel complesso un’opera deludente, indecisa tra la parodia e il dramma e troppo affrettatamente chiusa.
    Dando un’occhiata al copyright si apprende che il romanzo è stato pubblicato la prima volta in edizione originale nel 1982 e rivisto dall’autore e ripubblicato nel 1995 e poi ancora nel 2000. Costituisce la prima parte di una Tetralogia dei Robot che comprende Software, Wetware (ed. orig. 1988), Freeware (ed. orig. 1997) e Realware (2000) dei quali Urania ha acquistato i diritti e che è già uscita integralmente come Software, i nuovi robot (Urania 1382, febbraio 2000), Wetware. Gli uomini robot (Urania 1418, luglio 2001 e Settembre 2015), Freeware. La nuova carne (Urania 1428, dicembre 2001) e Realware, la materia infinita (Urania 1497, 2004).

    Se qualcuno sa spiegarmi la politica editoriale di Urania Mondadori gliene sarò grato…

    wetwaregermanyuk

    Una delle passioni di Rucker è da sempre il rapporto tra l’intelligenza umana e quella artificiale e sicuramente uno dei suoi miti è l’Isaac Asimov delle tre leggi della robotica. In Software introduce i bopper, megacomputer autoreplicanti e autoprogettanti, forme di intelligenza artificiale caratterizzate da un rapporto problematico con la specie umana e anche con le altre forme di intelligenza artificiale. Scopo dei grandi bopper è quello di giungere ad una forma collettiva e condivisa di intelligenza che comprenda anche gli esseri umani, presumibilmente poco entusiasti della prospettiva.
    Come avveniva anche nelle storie di Isaac Asimov, i Calibani della situazione, ovvero i robot, si dimostrano sistematicamente più simpatici e sardonicamente gradevoli degli esseri umani, che al confronto, mostrano tutta la loro insulsaggine. Rucker non pesta troppo sull’acceleratore per accentuare queste inevitabili caratteristiche umane, anzi, introduce il personaggio di Cobb Anderson, il creatore dei bopper, uomo modesto, scettico e saggio, ma il risultato è comunque che il romanzo prende un po’ quota giusto quando entrano in scena i robot veleggiando, in loro assenza, tra il racconto metropolitano e la consueta storia di sballati più o meno geniali.

    warescover
    Ahimé discutibile la traduzione di Daniele Brolli, un uomo che ha il grosso difetto di appassionarsi per autori e storie che appassionano anche me, con il risultato di trovarmelo perennemente tra i piedi, armato di tutto il suo entusiasmo fumogeno e la sua mancanza di orecchio al ritmo dei testi.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzaMappecyberpunkRecensioniRudy Rucker

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Età dell’oro Giugno 23, 2013
    • Errore di prospettiva di Nino Martino Dicembre 17, 2018
    • Terre accanto di Alberto Costantini Aprile 11, 2017
    • Le storie terrificanti di zio Montague Novembre 28, 2014
    • Articolo precedente Fiori artificiali di Luiz Ruffato
    • Articolo successivo Il libro delle cose nuove e strane di Michel Faber
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.