LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Una promessa d’estate

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 24, 2014 a 1:02 pm

    promessa estate
    Matsui Maruo è un gay grasso, educato, compassato e tranquillo. Omosessuale fin dall’adolescenza, ha imparato a tollerare il disagio e l’ostilità dei maschi eterosessuali e a sopportare senza adirarsi i dileggi e gli insulti di chi lo incontra mentre passeggia tenendosi per mano con il suo ragazzo, Mikihashi Hikaru. Stimato sul lavoro, dove sono ben note le sue preferenze sessuali, vive con rassegnazione i modi affettati e l’esibizionismo di Hikaru, più o meno come tollera stoicamente l’agitazione un po’ ridicola di amici gay e transex. Maruo non giudica e men che mai condanna. Quando si sente nervoso e depresso mangia. Mangia più volte in diversi locali, aspettando che tranquillità ed equilibrio ritornino insieme alla sensazione di sazietà. Vive in solitudine, affezionato alla sue abitudini, ai pasti che si cucina da solo, alle letture e al bicchierino di whisky che lo accompagna nel mondo dei sogni. Ma Hikaru, un lavoro instabile e insicuro, vorrebbe dare uno sbocco alla loro relazione. Passare dal semplice flirt a un rapporto più impegnativo, alla convivenza e alla vita coniugale. Maruo, senza essere del tutto contrario a questa possibilità e pur amando sinceramente Hikaru, è troppo abituato ai propri spazi personali per decidersi a provare. Questo almeno finché Hikaru non si stabilisce «per qualche giorno» a casa di Maruo, complicandogli maledettamente la vita. A fare da contrappunto alle piccole traversie di Maruo, personaggio al quale è sinceramente difficile non affezionarsi, quelle di Tamayo – trasparente alter ego dell’autore, transex nipponico dotato di un lieve e accattivante senso dell’umorismo – parrucchiera transessuale e proprietaria della cagnetta Apollo. Un libro piccolo, leggero e intelligente che riesce a restituire al lettore le piccole manie e le temporanee delusioni di un gruppo di persone solo in apparenza «diverse», e a smentire in una manciata di pagine la convinzione di molti europei che i giapponesi siano del tutto privi di sense of humour.

    Fujino Chiya, Una promessa d’estate
    Einaudi 2004 (ed. or. 2000) pp. 98, € 9,50, trad. B. Forzan

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Fujino Chiyaistantaneenarrativa giapponeseOmosessualitàRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Nadeem Aslam: due romanzi Aprile 27, 2014
    • Sole calante Agosto 7, 2012
    • A. Estévez – I palazzi lontani Settembre 19, 2006
    • A. Djemaï – Camping Gennaio 24, 2005
    • Articolo precedente I passi falsi della scienza
    • Articolo successivo Soldati in guerra: il volto della battaglia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.