LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Mosca + balena

    • di Massimo Citi
    • Settembre 17, 2013 a 4:51 pm

    mosca + balena
    Questa breve antologia di Parrella è un buon esempio di «dignità del racconto», ovvero di come con una raccolta di racconti è possibile esprimere e narrare ciò che un romanzo, legato all’intreccio e alla cronologia, difficilmente potrebbe. Sono storie raccontate laconicamente ma con precisione. È importante la precisione, in Parrella: la volontà di rappresentare gesti inconsci, esitazioni, silenzi. Napoli in queste storie è un interlocutore silenzioso: il respiro, i luoghi, le storie, la lingua. Una metropoli nella provincia europea, superata da una modernità mai raggiunta.

    Parrella è distaccata e ironica, un’ironia che fa parte dello sguardo, senza cattiveria e senza volontà di riscatto. È un raccontare leggero, inavvertibile, lunare. Raggiunge i suoi migliori esiti in Quello che non ricordo più, storia di una rottura familiare nata da una diversa visione della superstizione e nell’ultimo, Il passaggio, il racconto più lungo e, a suo modo, più sorprendente.

    valeria-parrellaLa raccolta è stata accolta con un peana di consensi, a cominciare dal risvolto di copertina della prima edizione di Peppe Lanzetta, davvero ai limiti dell’agiografia. Ma è del tutto senza difetti il libro di Parrella? No. All’interno di un debutto comunque felice non mancano limiti: qualche scivolamento nella lingua napoletana forse non così indispensabile, un’eccessiva stringatezza (inevitabilmente?) «carveriana», descrizioni minime e una scrittura a tratti scheletrica come una sceneggiatura, finali rattrappiti, bruciati e accartocciati come fotografie passate accanto a una fiamma. Limiti relativi, ovviamente, leggibili come altrettanti pregi, perlomeno in rapporto al sistema di riferimenti scelto.

    Valeria Parrella, mosca più balena
    minimum fax, 2003, 2009, pp. 129, € 13,00
    introduzione di Loredana Lipperini

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeraccontiRecensioniValeria Parrella

      Potresti trovare interessante anche...

    • Di notte sotto il ponte di pietra di Leo Perutz Gennaio 7, 2018
    • Il maestro del té Maggio 16, 2014
    • Esilarante e cinica benevolenza Gennaio 16, 2012
    • Spider di Patrick McGrath Ottobre 25, 2015
    • Articolo precedente Il peccato di non dimenticare: La casa assassinata
    • Articolo successivo X o il Piccolo fratello
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.