LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    N. Vallorani – Eva

    • di Melania Gatto
    • Maggio 18, 2004 a 3:55 pm

    Nicoletta Vallorani
    Eva
    Einaudi Stile Libero

    Il romanzo è ambientato in una Milano possibile del 2023, una metropoli trasfigurata, divenuta l’estrema propaggine occidentale di un Vicino Oriente tormentato, crocevia di interessi occulti, di rancori e interminabili faide.
    Un ennesimo conflitto, la guerra glupan (coglione, in serbo) ha da poco attraversato i Balcani coinvolgendo anche l’Italia. Una situazione incerta, di guerra eterna, ha accorciato di molto l’orizzonte di tutti. La società dei quattro quinti (1/5 di occupati garantiti e 4/5 di diseredati e clandestini che sgomitano per sopravvivere) è una realtà che non disturba più nessuno. Il terrorismo e la paura – anonima, quotidiana – sono divenuti una condizione abituale.
    Nigredo, il protagonista, è un ex terrorista che sopravvive aiutando la polizia nei casi più difficili. E i delitti dell’Artista sono molto di più che semplici casi difficili. Il soprannome, «l’Artista», l’assassino seriale l’ha guadagnato grazie alle composizioni – vere e proprie installazioni artistiche – che realizza utilizzando i cadaveri delle proprie vittime attentamente sezionati.
    Nigredo e l’assassino compiono il proprio percorso in solitudine; i delitti, le installazioni dell’Artista, sono altrettanti punti di contatto, frasi di un discorso che li lega senza unirli. Lo scioglimento dell’enigma arriverà puntuale alle ultime pagine, senza dare sollievo né al protagonista né a noi.

    Un romanzo amaro dove, curiosamente, la violenza estrema è ritualizzata e l’elemento macabro si stempera in una realtà dove le emozioni rimangono allo stato embrionale, dove l’eclissi delle speranze ha logorato la capacità di provare orrore.
    La sf di Vallorani, interpretata dal filo esile e confuso dei ricordi e dei pensieri di Nigredo, si rivela narrativa dell’incubo sociale, racconto della fase matura e pienamente realizzata di una distopia che è cresciuta e tuttora cresce sotto i nostri occhi. Solo due anni fa sarebbe stato impensabile rinunciare a un sabato pomeriggio in un centro commerciale per paura di un attentato suicida…
    Eva è un esempio eccellente di una funzione della sf (ma, anche, a pensarci bene, di una possibile funzione di tutta la narrativa): raccontare, trasfigurandola, la realtà, in modo da riuscire a coglierla nelle sue linee essenziali, secondo le linee di forza che possono o meno determinarne l’evoluzione.
    A Vallorani si può forse muovere una «critica» non formale. Il canovaccio scelto – il serial killer e l’investigatore con un passato da dimenticare – anche se ottimamente resi rischiano di suggerire al lettore uno sviluppo «obbligato» alla vicenda, lasciando sullo sfondo il paziente, a tratti geniale, lavoro di creazione di un mondo futuro coerentemente inquietante.
    In sostanza il difetto principale di Eva è quello di essere troppo corto, quasi schematico, in omaggio alla necessità di seguire una traccia prefissata. E al lettore, o perlomeno a questa lettrice, rimane dentro un po’ di delusione, una sensazione sottile di insoddisfazione.
    Non rimane, quindi, che attendere un’ulteriore esplorazione nel mondo di Eva. Io, almeno, l’aspetto (Melania Gatto).

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • N. Kress – Crossfire: l’ultimo pianeta Agosto 26, 2005
    • Memorie di un’astronauta donna di Naomi Mitchison Novembre 16, 2015
    • La distopia del mondo felice Agosto 6, 2013
    • Al suono di una musica aliena a cura di David G. Hartwell Novembre 29, 2019
    • Articolo precedente P. Roos – Amare Hitler
    • Articolo successivo G. Carofiglio – Testimone inconsapevole
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.