LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Frank Westerman – Ingegneri di anime

    • di Giulio Artusi
    • Aprile 9, 2007 a 7:19 pm

    Frank Westerman
    Ingegneri di anime
    Feltrinelli
    € 22,00
    trad. F. Paris

    Quale rapporto esiste, sempre che esista, tra ingegneria e letteratura?
    Nessuno, in apparenza.
    Eppure l’ingegneria, e in particolare quella branca dell’ingegneria che si occupa delle cosiddette «Grandi opere» ha una grandissima rilevanza non soltanto politica – basterà ricordare certi «contratti» e mirabolanti promesse di mostri architettonici di un recente governo? – ma anche, come racconta l’ingegnere idraulico olandese Frank Westerman, letteraria.
    Il punto di partenza del suo itinerario – insieme storico, letterario e scientifico – è la frase: «Più sono colossali i progetti idraulici intrapresi da un potere statale, più sono dispotici i suoi governanti». Una semplice ipotesi o realtà probabile e provata?
    Amante della storia e della cultura russa, Westerman si dedicò allo studio dei grandi progetti di canalizzazione dei fiumi russi attuati o progettati da Stalin negli anni Trenta. E da questi il passaggio al milieau culturale che li rese possibili, legittimi e desiderabili il passo è molto breve.
    Il despota Stalin, come tutti gli autocrati, aveva bisogno di giullari, cantori e creatori di miti, ma il rapporto che venne a crearsi tra gli scrittori «proletari» della Russia Sovietica e i deliri di grandezza del regime non fu in realtà lineare o univoco come crediamo.

    Kara-Bugaz è il titolo di un romanzo di Konstantin Paustovskij, pubblicato nel 1932, ma è anche il nome di un golfo del Mar Caspio, una vastissima laguna ricca di solfato di sodio, «materia prima indispensabile per l’industria del vetro e della carta, le concerie e le fabbriche di concime». Un bene di importanza strategica, tanto che Westerman non riuscì a rintracciarlo in una carta dell’URSS successiva al 1932:

    E se i cartografi sovietici erano stati capaci di spostare intere catene montuose in Crimea per mascherare l’ubicazione di un porto di sottomarini, la cancellazione di un intero golfo era certo da far rientrare nel novero delle possibilità.

    Per Westerman il «golfo scomparso» diviene così il filo rosso intorno al quale organizzare il suo testo. Ricostruendo la figura di Maksim Gor´kij che

    Non era solamente il presidente della potente Unione degli scrittori sovietici, creata da Stalin negli anni Trenta […]. Grazie a borse di studio e a sussidi destinati ai viaggi, finanziava ora l’uno ora l’altro dei talenti letterari, sottoponendoli nel contempo al filtro della sua critica.

    E se il programma di Stalin per il mondo letterario si poteva riassumere con la frase: «Voi scrittori siete ingegneri di anime», il programma per i fiumi e le acque delle Repubbliche Sovietiche avrebbe dovuto essere altrettanto grandioso e definitivo.

    Stalin vuole fare di Mosca un porto di mare […] ha decretato che la flotta mercantile deve avere la possibilità di salpare da Mosca alla volta di tutte le direzioni della rosa dei venti: verso il Mar Baltico, il Mar Bianco, il Mar Nero e il Mar Caspio.

    Gli scrittori e le loro opere debbono essere testimoni e alfieri di questa «seconda rivoluzione» che renderà definitivamente l’Uomo nuovo sovietico padrone della natura e della storia.
    Ed ecco saldarsi l’ingegneria – figlia della scienza – e la letteratura, entrambe protese verso il Futuro, entrambe strumento e scopo della vita umana.

    Non è facile ripercorrere i passaggi logici che conducono alla definizione del grandioso «modello sovietico». Nulla di più sbagliato (o, peggio, inutile) che un approccio basato sull’analisi del «grado di democrazia». Fonte primaria della legittimazione del comunismo sovietico (ma anche, a ben guardare, del nazismo e del fascismo italiano) è stata la mobilitazione verso il futuro, l’adesione a un disegno di palingenesi morale e sociale.
    Le repubbliche sovietiche degli anni Trenta furono l’oggetto di un grandioso (e delirante) progetto nato dall’incontro tra l’ideologia comunista, il positivismo, il populismo pauperista di matrice cristiana e il nazionalismo russo. Che il progetto di Nuova Storia fosse poi costretto a scendere a patti con la realtà di carestie, sofferenze, stermini, deportazioni, delazione, tradimento e corruzione non è materia di scrittura né di racconto. Lo scrittore è chiamato a «guardare avanti», a misurarsi con la necessità del «riscatto» delle plebi russe.
    Il contrasto tra realtà e sogno, tra utopia e vita quotidiana diviene così stridente oltre ogni possibile misura, tanto da assumere un profilo francamente allucinante. Gli ingegneri sovietici, sospinti da un’ideologia totale, ignorano la realtà sociale – oltre che in molti casi anche quella geologica – dei luoghi scelti per le loro opere e sovrappongono al dettaglio del reale le cartografie dell’immaginario stalinista. E non diversamente da loro gli scrittori di quegli anni narrano di eroi popolari capaci di condurre intere comunità fuori dal recinto di antiche povertà verso una nuova vita, attraverso il lavoro per nuove mirabolanti realizzazioni.
    La letteratura regala motivazioni e sogni all’ingegneria che, a sua volta, le fornisce nuovi spunti epici, creando un ciclo che soltanto la realtà può incaricarsi di fermare.
    Proprio ciò che avvenne quando molti progetti incontrarono crescenti difficoltà, tanto da dover essere abbandonati o radicalmente ridimensionati, mentre il sospetto e la delazione – puntualmente raccontate da Westerman – decimavano le fila degli «scrittori proletari», gradualmente ridotti al silenzio e alla miseria.
    Natura e storia insieme si ribellano al delirio sovietico e non resta altro che un regime chiuso, oscuro e sanguinario, non troppo lontano dai modelli di autocrazia orientale che hanno prosperato in Asia per millenni. La sconfitta dell’Uomo Nuovo è anche la sconfitta definitiva del comunismo storico e reale.

    Generoso, anche se talvolta dispersivo o eccessivamente ambizioso, il libro di Westerman si rivela, come molti «libri di confine», raro e prezioso, capace di innescare nuove riflessioni e aprire inaspettati punti di vista a chi voglia riflettere sul rapporto tra letteratura e ideologia, come anche, semplicemente, per chi non si accontenti dell’ennesimo Libro Nero del Comunismo.
    Personalmente, da amante dell’«arte per l’arte», come l’avrebbe sprezzantemente definita Maksim Gor´kij, ne ho tratto ulteriore conferma alle mia intolleranza verso ogni forma di canone artistico e di valutazione della narrativa sotto un profilo «didattico». Quanto basta per rendermi soddisfatto e appagato di questa lettura.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • V.Vannuccini, F.Predazzi – Piccolo viaggio nell’anima tedesca Giugno 17, 2004
    • La forza e l’astuzia: la battaglia di Salamina Aprile 24, 2014
    • Kamikaze di Leonardo Vittorio Arena Maggio 24, 2015
    • La purpurea meraviglia di David Gentilcore Maggio 21, 2016
    • Articolo precedente Helmut Krausser – Il grande Bagarozy
    • Articolo successivo Michael Dibdin – L’ultima avventura di Sherlock Holmes
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.