LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    L’Afghanistan visto dall’America

    • di Consolata Lanza
    • Maggio 10, 2006 a 10:55 pm

    cacciatore aquiloni

    Confesso che ci sono cascata in pieno. Ho creduto alla leggenda del passaparola che fa giustizia degli investimenti pubblicitari dei grandi gruppi editoriali e sono corsa a comprarlo, a un prezzo non proprio popolare, pregustando il capolavoro misconosciuto. La delusione è stata cocente. Ben mi sta, avrei dovuto immaginare che si trattava di un prodotto molto, troppo semplice, un’americanata pronta a diventare un film da girare in Marocco con attori travestiti da afgani, che infatti è già in fase di preproduzione.
    La storia. Amir trascorre la sua felice infanzia in una Kabul idilliaca, prima dell’invasione russa, in cui convivono in serena incoscienza la modernità di un padre laico e intellettuale, che beve e fuma senza mai mettere piede in moschea e una madre insegnante universitaria (un’occupazione diffusissima, immagino, tra le donne afgane di quegli anni) e il rapporto semifeudale con i servi di casa. La famiglia di Amir è di etnia pashtun, dominante, mentre i servi sono hazara, di etnia inferiore e disprezzata, ma si vogliono un bene dell’anima. Amir va a scuola e gioca con il piccolo Hassan che a scuola non ci va e si dedica a servirlo dall’alba al tramonto, ma il benevolo padroncino gli racconta le storie dei libri che lui, analfabeta, non potrà mai decifrare. In una gara che consiste nell’abbattere gli aquiloni degli avversari Hassan riesce a sconfiggere un perfido ragazzino che per vendetta lo violenta sotto gli occhi di Amir, che non alza un dito per difenderlo. Il senso di colpa porterà Amir a un tradimento davvero ignobile, Hassan e suo padre se ne vanno disonorati, poi la situazione precipita con l’arrivo dei russi e la borghesia afgana, tra cui Amir e suo padre, fuggono fortunosamente e sbarcano infine negli Stati Uniti dove si rifanno una vita svolgendo lavori modesti in seno a una comunità di compatrioti espatriati. Molti anni dopo Amir, sposato senza figli, viene a sapere che Hassan è morto per difendere la casa degli antichi padroni e ha lasciato un figlio internato in orfanotrofio. Amir parte per Kabul alla ricerca del bambino, che ha fatto una fine orribile: un talibano pedofilo, nientemeno che lo stesso violentatore di suo padre, l’ha rapito per farne il suo giocattolo sessuale. In un crescendo grottesco Amir viene pestato a sangue, riesce a liberare il piccolo e torna nella terra della libertà e della democrazia. Dimenticavo, a un certo punto avviene un’agnizione in purissimo stile telenovela messicana.

    Khaled Hosseini
    La prima parte, quella modellata forse sui ricordi d’infanzia dell’autore, ha una sua grazia malinconica anche se semplifica all’osso questioni complesse. Il resto, secondo me, è purissima spazzatura che non spiega niente, accumula solo luoghi comuni e paranoie diffuse che gratificano il desiderio di sentirsi superiori degli occidentali, in modo rozzo e ingenuo. Gli afgani erano buoni, civili e moderni, poi sono arrivati i talebani (dell’occupazione russa non si parla) che erano mele marce fin dall’infanzia, decontestualizzati e destoricizzati, decadenti viziosi e ipocriti. Ora, io penso tutto il male possibile dei talebani, ma è possibile ridurre un fenomeno come l’integralismo islamico a una corruzione genetica? Al solito conflitto di civiltà in cui gli americani sono il polo positivo e risolvono la questione a suon di cazzotti?
    La vox populi dice che questo libro è piaciuto tanto perché racconta cose che non si conoscono. Secondo me è proprio il contrario, conferma pregiudizi, cattiva informazione, presunzione occidentale di essere comunque e sempre portatori di civiltà. Ma è facile, leggibile, rassicurante, in fondo consolatorio. Avrà ancora molto successo.

    Khaled Hosseini
    Il cacciatore di aquiloni
    Piemme
    € 17,50
    trad. dall’inglese di I. Vaj

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: AfghanistanfondamentalismoKhaled HosseiniRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • V. M. Manfredi – L’Impero dei draghi Marzo 29, 2006
    • Due testi di Simona Vinci Aprile 28, 2016
    • Puerto Plata Market di Aldo Nove Marzo 7, 2016
    • La regina di ghiaccio e i fulmini Aprile 20, 2006
    • Articolo precedente S. Lambiase – Terroristi brava gente
    • Articolo successivo M. Cometto – Il distributore di volantini
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.