LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    B. Garlaschelli – L’una nell’altra

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 15, 2006 a 6:03 pm

    Barbara Garlaschelli
    L’una nell’altra
    (Dario Flaccovio)

    Ho fatto una grande fatica a leggere questa raccolta di microracconti di Barbara Garlaschelli, pure se la brevità potrebbe far pensare al contrario. E adesso capita che non ce la faccio a dire niente di positivo su questi racconti che non sono racconti, ma solo una serie di brevi e presuntuose sentenze che credono di essere letterarie. La sola trovata originale di questo libro è che il racconto successivo inizia nello stesso modo in cui finisce il racconto precedente. Uno potrebbe chiedersi il motivo, ma non stiamo tanto a sottilizzare, visto che il piatto forte sta nel contenuto che risulta indigesto come una peperonata a mezzanotte. Un libro che profuma lontano un miglio di prodotto confezionato a tavolino, scritto in modo tecnicamente impeccabile, ma senza la minima ispirazione. Pare un compitino perfetto per una scuola di scrittura creativa, una di quelle che mi piacciono tanto, che allevano scrittori senza sangue. Se non avete idee, cari scrittori italiani contemporanei, non scrivete niente, ché tanto con la letteratura ci si campa mica, inutile sforzarsi. La fascetta di copertina definisce la raccolta come un rosario di storie e infatti del rosario ha proprio tutte le caratteristiche, vista la noia che ti prende dopo che ne hai lette un paio. Fotogrammi di vita che a un lettore non dicono niente, pure se l’autrice ha una scrittura stilisticamente perfetta e ricercata, su questo non c’è ombra di dubbio. Però non riesco a trovare un motivo valido per invitare un comune lettore a spendere dodici euro e cinquanta centesimi per un libro inutile come questo. Magari spendeteli meglio, comprateci un piccolo capolavoro come Alla larga dai comunisti di Luigi Carletti (Baldini Castoldi Dalai), che almeno là dentro di idee ce ne sono a bizzeffe. Barbara Garlaschelli non è una scrittrice esordiente, quindi la posso stroncare senza problemi di coscienza, e poi la mia stroncatura lascia il tempo che trova, non è mica di un critico titolato, ma solo di un lettore disgustato.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Critica della ragion commerciale Gennaio 23, 2007
    • La regina di ghiaccio e i fulmini Aprile 20, 2006
    • A. Abdulhamid – Menstruation Giugno 9, 2004
    • I lettori perdonano (quasi) tutto Novembre 13, 2014
    • Articolo precedente C. Grande – La Via dei Lupi
    • Articolo successivo E. E. Schmitt – La mia storia con Mozart
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.