LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Amore, droga e guai nel Bronx

    • di Consolata Lanza
    • Settembre 14, 2012 a 5:49 pm


    Raramente un libro riesce a darmi insieme piacere, totale adesione, aperture di nuovi orizzonti, curiosità e la voglia di ricominciare appena l’ho finito, come mi ha dato questo Una famiglia a caso, uscito con grande successo negli Stati Uniti nel 2003. L’ho comprato nel 2007, incuriosita da qualche recensione, e colpevolmente l’ho lasciato chiuso e negletto nello scaffale dei libri ancora da leggere. Scampato alla furia di eliminare tutto che mi ha preso quando ho dovuto sgombrare il mio appartamento, l’ho acchiappato un paio di settimane fa, un po’ infastidita dalla massa cartacea che mi toccava tenere in mano per leggerlo – 486 pagine, non so se mi spiego. Non è un romanzo, è uno studio sociologico scritto in maniera molto discorsiva, più letteraria che giornalistica, e forse l’unico limite che gli ho trovato è proprio quello di presentarsi in una veste un po’ troppo narrativa. Pubblicato molto lodevolmente da Alet con la bella traduzione di Cristiana Mennella, racconta la vita di un gruppo di portoricani nel Bronx seguiti da Adrien Nicole LeBlanc per una decina d’anni a partire dal 1985, quando la sedicenne Jessica rimane incinta di uno che non è il suo ragazzo, e ha un bambina che chiama Serena Josephine. Da questo primo nucleo si diparte una rete di radici sotterranee e in superficie, che legano insieme un numero notevolissimo di personaggi, strettamente coinvolti l’uno nella vita dell’altro ma non sempre per legami di parentela o amorosi. Ci sono la madre di Jessica, i suoi fratelli e sorelle, i ragazzi dei suoi fratelli e sorelle, i ragazzi dei ragazzi, i figli che questi hanno con frequenza impressionante, e i fidanzati delle madri, gli amici, gli amici degli amici… seguire l’intreccio è quasi impossibile ma non è necessario, in fondo. Le due figure principali, il centro di questo vortice, sono Jessica e la più giovane Coco, che per un po’ è legata al fratello di Jessica, Cesar, e con lui fa due figlie, intervallate con altre due di padri diversi. Jessica ha un grande amore, lo spacciatore adolescente e straricco Boy George, condannato all’ergastolo all’età di ventitre anni. A vent’anni Coco ha cinque figli, a ventotto anche Jessica ne ha cinque, di cui due gemelli nati in carcere, dove lei è finita, diciannovenne, con una condanna a dieci anni sulla scia di Boy George. Le costanti di queste vite complicate sono la mancanza di soldi, la mancanza di lavoro, la continua ricerca di una casa (quando non si è in carcere), la preoccupazione e la cura per i figli, propri o altrui. E la droga. Non il consumo per quel che riguarda Jessica e Coco, non ne avrebbero nemmeno il tempo (ma le loro madri sì, il tempo ce l’hanno), ma lo spaccio, attività che tutti i loro uomini svolgono saltuariamente o a tempo pieno. Dei figli le madri si occupano in mezzo a difficoltà enormi, e quando non ci riescono (come Jessica quando finisce in carcere) c’è sempre qualcuno che li prende a carico, madre, sorella, amica o addirittura rivale in amore; ma i figli non si abbandonano mai.

    Adrian LeBlanc

    Nutrirli è fondamentale ma anche comprargli regali è importante, così come proteggere le femmine dal pericolo sempre incombente delle molestie, che le madri hanno sperimentato in prima persona durante l’infanzia. Jessica e specialmente Coco vorrebbero che le figlie studiassero per non trovarsi a condividere con loro il destino di madri singole adolescenti, ma per avere successo negli studi l’ambiente familiare che le circonda non è il più adatto. Una cosa che non sapevo è che negli Stati Uniti (o almeno nello Stato di New York, di cui si tratta) ci sono moltissimi progetti assistenziali che vanno dagli assegni alimentari all’assegnazione di case popolari, al controllo scolastico. E alla figlia di Coco, età anni undici, ribelle a scuola e superprotettiva con la madre, viene comminata la libertà vigilata – proprio così, libertà vigilata come a molti degli altri personaggi che, dopo anni di buona condotta, escono di prigione.
    Il grande pregio di questo libro è che nasce da uno studio sociologico, quindi non c’è traccia di giudizio né di compassione o ideologia. Le vite squinternate, delinquenti, miserrime, apparentemente prive di bellezza, disseminate di pericoli e difficoltà, dei protagonisti, ci appaiono come una delle molte possibili maniere di vivere. Coco, il suo coraggio indomito e certo incosciente, la sua generosità di cicala, il suo autolesionismo, il suo amore per i figli in continuo conflitto con l’amore per gli uomini e l’incapacità di tenere fede ai progetti, è una persona vera e viva da guardare senza sentirci superiori. La realtà del ghetto è questa, per chi ci nasce è impossibile uscirne con le proprie forze, anzi, pare che dibattendosi nel fango e i vetri rotti delle strade percorse dai macchinoni degli spacciatori possa solo sprofondare di più. E in effetti, per la maggior parte dei personaggi di Una famiglia a caso è così. Ma l’impressione che rimane alla fine, insieme al dispiacere di dovercene staccare, è quella di una vitalità inestinguibile, una capacità di ridere, di godere delle cose piccole e di quelle che a noi, con il nostro conto in banca, le case pulite, la cultura che ci aiuta, possono sembrare inutili e pacchiane: le scarpe da ginnastica prima di tutto, i gioielli d’oro, i tatuaggi, una gita in limousine, cucinare cose buone con ingredienti da schifo, pettinarsi, truccarsi, andare a ballare… Ecco, questo libro è esente dalla colpevolizzazione strisciante dei poveri che spesso si intravede nelle opere benefiche a favore dei diseredati. Nessuno vuole aiutare Jessica, Coco, Lourdes, Foxy, Mercedes, Milagros, Cesar, Rocco, e tutti gli altri. Guardiamo alle loro vite con l’interesse e la curiosità che si prova scoprendo mondi nuovi, nuove possibilità di vita, diversità da cui alla fine si può anche imparare. Ma senza cercare esempi, né da additare alla riprovazione dei salvati né da imitare, per la verità.

     

    Le poche foto nascoste con pudore all’interno della sovracopertina non indulgono al voyeurismo morboso di chi (come me) vorrebbe conoscere il viso dei protagonisti, per leggere nei lineamenti la conferma del fatto che sì, il destino che hanno avuto è proprio quello giusto per loro. Ma anche un po’ per mantenere ancora un attimo quel filo di amicizia, di empatia, che ci ha legati per il tempo della lettura: miracolo di un buon libro, veramente.

    Adrian Nicole LeBlanc
    Una famiglia a caso
    Alet, Perieli   
    pp. 488, € 16,00
    Trad. Cristiana Mennella 

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeUsaAdrian Nicole LeBlancBronxRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Blue eyes e altre storie in blu Luglio 27, 2012
    • J. J. Marie – Kronštadt 1921 Dicembre 20, 2007
    • A. Bennett – Scritto sul corpo Agosto 25, 2006
    • S. Luzzatto – Padre Pio Gennaio 26, 2008
    • Articolo precedente Quelli che non se ne vanno da Cuba
    • Articolo successivo Siamo noi, i Marziani
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.