LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Il pianeta Sangre di Norman Spinrad

    • di Massimo Citi
    • Agosto 27, 2016 a 1:59 pm

    il pianeta sangre

    Titolo pubblicato per la prima volta in Italia nel 1973 e poi, in brossura, nel 1983 e nel 1994, oggi è purtroppo reperibile solo usato. Si tratta di un piccolo capolavoro del genere e, probabilmente, non solo.

    Due avventurieri si sforzano di suscitare una rivoluzione contro il governo locale di uno sperduto pianeta, Sangre, una sanguinaria oligarchia corrotta guidata da un’organizzazione politico-religiosa: la Confraternita del Dolore, e dedita alle peggiori depravazioni sessuali e non, ivi compreso il cannibalismo. Ma nel prosieguo della vicenda emerge in modo via via più netto che le cose non sono così semplici come potevano sembrare a un primo sguardo e che il popolo oppresso non ha categorie morali molto diverse da quelle dei propri oppressori.

    norman-spinrad

    Parabola allucinata della degradazione umana sotto la tirannia, Il pianeta Sangre – titolo originale The Men in the jungle – è un romanzo crudele, sgradevole ed eccessivo, scritto magistralmente e con rabbiosa determinazione da uno degli autori più interessanti della fantascienza degli ultimi anni Sessanta, già attraversata e segnata da temi sociali di grande intensità.

    Per lettori che non temono esperienze narrative radicali.

    il pianeta sangre econ

    Norman Spinrad, Il pianeta Sangre, Nord, Cosmo Argento 1973, Nord Narrativa di Anticipazione 1983, Nord Tascabili Fantascienza, 1994, pp. 253, Trad.G. Tamburini

    Condividi!

    Correlati

    Tag: CannibalismoFantascienzaistantaneeNorman SpinradRecensioniRivoluzione

      Potresti trovare interessante anche...

    • Memorie di un’astronauta donna di Naomi Mitchison Novembre 16, 2015
    • Da Enigma ai computer: l’oro di Turing Aprile 10, 2013
    • Perdido Street Station di China Mieville Maggio 12, 2016
    • Non umano di Elizabeth Moon Ottobre 22, 2015
    • Articolo precedente Cosa fragili di Neil Gaiman
    • Articolo successivo Lagoa Santa di Henrik Stangerup
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.