LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    1

    TerraNova

    Steampunk in un lontano futuro

    • di Massimo Citi
    • Settembre 8, 2014 a 8:25 pm

    IlSoleDeiSoli-Cop-663x900

    Karl Schroeder, canadese di evidente origine germanica, è nato nel 1962 da una famiglia mennonita – gruppo religioso sul quale merita sapere qualcosa di più – ed è uno degli autori di sf che ultimamente è apparso più spesso in traduzione. Tra i primi a pubblicarne un racconto tradotto è stata ALIA nel 2009. Lo so, è dura non fare la ruota a questo punto del discorso ma mi farò forza e resisterò. L’antologia nella quale compariva è ALIA Anglostorie nell’ottima traduzione di Davide Mana con il racconto Corona, venti pagine di eccellente sf perfettamente all’altezza con gli altri autori dell’antologia, gente come Ted Chiang, Michael Moorcok o Lillian Csernica. Ricordate il nome del traduttore – nonché, per quanto mi riguarda “scopritore” dell’autore canadese per i lettori italiani – perché ritornerà più avanti. Schroeder ricomparve, comunque, in un’antologia pubblicata nel Millemondi Urania nella primavera 2012. Il suo racconto, quasi cinquanta pagine e con protagonista Gennady Malianov, era Dalla lontana Cilenia, nella traduzione di Annarita Guarnieri. A seguire, nel 2013, un altro racconto in Urania Millemondi Estate, Il fantasma di Laika, nella traduzione di Marcello Jatosti, con ancora una volta protagonista Gennady Maliakov e infine nel luglio 2014 in Urania 1608 con il racconto Contenimento, scritto con Tobias S. Buckell e tradotto da Flora Staglianò.

    Nota a margine, tutti i tre i racconti sono stati a suo tempo inseriti in un Year’s Book da David G. Hartwell e Kathryn Cramer, rispettivamente nei numeri 16, 17 e 14 della rassegna annuale. Lo so benissimo che le date non quadrano per nulla, ma di questo dovrete chiedere informazioni alla Mondadori che ha pubblicato alcune rassegne degli Year’s Book a ritroso rispetto alla data d’uscita originale. Ma tutto ciò dovrebbe aver convinto che fosse arrivato il momento di pubblicare un romanzo di questo autore. E il momento è arrivato nel luglio di quest’anno, con il romanzo Il sole dei soli [Sun of Suns], primo del ciclo Virga, ed. originale 2006, nella traduzione di Silvia Castoldi e Marco Passarello. E, ovviamente a fungere da introduttore dell’opera l’immancabile Davide Mana, primo traduttore italiano dell’autore canadese.  Altro aspetto interessante del volume è l’editore.  Un editore nuovo nel settore fantascienza, zona42, a tentare di dimostrare che in Italia è possibile stampare un libro di sf e venderlo senza essere completamente pazzi e senza puntare a liberarsi in fretta di una corposa eredità. Il Sole dei soli è un romanzo di più di trecento pagine, ambientato in un mondo sicuramente singolare rispetto ai consueti pianeti extrasolari tipici della space opera.

     

    Virga è una sfera di dimensioni planetarie piena d’aria. Al suo interno, privo di gravità, si muovono isole, alberi e città tenute insieme da un misto di forze centrifuga e centripeta, e trasportate dai moti convettivi della masse d’aria che riempiono la sfera. Ad alimentare la vita di Virga c’è Candesce, il Sole dei soli, da cui deriva tutta l’energia disponibile.

     


    In questo genere inatteso di luogo si svolgono le avventure di Hayden Griffin, patriota di una nazione perduta, irredentista deciso a vendicarsi di un ammiraglio colpevole di aver massacrato i suoi congiunti nel corso dell’invasione della sua piccola nazione. La situazione politica all’interno della sfera Virga, infatti, è quella di un insieme di piccole stati rissosi e guerrafondai che non perdono occasioni per cospirare, tradire, complottare e guerreggiare in una situazione che richiama alla mente eventi ed eroi del nostro passato.

    Nel corso di un intervista concessa a Nicola Parisi, infatti, è lo stesso Schroeder a dichiarare:

     … Il Sole dei soli e i suoi sequel […] hanno un tono da XIX secolo  e, stilisticamente fanno parte della tradizione Steampunk, ma sono ambientati tra mille anni nel futuro […]

     

    Il risultato è un romanzo vivacissimo, ricco di tensione e ricco di riferimenti divertiti alla tradizione letteraria, ai diari di viaggio in luoghi inospitali e ai topoi del romanzo di cappa e spada e di marineria. Non manca, nella serie di avventure di Griffin, anche un incontro con i pirati e con il mito di Emile Anatene, «un damerino […], un uomo colto, dai gusti raffinati. Uomini come lui possono diventare gli assassini più feroci e lui era tra i massimi esempi.».

    Leggere Il Sole dei soli è stato decisamennte divertente e lo consiglio a chi ama la fantascienza ma anche lo steampunk e il romanzo di avventura storica.  Quanto a zona42 davvero un ottimo inizio. Insieme a Desolation Road di Ian McDonald (di cui potete leggere qui una buona recensione) un’accoppiata notevole. La sf non è morta, evidentemente, e editori di questo genere sono qui a dimostrarcelo.

    N.B.: Questa recensione esce in contemporanea sul blog Fronte & Retro e in LN-LibriNuovi.

     

    Karl Schroeder, Il Sole dei soli

    zona42, 2014, pp. 308, € 15,50, trad. Silvia Castoldi e Marco Passerello

    Condividi!

    Correlati

    Tag: FantascienzaistantaneeKarl SchroederRecensionisteampunk

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman Giugno 24, 2015
    • L’Israele perduto di Michael Chabon Marzo 29, 2015
    • A. Steinhöfel, Il principe meccanico Agosto 25, 2004
    • Venere più X di Theodor Sturgeon Agosto 5, 2018
    • Articolo precedente Terra d’origine
    • Articolo successivo Bugie matematiche
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.