LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    M.Mincu – Il diario di Dracula

    • di Silvia Treves
    • Giugno 6, 2004 a 11:33 pm

    Marin Mincu
    Il diario di Dracula
    (Bompiani)

    A scrivere questo “diario” – rinvenuto secoli dopo e fortunosamente come prescrive la tradizione della letteratura fantastica – è nientemeno che Vlad III di Valacchia, il famoso guerriero e flagello dei Turchi detto “l’Impalatore” e “dracul” (diavolo), una figura storica alla quale Bram Stoker si ispirò liberamente per il suo vampiro.
    Nel 1463 Vlad viene imprigionato nel castello di Visegrad, sul Danubio, da Mattia Corvino d’Ungheria. Colto, poliglotta, filosofo e grande studioso dell’ermetismo neoplatonico, Vlad è il consapevole rappresentante di una cultura al bivio tra Oriente e Occidente e, nel “diario” ripercorre le tappe principali della propria vita alla ricerca di una spiegazione per la propria natura violenta. Oltrepassare il limite è l’imperativo di una sensibilità profondamente mistica, animata da tensioni etiche che non possono trovare sbocchi nella realtà politica del tempo: «la mia vocazione è divisa tra licenza totale e totale obbedienza; la natura delle cose non mi soddisfa e sento la volontà di distruggerla per recuperarla da zero».
    Vlad è l’espressione di popoli – i valacchi, i moldavi, gli ungheresi– che, pur odiando il turco oppressore, odiano più ancora i fratelli rivali al punto di accordarsi con i nemici per combattere i vicini (difficile non credere che Mincu si riferisca anche a tempi molto più vicini); di fronte ai tentativi di Mattia, suo antico alleato, di screditarlo, Vlad vede un’unica forma di resistenza: creare lui stesso l’epopea negativa di Dracula, diffondendone le peggiori leggende.
    Sprofondato nell’impresa di riscrivere la propria vita, Vlad si allontana sempre più dalla realtà quotidiana e dal tempo reale. I mesi passano e, rinchiuso nelle sue stanze sotterranee, dracul diventa sempre più simile al Dracula della leggenda: si muove soltanto di notte, non sopporta più la luce del sole, tollera accanto a sé i topi che un tempo lo riempivano di orrore, sviluppa una sensibilità animale per l’acqua del Danubio che scorre sopra la sua prigione, sogna di volare, sperimenta alterazioni percettive… La storia che racconta poggia su menzogne che gli rendono più giustizia della verità.
    Scritto direttamente in italiano da Marin Mincu, poeta, studioso di folklore e semiologo rumeno, Il diario di Dracula è un’opera geniale, sospesa tra ricostruzione storica, ricerca sul mito e romanzo psicologico, un affascinante e claustrofobico pastiche nel quale il protagonista e narratore contribuisce consapevolmente a inventare su se stesso le «storie» che si sovrapporranno alla Storia fino a prenderne il posto. (S_3ves)

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis Maggio 22, 2019
    • Scacco al tempo di Fritz Leiber Settembre 23, 2015
    • Starplex di Robert J. Sawyer Agosto 28, 2015
    • Le città possibili Settembre 6, 2013
    • Articolo precedente D.E.Winter – Corri!
    • Articolo successivo D. Marchesini – L’Italia del Giro d’Italia
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.