LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Un eterno viaggio in treno

    • di Massimo Citi
    • Agosto 15, 2013 a 5:09 pm

    Moscow_Petushki

    «La nuova edizione del capolavoro di Venedikt Erofeev Mosca sulla vodka», recita la fascetta apposta al volume, e per una volta l’incongrua e fallace strisciolina di carta si rivela davvero utile al lettore. Mosca sulla Vodka, infatti, è universalmente considerato un capolavoro della letturatura russa degli anni Novanta e, a una prima edizione italiana e una prima traduzione ormai perse nel tempo, fa seguito ora (finalmente!) questa di Fanucci nella traduzione di Mario Caramitti, che ne è anche curatore e postfatore. Erofeev è morto nel 1990, nell’anno successivo alla caduta del regime sovietico. Tra lui e il regime vi è stato in apparenza un rapporto di ostilità fredda che tuttavia non ha mai dato luogo a provvedimenti contro lo scrittore:

     Erofeev non ha fatto il servizio militare, per la maggior parte della vita non ha lavorato stabilmente (un crimine, per la legge sovietica) e non ha avuto una residenza ufficiale.

    Scrive Caramitti nella prefazione, interrogandosi sul curioso e inafferrabile profilo di uno scrittore molto letto e molto amato e che pure è riuscito a

     infilarsi tra le maglie di un sistema di oppressione e repressione che sembrava perfetto (ibid.).

    Erofeev definisce il suo Tra Mosca e Petuški come «poema», sia pure ponendo la parola tra parentesi, come per sussurrarla o presentarla come semplice assurda ipotesi. Un elemento che dovrebbe mettere sull’avviso il lettore. Il protagonista – lo stesso Erofeev – racconta del suo viaggio in treno (circa centoquindici chilometri) da Mosca per Petuški, grosso borgo agricolo. Un viaggio compiuto in condizioni di crescente ebbrezza alcolica, intrapreso per raggiungere la sua ragazza. Un tragitto interminabile che è anche percorso iniziatico, smarrimento esistenziale, confessione, castigo e delirio. Lo scassato e provinciale treno Mosca-Petuški – un mondo chiuso, isolato, che si presta a incontri casuali e talvolta apparentemente fatali – è un palcoscenico sul quale salgono i personaggi più assurdi a recitare le loro parti: dialoghi e monologhi che non hanno alcun rapporto con la realtà del viaggio né, in definitiva, con qualsiasi realtà. Erofeev, ubriaco, li ascolta, li disturba, li provoca. Li spinge a illustrare motivi e teorie, visioni, ricordi e interpretazioni.

    venedikt-erofeev-staloReligione, filosofia, politica, letteratura sono l’oggetto preferito delle strampalate e deliranti considerazioni dei passeggeri del treno: discorsi da ubriaco, inoffensivi e disperati, spassosi e carichi di angoscia. Autismi incontrollati, solitudini senza rimedio: Erofeev il viaggiatore si abbandona al flusso di parole fornendo altro materiale alle divagazioni delle maschere – il controllore disonesto, il decabrista, il vecchietto e il nipotino, lo storico dell’alcolismo – che attraversano lo spazio scenico del treno Mosca-Petuški. Riferimenti culturali, religiosi e artistici sfilano irriconoscibili e grottescamente deformati davanti al lettore, interrotti dalla ricerca affannosa di qualcos’altro da bere, Solo in questo Erofeev e gli altri passeggeri appaiono seri, metodici e padroni di se stessi, quando si tratta di snocciolare le proprie assurde ricette di beveroni a base di alcool denaturato, concepiti in un momento di forzata astinenza.

    Il racconto di Erofeev incorpora e sfigura personaggi famosi e geni della letteratura e riduce la grande storia a caricatura, teatro dell’assurdo. Antiretorico fino all’autolesionismo, Erofeev, compie la più antimarxista delle operazioni, liberando l’uomo dal carico della sua storia per descriverlo nella sua dimesione più vera: delirio, paura e solitudine.

    Ma Tra Mosca e Petuški è molto di più di un testo radicalmente ostile al comunismo sovietico e, più in generale, alle filosofie positive degli ultimi due secoli: il suo tema reale è la decostruzione della realtà, tema descritto attraverso le fratture e i vicoli ciechi della comunicazione e della percezione. Con inquietante allegria suicida Erofeev trasforma l’alcolismo in oscura via di illuminazione, in viaggio infernale verso l’unica dimensione esistente: la solitudine.

    Jarry, Huysmans, Dick, Moresco alcuni degli autori che il radicale pessimismo di Erofeev richiama e che, alla prova della lettura, risultano i più vicini al suo approccio sublime e insieme grevemente materiale alla realtà.

    mosca petuskijVenedikt Erofeev

    Tra Mosca e Petuški (poema) – (Mosca sulla vodka)

    Fanucci, pp. 158, € 13,00

    trad. Mario Caramitti

    Esiste anche un’edizione più recente:

    Venedikt Erofeev:  Mosca – Petuški e altre opere

     Feltrinelli, 2004, pp. 341, € 26,00

    trad.  Gario Zappi

     

     

     

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneeNarrativa russaVenedikt Erofeev

      Potresti trovare interessante anche...

    • Matsuura Rieko o dell’instabilità dell’eros Dicembre 12, 2015
    • L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki Ottobre 3, 2021
    • Lo zen in Occidente Giugno 3, 2014
    • H. Murakami – La fine del mondo e il paese della meraviglie Ottobre 3, 2004
    • Articolo precedente La città senza ebrei
    • Articolo successivo Letture stregate
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.