LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Scommettere in provincia

    • di Gordiano Lupi
    • Giugno 22, 2006 a 10:53 am

    Lo scommettitore di Remo Bassini

    Fernandel è una casa editrice di progetto che pubblica ottima narrativa italiana e Remo Bassini conLo Scommettitore, romanzo che mette a nudo vizi e scandali della provincia italiana, ne rappresenta un’ulteriore conferma. In passato ho ironizzato in modo volutamente eccessivo sulla spocchia intellettuale di Fernandel: mi riferisco a qualche raccontino sarcastico contenuto in Quasi quasi faccio anch’io un corso di scrittura e Nemici miei (Stampa Alternativa, 2004 e 2005), ma oggi non posso fare a meno di «dare a Pozzi quel che è di Pozzi», perché il suo ruolo di talent scout editoriale lo ricopre bene. Paolo Nori (prima della deriva pancettiana e successivi…), Gianluca Morozzi, Francesca Mazzucato, Dario Voltolini, Michele Governatori, sono solo alcuni tra gli autori transitati dalla scuderia di Fernandel. Sento già le voci dei maligni pronte a dire che mi contraddico, ma non è vero perché certe scelte editoriali di Fernadel le ho sempre apprezzate. In ogni caso soltanto gli imbecilli non cambiano idea e io sono uno che muta spesso opinione, soprattutto in letteratura.
    Lo scommettitore racconta le vicissitudini di un personaggio che scommette con se stesso e con gli altri, utilizza scandali e bugie per ottenere un incarico politico e per far carriera, vive in una provincia corrotta e lavora in mezzo agli scandali, tra trafficoni e puttane. Remo Bassini si muove bene in mezzo alla materia organizzata e racconta cose che conosce molto da vicino. Il clima politico si ispira alla realtà vissuta nella sua Vercelli durante l’agonia della Prima Repubblica, quando la provincia piemontese era in preda agli scandali di tangentopoli. L’ambiente di lavoro in un giornale locale è un’altra cosa ben raccontata, quasi a livello del Rimini di tondelliana memoria, perché Bassini dirige «La Sesia», storica testata vercellese, ed è giornalista di trincea da una vita. Per uno scrittore è molto importante parlare solo di cose che conosce bene, perché il lettore se ne accorge quando prova a ingannare e a bluffare. I personaggi sono ben costruiti e hanno spessore, la trama è complessa e si snoda come un giallo attraverso lettere anonime e articoli scandalistici dati in pasto ai lettori per vendere più copie. Lo stile di Bassini è rapido e incalzante, fatto di periodi brevi e frequenti spezzettature, anche se può essere un limite la ricerca ossessiva del discorso indiretto e la fuga per principio dal dialogo tradizionale.
    Lo scommettitore è un buon romanzo che vi consiglio di leggere e che completa l’analisi della vita in provincia iniziata da Bassini con Dicono di Clelia (Mursia, 2006). Piacerà a chi (come me) ha amato le storie di provincia raccontate da Soldati, Chiara, Cassola, Bianciardi e Buzzati. Scusate se è poco.

    Remo Bassini
    Lo scommettitore
    Fernandel
    € 13,00

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeProvincia italianaRecensioniRemo Bassini

      Potresti trovare interessante anche...

    • H. Bernstein – Il muro invisibile Dicembre 20, 2007
    • L’ultimo amante di Hachiko di Banana Yoshimoto Dicembre 17, 2019
    • Cancroregina di Tommaso Landolfi Settembre 20, 2016
    • Il tempo considerato come una spirale di vecchi oggetti Luglio 22, 2013
    • Articolo precedente S. Niffoi – La leggenda di Redenta Tiria
    • Articolo successivo W. Tevis – L’uomo che cadde sulla terra
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.