LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Condannati dalla nascita

    • di Massimo Citi
    • Novembre 19, 2012 a 10:41 am

    di Massimo Citi

    Nakagami Kenji

    Nakagami Kenji, scomparso nel 1992, è stato un burakumin, ossia un membro della casta giapponese degli «intoccabili», tutti coloro che avevano a che fare con la morte e il sangue: macellai, conciatori, becchini. I burakumin furono riscattati alla condizione di esseri umani da quella di yotsu – la parola giapponese per «quattro», il numero di gambe degli animali – soltanto nel 1871 durante l’Era Meiji, ma la loro condizione non cominciò a migliorare se non con l’inizio del XX secolo e tuttora i loro discendenti sono mediamente meno istruiti e faticano a sposarsi al di fuori della loro casta. Per Nakagami Kenji, collega e amico di Murakami Haruki, la condizione di burakumin ha avuto un duplice effetto: spingerlo ad allontanarsi quanto prima possibile dal ghetto dove è nato fino a giungere ad affermarsi come uno dei maggiori scrittori nipponici del XX secolo, e, nel contempo, a fare di Shingu, il quartiere degli hinin (sottouomini) dove ha trascorso i primi anni della vita, il centro del suo mondo narrativo.
    A Shingu è ambientato l’unico suo romanzo tradotto in italiano: Karekinada – (Il mare degli alberi morti) una vicenda intricata, cupa e rabbiosa di violenza impotente che non può che sfogarsi all’interno del ghetto che l’ha creata. E sempre a Shingu è ambientata la raccolta di racconti Mille anni di piacerepubblicata in Giappone nel 1989, tre anni prima della morte dell’autore.

    A unire i protagonisti e i racconti in un «ciclo» il personaggio di zia Oryû, la levatrice di Shingu unita in un matrimonio ormai pluridecennale con il monaco Reijo-san. Protagonisti della maggior parte dei racconti i giovani avvenenti maschi del clan dei Nakamoto, generosi e appassionati ma condannati dallo loro stessa inconsueta bellezza a un oscuro destino e alla morte prematura.
    «I vicoli» sono il sordido e isolato microcosmo dove i burakumindi Shingu vivono esistenze sregolate e violente e coltivano impossibili sogni di fuga e riscatto. Il mondo reale è appena oltre quel reticolo di stradine strette e fangose, ma è irraggiungibile. Per chi è nato nei Vicoli non è data altra possibilità che rimanere per sempre lì: vivacchiare di piccoli crimini e poi forse adattarsi a un lavoro pesante e faticoso, sposarsi, avere figli, morire. O forse, come Kô l’Orientale, protagonista del migliore tra i racconti dell’antologia, emigrare in Sud America e vivere una vita spezzata.
    Spesso urticante, talvolta ripetitivo o melodrammatico, Mille anni di piacere dà la sensazione di un’opera troppo fortemente voluta, sospesa e indecisa tra un registro brutalmente naturalista e uno più sottile e penetrante. Un’opera fatta di intenzioni più che esiti, quasi un tentativo non riuscito di rendere omaggio a una comunità e a una vita fatta dell’immediatezza irriflessa dettata dalla necessità quotidiana di sopravvivere. Incerto tra un narrare freddamente descrittivo e una rabbiosa partecipazione emotiva Nakagami finisce a volte per smarrire equilibrio e misura, oscillando tra il fumetto erotico a tinte fosche, il racconto sentimentale, la storia di malavita e la leggenda metropolitana.
    Non mancano pagine all’altezza della fama dell’autore, né frammenti narrativi di singolare potenza ma il lettore ha comunque la sensazione di un’opera incompleta e squilibrata, nata dall’impulso a raccontare «la vergogna», come lo stesso autore rivendicava, ma condotta senza la necessaria lucidità. Da lodare senza riserve, infine, l’introduzione di Antonietta Pastore che – come un tempo si faceva quasi per tutti i libri pubblicati – presenta l’autore, ne fa un rapido inquadramento critico, fornisce qualche elemento di riferimento rispetto alla letteratura alla quale appartiene e vi colloca l’opera. Davvero qualcosa di quasi dimenticato e che è bello incontrare nuovamente.

    Nakagami Kenji
    Mille anni di piacere
    Einaudi Letture, 2007
    pp. XVIII + 278, € 17,50
    Trad. Antonietta Pastore  

    Condividi!

    Correlati

    Tag: burakumingiapponeistantaneeNakagami KenjiRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Pioggia nera Settembre 1, 2013
    • Ancora sulla Turchia: molti racconti e un romanzo Luglio 11, 2012
    • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron Gennaio 17, 2018
    • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki Ottobre 24, 2020
    • Articolo precedente Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story
    • Articolo successivo La svastica e la Casa Bianca
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.