LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Come costruire un alieno di Marco Ferrari

    Marco Ferrari, biologo e giornalista, si è dedicato alla divulgazione scientifica lavorando, come redattore e direttore, per numerose testate di natura e scienza. Una premessa importante: per immaginare alieni occorre una laurea scientifica? No. Ferrari è un buon... Continua...

    Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick

    Come scrive Lawrence Sutin nella biografia Divine invasioni. La vita di Philip K. Dick, tra tutte le trame dei romanzi di Philip K. Dick quella de I simulacri è forse la più complessa e la più ricca di personaggi1. Pubblicato nel 1964, The Simulacra nasce come ampliamento... Continua...

    Sirene di Laura Pugno

    A causa della completa dissoluzione dello strato di ozono che circonda la Terra, sempre meno regioni del pianeta sono abitabili e nascono città sottomarine. Nella guerra per le risorse sempre più scarse, la yakuza ha trovato il suo spazio allevando e commerciando illegalmente... Continua...

    Recenti

    TerraNova

    0

    Dottor Futuro di Philip K. Dick

    • Agosto 21, 2023 a 5:39 pm

    Uscito nel 1960 con il titolo di Dr. Futurity come ampliamento della novella del 1954 Time Pawn, pubblicata su Thrilling Wonder Stories, Dottor Futuro uscì per la prima volta in italiano nel 1963 per la casa editrice piacentina La Tribuna nella traduzione di Lella Pollini, uno dei tanti pseudonimi di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Coloni dell’Universo

    • Luglio 31, 2023 a 6:18 pm

    428 pagine, 13 racconti + 1 postfazione (a cura di Carmine Treanni) e 13 autori italiani scelti e coordinati da Franco Forte. Questa in breve la fisionomia di «Coloni dell’Universo», Urania Millemondi uscito nel luglio 2023. La domanda più ovvia e inevitabile, a questo punto, è: «Ma vale la pena […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ghost Story di Peter Straub

    • Luglio 14, 2023 a 4:51 pm

    Uscito in America nel 1979, Ghost Story di Peter Straub approdò per la prima volta in Italia nel 1982 per Mondadori, uscendo con il titolo di La casa dei fantasmi, per poi passare alla Sonzogno, alla Biblioteca del Brivido della Fabbri e infine alla Bompiani. L’ultima edizione risale infatti al […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Stelle umane di Giulia Abbate

    • Giugno 28, 2023 a 5:58 pm

    «La fantascienza e il fantastico sono modi per mandare messaggi, creare domande e fare un viaggio: entri e vivi nelle storie, ma poi prendi la vita di quelle storie e la riporti indietro con te, nel mondo». Giulia Abbate, dall’introduzione. Questa antologia è stata pubblicata nel 2016. Io l’ho scoperta […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Un oscuro scrutare di Philip K. Dick

    • Giugno 20, 2023 a 6:05 pm

    Tra i nostri lettori più attenti alcuni avranno notato che si tratta di una recensione già a suo tempo uscita sulle pagine di LN-LibriNuovi. Ma non si tratta di una banale ripetizione: la recensione di Emilio Patavini, uscita con la nuova edizione negli Oscar Mondadori, è anche un’occasione per proporre […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Sunset Limited di Cormac McCarthy

    • Giugno 2, 2023 a 5:36 pm

    Ho appena terminato di leggere Sunset Limited, un breve dramma di Cormac McCarthy. Svolta in forma teatrale, la vicenda si svolge nella stanza di un caseggiato popolare di New York: quartiere povero, appartamento povero, chiavistelli ovunque perché i vicini sono variamente dipendenti da alcool e droghe e arraffano tutto ciò […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La Stazione di Jacopo De Michelis

    • Maggio 25, 2023 a 7:08 pm

    Un mix tra un feuilleton, un thriller, un poliziesco all’italiana, un curioso mistery di ambientazione haitiana, un racconto fantastico con tanto di mostro dell’Opera e via, con altri elementi che via via appaiono, chiamati a sostenere un maxiromanzo (870 pagine…) e cercando di non perdere il ritmo delle scene e […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson

    • Maggio 14, 2023 a 8:00 pm

    Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson è un romanzo del quale si è discusso e parlato non poco. Uscito nel 2020 negli USA è stato pubblicato in italiano da Fanucci nel 2022. Da molti presentato come pietra angolare del Solarpunk letterario è la prima presentazione narrativa della […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Shadowbahn di Steve Erickson

    • Maggio 6, 2023 a 6:30 pm

    Avvertenze: Shadowbahn è un libro difficile, che ci chiede di sospendere l’incredulità e di accettare un dubbio che si ripresenta ad ogni svolta della narrazione. Se vi piacciono le storie che procedono in maniera lineare, non pasticciano con il presente e non offrono alternative al passato recente, se amate i […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño

    • Febbraio 12, 2023 a 7:53 pm

    «In La pista de hielo (1993) parlo della bellezza, che dura poco e finisce quasi sempre in modo disastroso» Roberto Bolaño, Autoritratto Primo romanzo del cileno Roberto Bolaño, La pista di ghiaccio si svolge nella città di Z, sulla Costa Brava, nell’arco di un’estate. Tre voci maschili si alternano nel […]

    Continua...

    Interzona · In primo piano

    0

    L’Era degli scarti di Marco Armiero

    • Febbraio 8, 2023 a 6:03 pm

    Nell’introduzione, l’autore – dirigente di ricerca presso l’Istituto di Studi sul Mediterraneo del CNR e direttore dell’Environmental Humanities Laboratory del KTH di Stoccolma – rammenta un compagno delle elementari nella Napoli degli anni Settanta. Ciro, che trascorreva la notte a raccogliere i cartoni dall’immondizia per rivenderli, presto abbandonò la scuola […]

    Continua...

    Magazzino · TerraNova

    0

    Un giorno come un altro di Shirley Jackson

    • Febbraio 3, 2023 a 5:12 pm

    Il 29 novembre 2022 è uscito per Adelphi Un giorno come un altro di Shirley Jackson. Ventidue racconti più un epilogo che costituiscono la seconda parte di Just an Ordinary Day, raccolta curata da Laurence Hyman e Sarah Hyman DeWitt e uscita per la prima volta nel 1997. La prima […]

    Continua...

    Golem

    0

    Una seconda natura di Michael Pollan

    • Febbraio 2, 2023 a 7:57 pm

    In effetti io condivido il generale senso di allarme sull’ambiente; non condivido, però, la crescente disperazione. In giardino, trovo alcuni motivi di speranza. Prima dei saggi che l’hanno reso famoso, Michael Pollan ha scritto un bel testo sulla propria esperienza di cura di un giardino situato a Cornwall, nel Connecticut: […]

    Continua...

    Magazzino · TerraNova

    0

    Epepe di Ferenc Karinthy

    • Gennaio 27, 2023 a 6:58 pm

    Uscito a puntate sulla rivista «Magyar Nemzet» nel 1969, «Epepe» di Ferenc Karinthy è apparso per la prima volta in volume nel 1970 ed è stato tradotto in francese nel 1999 e in italiano nel 2015. Premessa – che è anche parte della spiegazione per la quale questo strano libro […]

    Continua...

    In primo piano · Grigio

    0

    Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello

    • Gennaio 12, 2023 a 7:20 pm

    Torino e il cinema rappresentano un binomio che affonda le radici negli ultimi anni dell’Ottocento, quando i fratelli Lumière allestirono in città la prima proiezione italiana. Dal 2000 in poi il Museo nazionale del cinema di Torino vive nella Mole Antonelliana, edificio simbolo della città. Non deve quindi stupire che […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il villaggio dei dannati di John Wyhdham

    • Gennaio 1, 2023 a 8:24 pm

    John Wyndham (1903-1969) è il maestro britannico dell’apocalisse. Ispirandosi agli scientific romances di H.G. Wells – autore che, per sua stessa ammissione, è colui che più lo ha influenzato –, Wyndham pubblicò nel dopoguerra una forma di fantascienza da lui definita “logical fantasy” e ritenuta più razionale rispetto alle space […]

    Continua...

    TerraNova · In primo piano

    0

    Un Drago per Ted Sturgeon

    • Dicembre 7, 2022 a 6:32 pm

    Il 29 novembre si è aggiunto alla collana degli Oscar Draghi Mondadori un nuovo volume interamente dedicato a Theodore Sturgeon. Ancora una volta, questa collana si segnala per il lodevole proposito di riportare nelle librerie i grandi autori dell’epoca d’oro della fantascienza in edizioni complete e di pregio. Per quanto […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
        • Facebook

        • Alia Evo 5.0

        • LN Bookstore


          Compra su LN Bookstore!
        • Sostieni LN!

          LN vive di contributi volontari come il tuo! Consentici di continuare a pubblicare le nostre recensioni indipendenti.

        • In primo piano

          • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
          • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
          • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
          • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
          • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
          • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
          • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
          • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
          • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
          • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
        • Golem

          • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
          • Una seconda natura di Michael Pollan
          • La mente del corvo di Bernd Heinrich
        • Interzona

          • L’Era degli scarti di Marco Armiero
          • Mostrology di Licia Troisi
          • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
        • Biblioteca

          • Noi di Evgenij Zamjàtin
          • Un marziano a Roma e altre farse di Ennio Flaiano
          • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo
        • Grigio

          • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
          • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
          • 1793 di Niklas Natt Och Dag
        • Aria

          • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
          • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
          • L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki
        • Magazzino

          • Sunset Limited di Cormac McCarthy
          • La Stazione di Jacopo De Michelis
          • Shadowbahn di Steve Erickson
        • TerraNova

          • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
          • Sirene di Laura Pugno
          • Dottor Futuro di Philip K. Dick
        • Disapprovazioni

          • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
          • Mutazioni di Philip K. Dick
          • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
        • I nostri redattori

          • Andrea D'Urso
          • Claudia Cautillo
          • Consolata Lanza
          • Davide Mana
          • Emilio Patavini
          • Enrico Barbero
          • Franco Pezzini
          • Giulio Maria Artusi
          • Gordiano Lupi
          • Massimo Citi
          • Massimo Soumaré
          • Melania Gatto
          • Morgana Citi
          • Nicola Parisi
          • Sara Passannanti
          • Silvia Treves
        • Leggere altrove

          • Carmilla
          • Corriere della Fantascienza
          • CS_libri Torino, il catalogo
          • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
          • L'Indice dei libri
          • LIberi di scrivere
          • Rivista fralerighe
          • Sagarana
        • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

          • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
          • La natura delle cose La natura delle cose
          • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
        • Home
        • In primo piano
        • Articoli
          • Recensioni
          • Interviste
          • Speciali
            • Retrofuturo
            • Alia Evo 5.0
        • Archivio
        • Chi siamo
        • LN Bookstore

        © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.