LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona

    Gerard Unger – Il gioco della lettura

    • di degamerra
    • Aprile 9, 2007 a 6:51 pm

    Gerard Unger
    Il gioco della lettura
    Stampa Alternativa & Graffiti
    € 17,00
    trad. di A. Colizzi

    Ecco un volume che tratta la questione della lettura e della scrittura da un punto di vista con il quale non mi era mai capitato di confrontarmi se si escludono in qualche misura le parentesi paleografiche e codicologiche del tempo dell’università. Qua ci troviamo a soppesare il punto di vista di chi sta a monte dell’intero codice scrittura, ovvero di chi si applica per creare nuovi tipi e migliorare le convenzioni grafiche di ogni messaggio leggibile. Perché tutto è leggibile: dal cartello stradale, all’insegna pubblicitaria, alla confezione della merendina, al volume di Unger in oggetto.
    Sinceramente mi era capitato di riflettere poche volte su quello che può essere il lavoro intellettuale e pratico che sta dietro ai vari font che ci troviamo pre impostati sui nostri programmi di scrittura al computer e la cui varietà diamo praticamente per scontata a volte magari liquidandola con un semplice «carino» o un superfluo, «bah… non mi piace».
    Pressochè mai mi ero trovato ad esaminare le sottili differenze che possono sussistere tra un Arial e un Courier New e a ipotizzare che queste differenze non siano mere scelte di gusto ma possano esser state dettate da impostazioni politiche e storiche particolari. Che dietro un’ipoteticamente semplice estetica ci sia uno studio ragionato ed accuratissimo. Il libro di Unger – primo nel genere a quanto dichiara – ci aiuta a fare questo, apre uno squarcio di luce su una parte di mondo che insiste nella galassia della scrittura e che almeno io personalmente mi ero spesso trovato a dare per scontato. Il confronto con «grazie» (i piedini e le stanghette su cui poggiano le lettere di alcuni caratteri), impaginazioni particolari – fatte le debite eccezioni per i prodotti di alcune correnti letterarie o alcune forme «estreme» di poesia – era sempre per me stato meccanico. Recepito dall’occhio, trasmesso alla mente senza critica che non fosse quello della trascodifica immediata. Adesso… adesso…. ammetto che per me è rimasto tutto uguale. Non ho troppa sensibilità per l’argomento. Continuo ad apprezzare più il passeggero del veicolo, innegabile. In ogni caso il libro di Unger rimane comunque una lettura curiosa e stimolante per chiunque voglia affrontare il problema. Ed una lettura anche piuttosto agile, che impegna poco tempo, vista la mole necessaria di immagini e tavole ed esempi, per chiunque abbia voglia di azzardare la lettura.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Viaggio in Italia: Institutiones geometricae di Albrecht Dürer Febbraio 22, 2012
    • Fanta-Scienza a cura di Marco Passarello Febbraio 25, 2020
    • J. J. Marie – Kronštadt 1921 Dicembre 20, 2007
    • L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton Febbraio 11, 2018
    • Articolo precedente Claudia Salvatori, Sabina Marchesi – Sexy thriller
    • Articolo successivo John Saul – La casa maledetta
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.