LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Storia naturale letteratura fantastica

    TerraNova · In primo piano

    0

    Le mille e una notte

    • Novembre 2, 2018 a 7:01 pm

    L’enorme fortuna letteraria de Le mille e una notte – antichissima raccolta di racconti di origine indiana, persiana, irachena ed egiziana – data a partire dalla prima traduzione in francese che ne fece il grande orientalista ed archeologo Antoine Galland, iniziando il nascente Illuminismo europeo al variegato universo della favola […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Le storie perdute di Cordwainer Smith

    • Dicembre 21, 2017 a 1:50 pm

    Uscito una prima volta nel Blog Fronte & Retro, ripubblico qui in versione ampliata e aggiornata la breve storia e le opere in gran parte perdute per il pubblico italiano di un grande autore della sf americana Nato nel Winsconsin nel 1913, con il nome di Paul Myron Anthony Linebarger, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #3 – Il padrone del mondo

    • Aprile 28, 2013 a 4:15 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #2 – Tassonomia di un genere che non esiste

    • Aprile 27, 2013 a 4:19 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore

    • Aprile 26, 2013 a 1:42 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte seconda

    • Dicembre 24, 2012 a 4:42 pm

    di Davide Mana Storia naturale della letteratura fantastica Parte seconda La prima parte di questo articolo ha dedicato ampio spazio all’opera di Fritz Leiber, al suo ciclo di Lankhmar, alla sua fantascienza, ai suoi spettri di fumo. Le citazioni, spesso invadenti, che costellano questo articolo hanno – ci auguriamo – […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Fritz Leiber: vita, antipatie e passioni. Parte prima

    • Dicembre 2, 2012 a 7:00 pm

    Storia naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Uno dei titani della letteratura americana del xx secolo (S. T. Joshi, 2004). Qualunque cosa abbia Fritz Leiber, andrebbe imbottigliata e venduta agli aspiranti scrittori di fantasy (John D. Owen, 1999). Per coloro che amano la grande letteratura, Fritz Leiber ha camminato […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Ristrutturazioni domestiche: le ghost-story

    • Novembre 17, 2012 a 5:58 pm

    Storia Naturale della Letteratura Fantastica di Davide Mana La superficie del pianeta sul quale viviamo è costellata di oggetti, voluminosi e spesso piuttosto criptici, che testimoniano tutti, in un modo o nell’altro, una personale e collettiva ossessione della nostra specie. Le Piramidi, Stonehenge, i disegni sulla pianura di Nazca, sono […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il futuro non è più quello di una volta

    • Ottobre 27, 2012 a 6:06 pm

    Per una Storia Naturale della letteratura fantastica di Davide Mana Questo non è l’articolo che avrei dovuto scrivere. L’ho cominciato, quell’altro pezzo; ne ho scritte due pagine e più, e – certo, con le debite correzioni e ripuliture – c’erano le premesse per un lavoro più che adeguato – intelligente, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Edda degli Anelli

    • Settembre 26, 2012 a 8:13 am

      Per una storia naturale della letteratura fantastica All’interno di un percorso, sia pure incompleto e umorale com’è quello della storia naturale della narrativa fantastica ospitata da LN, non poteva mancare Il Signore degli Anelli, ovvero uno dei testi più ricchi e ambiziosi del XX secolo nel campo della narrativa […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Paese d’ottobre

    • Agosto 16, 2012 a 4:44 pm

    Per una storia naturale della letteratura fantastica   Spesso è solo questione di lasciar passare una quantità canonica di tempo per rendersi conto dell’importanza o, talvolta, della centralità di un libro. Un libro magari parso semplicemente discreto in prima lettura e che soltanto dopo, a distanza di anni, si rivela […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Per una storia naturale della letteratura fantastica

    • Agosto 3, 2012 a 4:22 pm

    LN-LibriNuovi cartaceo, a partire dal numero 12 – inverno 1999, pubblicò con cadenza regolare – ovvero ogni tre mesi – una rubrica particolare, dal curioso titolo: Per una storia naturale della letteratura fantastica. Il primo articolo fu firmato da Alessandro Defilippi: La Carne, la Morte, il diavolo e il neogotico, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.