LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: narrativa tedesca

    Magazzino

    0

    Pipistrelli di Marcel Beyer

    • Maggio 15, 2019 a 5:57 pm

    «Io sono un uomo di cui non c’è niente da raccontare […] simile al tratto falso incollato all’inizio di un nastro magnetico: per quanto ci si affanni nessuno riuscirà mai a registrarvi sopra neppure il suono più insignificante». A descriversi lucidamente è Hermann Karnau, personaggio di fantasia al quale Beyer […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann

    • Novembre 8, 2018 a 5:44 pm

    I fratelli Friedland, di Daniel Kehlmann è un discreto libro di mestiere ma, onestamente, nulla più di questo. Di questo autore lessi e apprezzai debitamente La misura del mondo, che ricordo come una scatenata e assai poco seria biografia del grande Humboldt, perennemente ai ferri corti con la corte prussiana, […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch

    • Ottobre 4, 2018 a 3:31 pm

    La vita a Schongau, Baviera, nella seconda metà del 17° secolo non è allegra: la Guerra dei Trent’anni è finita da poco, la città – che ha subito molti danni – deve essere ricostruita, gli orfani abbondano, la miseria, le faide cittadine e la superstizione mietono vittime. Jacob Kuisl, boia […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un colpo di vento di Ferdinand Von Schirach

    • Luglio 18, 2018 a 8:20 pm

    Tanto per essere chiari fin dall’inizio, anche a chi sui quotidiani salta a piè pari la cronaca nera, Un colpo di vento può dire molto perché è veramente un bel libro. Scritto da un avvocato penalista di Berlino nato a Monaco nel 1964, narra una serie di casi trattati da […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il padre di un assassino di Alfred Andersch

    • Settembre 11, 2016 a 7:41 pm

    Tra le opere di narrativa che tentano di raccontare che cosa fu il nazismo, questo di Andersch è senz’altro uno dei più singolari, oltre che dei più belli. Lo spunto del racconto è autobiografico, lontanissimo in apparenza, dai campi di concentramento, dalle folle osannanti al Fürher, dalle SS in marcia. […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    Gioventù senza Dio di Ödön Von Horvath

    • Giugno 29, 2016 a 5:16 pm

    Si comprende subito che il nazismo si fonda soprattutto su moltissimi ragazzi (…) belli, decisi, puri ma awolti da un’implacabile aura che rende anche alieni, oscuri, non conoscibili. Così, nella partecipata introduzione, A.Faeti compendia il punto di vista iniziale del docente di storia trentaquattrenne, “intriso di weimarismo”, che scruta con […]

    Continua...

    Grigio

    0

    L’omicidio di Selb di Bernhard Schlink

    • Dicembre 16, 2015 a 12:54 pm

    Autore di A voce alta (tradotto in venticinque lingue), il magistrato Bernhard Schlink (Bielefeld, 1944) ha anche scritto una serie di gialli con un protagonista piuttosto inconsueto: Gerhard Selb, un investigatore privato lontanissimo dalla figura del classico detective. Selb, che vive a Mannheim, non è un duro, non è cinico […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il caso Maurizius di Jacob Wasserman

    • Ottobre 20, 2015 a 11:59 am

    Il caso Maurizius (Der Fall Mauritius) di Jacob Wasserman, trad. di Lucia Sgueglia, editore Fazi è il primo volume di una trilogia, pubblicata in Germania tra il 1928 e il 1934. L’ultimo volume uscì postumo nella Germania ormai saldamente in mano al nazionalsocialismo. Wasserman, bavarese di origine ebraica vissuto per […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    I giorni e gli anni

    • Ottobre 30, 2014 a 8:02 pm

    Da questa parte di Broadway c’è una confusione di lingue cui lavorano le pronunce dell’americano in versioni da tutti i continenti, per strada si può ascoltare l’ispanico di Portorico o Cuba, il francese delle Indie Occidentali, il giapponese, il cinese, l’jiddish, il gergo dei clandestini e sempre di nuovo il […]

    Continua...

    Biblioteca

    0

    Fuori davanti alla porta

    • Ottobre 19, 2014 a 8:23 pm

      Fuori davanti alla porta e racconti scelti di Wolfgang Borchert, Allemandi, 2001, trad. di Roberto Rizzo, raccoglie i principali testi di un autore tedesco tra i più intensi e potenti del periodo bellico e dell’immediato dopoguerra, morto a 26 anni dopo essere stato sul fronte russo e aver trascorso […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il signor Regener

    • Ottobre 9, 2014 a 9:38 am

    Il signor Lehmann, protagonista dell’omonimo romanzo di Sven Regener (Feltrinelli, ed. or. 2001, trad. Margherita Belardetti ed Elena Sinisi) è un barista di un locale del Kreuzberg nella Berlino Ovest del 1989. È un trentenne tranquillo e affidabile, con alcune fissazioni – detesta i luoghi troppo affollati e le mode […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Libidissi di Georg Klein

    • Marzo 10, 2014 a 9:27 am

      Georg Klein è uno scrittore tedesco cinquantenne, vincitore del premio Ingeborg Bachmann nel 2000 con il romanzo Barbar Rosa (inedito in Italia). Libidissi, è il primo a essere tradotto in italiano e in prima approssimazione lo si potrebbe definire un spy-story. Il protagonista, Spaik, ha per il lettore le […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Schegge di Sebastian Fitzek

    • Febbraio 19, 2014 a 6:51 pm

    Questo romanzo è rimasto mesi ad aspettarmi sulla scrivania: lo prendevo, leggevo i risvolti di copertina, mi dicevo «devo leggerlo al più presto… un romanzo sulla memoria!» Insieme alla consapevolezza del trascorrere del tempo, la capacità di ricordare è ciò che ci rende umani: noi viviamo nel tempo, la nostra […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Il falsario

    • Ottobre 31, 2013 a 9:30 am

    Con Il falsario (Thanatos, das schwarze Buch) di Helmut Krausser, Einaudi ci troviamo in provincia, negli anni novanta. Protagonista è Konrad Johanser, brillante studioso di letteratura romantica. Johanser è brillante, abile, puntiglioso fin quasi al maniacale ma è un alcolista e ha l’enorme difetto di essere un individuo rigido, poco […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Melodien di Helmut Krausser

    • Agosto 21, 2013 a 3:57 pm

        Alla fine è questo tutto ciò che rimane […] cantare all’amatissima una serenata. Nient’altro. Una serenata alle cose. Passato, presente, futuro. Come è stato, com’è, come sarà. Nel futuro e per sempre. La gioia del viandante nel tempo.   Così si chiude uno dei romanzi più significativi pubblicati […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    A voce alta

    • Luglio 16, 2013 a 6:18 pm

    Michael Berg è un adolescente alla fine degli anni ’50, di famiglia benestante, mediamente studioso e senza grossi problemi. Conosce Hanna, una donna ormai adulta dalle abitudini misteriose e dai modi ambigui. Tra i due sorge uno strano rapporto. Lei acconsente all’amore con Michael e lui, quasi per contrappasso, deve […]

    Continua...

    TerraNova

    2

    Da tempo immemorabile, in un mondo lontano…

    • Marzo 10, 2013 a 8:35 am

    Parlando di buoni libri suggerisco di non lasciarsi scappare Miliardi di tappeti di capelli, di Andreas Eschbach, Fanucci TIF, traduzione dal tedesco di Robin Benatti. Fantascienza tedesca… Ricordando alcuni numeri di Perry Rhodan e alcune più o meno turpi nefandezze della fantascienza teutonica non è facile liberarsi da una sensazione […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Croce senza amore di Heinrich Böll

    • Novembre 14, 2004 a 7:19 pm

    Un Böll radicale, che se non perdona la lugubre, feroce stupidità del militarismo non perdona neppure il silenzio e l’immobilità dell’istituzione ecclesiastica…

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.