LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: Fascismo

    Disapprovazioni

    0

    L’isola del nonsenso

    • Novembre 17, 2014 a 11:21 am

    Un libro goffo e pretenzioso. Pretenzioso perché scritto con la supponenza di chi pensa che il pubblico sarà disposto a perdonargli tutto, anche le più assurde capriole logico/storiche, nel nome del credito maturato con i libri precedenti. Goffo perchè nato da impulsi contrastanti e da intenzioni divergenti, che non riesce […]

    Continua...

    Interzona

    1

    Carnera e il regime fascista

    • Novembre 11, 2014 a 7:51 pm

    Chi non è interessato al pugilato potrebbe non prendere in considerazione questo libro, saltando a piè pari la recensione. Beh, prima di farlo sappia che il sottoscritto non ama la boxe, anzi la detesta: passati gli adolescenziali entusiasmi per incontri «mitici» come Clay-Foreman o Benvenuti-Monzon, ho sempre ritenuto il pugilato […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il figlio dell’Imperatore

    • Aprile 13, 2014 a 6:23 pm

    Chi negli anni ’60 – ’70 abbia militato in qualche organizzazione della sinistra, si sarà interrogato, almeno qualche volta, sul modo di interpretare il mondo degli avversari politici, in particolare di coloro che storicamente rappresentavano la fazione più violenta e pericolosa delle forze politiche avverse, cioé i fascisti. Una volta […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il fascismo spirituale di Julius Evola

    • Gennaio 17, 2014 a 8:12 pm

    In un saggio chiaro, documentato e apprezzabile anche da chi non si occupa di storiografia, Francesco Germinario esamina la figura – discussa ma ancora troppo poco studiata e quasi soltanto dalla cultura di destra – di Julius Evola, i suoi rapporti con il fascismo e il nazismo, i contributi originali […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il delta del Po e la maledizione fascista

    • Luglio 6, 2013 a 4:39 pm

    Mal’aria di Eraldo Baldini, editore Frassinelli era un libro che m’intrigava parecchio per un paio di buoni motivi. L’epoca, innanzitutto, cioé gli anni ’20, in secondo luogo l’ambiente, ovvero il delta del Po. L’ho letto, terminato e non lo rileggerò. Mi libero della recensione carico di malanimo e delusione. Mi […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Squadristi del nulla

    • Ottobre 7, 2012 a 3:27 pm

    di Massimo Citi Se avete letto qualcuno dei più recenti lavori di J. G. Ballard (Cocaine Nights, Super-Cannes e magari anche Millennium People) non sarete, probabilmente, troppo sorpresi dal particolare angolo visuale di Kingdom Come, anche se il punto di vista è passato dai tecnocrati in colletto bianco diSuper-Cannes al […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Come parlare del mondo

    • Marzo 11, 2012 a 7:34 pm

    di Silvia Treves La vita è infinitamente più strana di tutto quello che la mente di un uomo possa inventare. Noi non oseremmo nemmeno concepire quelli che in realtà non sono altro che i fatti quotidiani della nostra esistenza. In questa frase, che Conan Doyle mette in bocca a Sherlock […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Esilarante e cinica benevolenza

    • Gennaio 16, 2012 a 2:58 pm

    di Consolata Lanza Sono un’ammiratrice di Andrea Camilleri, leggo buona parte di quel moltissimo che pubblica, mi piace quasi sempre e comunque mi dà sempre piacere. Confesso che ho una netta preferenza per i non-Montalbano, senza per questo trascurare le vicende del commissario. Mi piace tantissimo Vigata,  il mondo su […]

    Continua...

    Senza categoria

    1

    I 150 anni dalla nascita di Roberto Bracco

    • Gennaio 6, 2012 a 7:48 pm

    di Mario Prisco Tra i tanti anniversari di questo periodo, mi preme mettere in evidenza i centocinquanta anni della nascita di Roberto Bracco, uno dei più grandi commediografi e drammaturghi napoletani, che non solo ebbe un enorme successo in tutta la nuova Italia, ma riuscì a conquistare le più prestigiose […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.