LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: evoluzione

    Golem · In primo piano

    0

    Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset

    • Febbraio 20, 2018 a 10:14 am

    Léo Grasset è un biologo evoluzionista di 29 anni che gestisce, con stile informale ma decisamente competente, un canale YouTube, Dirty Biology, seguito da più di 400,000 followers e il blog Dans les testicules de Darwin. Il torcicollo della Giraffa (titolo originale Le cou de la girafe: de savants dans […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama

    • Gennaio 7, 2016 a 6:20 pm

      L’occhio dell’evoluzione si presenta come un manifesto della dissidenza, la difesa di quello sfondo, di quel contorno «muto, manipolato, sfuocato» che gioca un ruolo fondamentale [nella teoria dello sviluppo] ma viene spesso ignorato. Telmo Pievani, dalla presentazione all’edizione italiana L’Occhio dell’evoluzione parte da una domanda fondamentale: esistono davvero due […]

    Continua...

    Golem

    0

    La botanica del desiderio

    • Novembre 2, 2014 a 9:55 pm

    Le piante sono talmente diverse dagli esseri umani che per noi è molto difficile apprezzarne appieno la raffinatezza e la complessità. (Michael Pollan) Le armi della nostra specie, e di conseguenza le caratteristiche che noi consideriamo determinanti, sono la consapevolezza, la capacità di cambiare l’ambiente e il linguaggio, cioè il […]

    Continua...

    Golem

    0

    Esplorazioni evolutive

    • Novembre 1, 2014 a 7:01 pm

    Fondato nel 1984, l’Istituto di Santa Fe è una organizzazione non profit con fini educativi e di ricerca, dedicata allo studio della complessità, delle scienze emergenti e delle «scienze di nuovo tipo» (New Kind of Science), concentrandosi negli ultimi anni sui sistemi adattativi complessi. Per scienze di nuovo tipo non […]

    Continua...

    Golem

    0

    Noi non ci saremo

    • Gennaio 31, 2013 a 9:23 am

    L’ipotesi della scomparsa dell’umanità è un vecchio cavallo di battaglia della narrativa fantastica e fantascientifica – da The Last Mandi Mary Shelley a La Nube Purpurea di Matthew P. Shiel, passando per Earth Abides di George R. Stewart (28 edizioni dal 1949 al 2008), giù giù fino a Io Sono […]

    Continua...

    Golem

    0

    La congrega umana e i suoi parenti

    • Novembre 7, 2012 a 7:06 pm

    di Enrico Barbero Non è particolarmente originale affermare che lo studio dell’evoluzione della congrega umana costituisca uno dei capitoli più affascinanti delle ricerche sulla storia della vita e, contemporaneamente, uno dei terreni più delicati e infuocati su cui si confrontano diverse concezioni del mondo. Ma è d’altra parte assolutamente vero […]

    Continua...

    Interzona

    0

    È proprio vero, Siamo cosa mangiamo

    • Luglio 12, 2012 a 6:58 pm

    di Silvia Treves Aggiornato e chiaro, Uomini e Ambienti di Giorgio Manzi e Alessandro Vienna è un buon esempio di divulgazione scientifica nostrana; coniuga in modo interessante la paleoantropologia, la geografia antropica e lo studio dei climi, riassumendo lucidamente l’evoluzionismo neodarwinista. L’esposizione semplice ne fa un buon candidato alla lettura […]

    Continua...

    Golem

    0

    Perché i leoni non nascono verde smeraldo

    • Giugno 19, 2012 a 2:05 pm

    di Enrico Barbero Una delle più spiacevoli conseguenze dello svilupparsi della ricerca scientifica negli ultimi due secoli è stato senza dubbio il prodursi, all’interno di un’unica disciplina, di ambiti di ricerca distinti, fortemente specifici, separati tra loro da paradigmi, pratiche e linguaggi diversi fino ad arrivare all’incomunicabilità o, per lo […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il pesce in noi

    • Aprile 27, 2012 a 7:03 am

    di Silvia Treves Tutte le nostre strabilianti capacità sono nate da componenti di base che si sono evolute nei pesci e altre creature […] Non siamo separati dal resto degli esseri viventi; ne facciamo parte fino al più piccolo dei nostri ossicini e ne fanno parte […] persino i nostri […]

    Continua...

    Golem

    0

    R. Dawkins – Il racconto dell’antenato

    • Marzo 8, 2007 a 12:47 pm

    A trent’anni esatti dall’uscita del fondamentale Il gene egoista, un libro che cambiò per sempre la paleontologia…

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.