LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Tag: cinema

    Interzona

    0

    Il Libro dei Vampiri di Fabio Giovannini

    • Ottobre 3, 2016 a 8:13 pm

    La cultura di fine secolo è la cultura del vampiro, sostiene l’autore: la contaminazione – di modalità espressive, di genere sessuale e di naturale con artificiale – e il contagio sono le caratteristiche distintive di questi anni. Quint’essenza del vampiro è la TV, «il televisore vampirizza la letteratura, il teatro, […]

    Continua...

    Aria

    0

    Asakusa Kid di Takeshi Kitano

    • Marzo 16, 2016 a 9:24 am

    Ho incontrato per la prima volta Takeshi Kitano nel film Gohatto (1999), di Nagisa Oshima. Kitano vi recita la parte del capitano Toshizo Hijikata, ufficiale samurai severo – anche se non eccessivamente rigido – che tuttavia non esita a spezzare il legame omosessuale che unisce due dei suoi samurai. Un […]

    Continua...

    Grigio

    0

    La venticinquesima ora di David Benioff

    • Febbraio 9, 2016 a 7:26 pm

    Per qualcuno la solitudine è la certezza che il futuro sarà diverso da quello degli amici e della famiglia, che la sua vita è a un bivio e che fra poche ore perderà senza rimedio tutto ciò che ama. Gli affetti, gli oggetti e piccole abitudini come portare a spasso […]

    Continua...

    Interzona · TerraNova

    0

    Dance Macabre di Stephen King

    • Settembre 25, 2015 a 1:25 pm

    La prima edizione integrale di questo libro uscì in Italia da Frassinelli con 19 anni di ritardo: «Storia di horror intesa sia come letteratura sia come divertissement, parte integrante della letteratura del ventesimo secolo» che si occupa anche dei film e delle produzioni televisive dedicate all’horror, perché è il cinema […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Il libro delle illusioni

    • Novembre 22, 2014 a 7:01 pm

    Un dimenticato attore del cinema muto, un professore alla deriva, una misteriosa scomparsa e un appassionato amore per il cinema, questi gli ingredienti di uno dei romanzi più interessanti usciti all’inizio del nuovo millennio. Il professor Zimmer, traduttore e docente universitario, è l’Io narrante del romanzo, l’oggetto della sua ricerca […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    3

    Veronica Carlson e le Ombre Lunghe

    • Maggio 25, 2014 a 1:13 pm

    Nella lunga storia delle Ombre Lunghe – cioè degli attori che hanno avuto parte emblematica, “specialistica” in un teatro mitico delle nostre inquietudini, a partire ovviamente dai tre mattatori che offrono occasione alla Festa di questi giorni, cioè Cushing, Lee & Price – la prima impressione, scorrendo i repertori di […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Un’altra soluzione finale per Sherlock Holmes

    • Giugno 26, 2013 a 8:13 pm

    Michael Dibdin, inglese classe 1947,  è un autore di storie poliziesche con studi universitari alle spalle, alcuni anni trascorsi negli Stati Uniti – dove si è mantenuto facendo svariati lavori – e un soggiorno di cinque anni in Italia, dove ha insegnato all’università di Perugia. In Italia è noto soprattutto […]

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    Al secolo, Peter Cushing

    • Maggio 25, 2013 a 6:42 pm

    Nelle antiche compagnie teatrali, era spesso istituzionalizzato il ruolo de ‘Il tiranno e altre parti infami’: il vilain, insomma, come in genere lo si chiamerà in riferimento al cinema. Un ruolo sostenuto peraltro dagli attori migliori, chiamati a offrire – anche quando un po’ marginali alla trama – un più […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Gli alieni, di Tommaso Pincio

    • Maggio 20, 2013 a 10:02 am

    Si comportano piuttosto come gruppi di turisti che osservano un po’ a caso il posto in cui si trovano […] si lasciano attrarre nel loro vagabondaggio ora da questo ora da quell’altro interesse, saettano per motivi ignoti a grandi altezze… Gustav Jung, Un mito moderno. Le cose che si vedono […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Raccontare la realtà in modo surreale: Elio Petri

    • Maggio 6, 2013 a 3:50 pm

    Diego Mondella raduna un gruppo di autori (Della Casa, Giusti, Zagarrio, Spagnoletti, D’Agostini, Zanello, Chiesi, Cotroneo, Caldiron, Rossi, Monetti, Marelli, Savatteri, Dottorini, Cairola, Bajani, Abbate) per realizzare un’antologia di scritti finalizzati a ricordare Elio Petri, cineasta impegnato ingiustamente sottovalutato dalla critica. Ne viene fuori un buon testo, con tutti i […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il corrotto regime imperiale da Roma a Hollywood

    • Marzo 22, 2013 a 4:07 pm

    Mi ha attratto il titolo, che lascia immaginare un futuro assai prossimo, in cui la nuova riforma della scuola relegherà la storia antica in uno spazio sempre più angusto. Quanti già ora pensano ad esempio, dopo aver visto Il gladiatore di Ridley Scott, che Commodo morì davvero nell’arena (e non, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – III Puntata

    • Novembre 23, 2012 a 1:01 pm

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction Di qui alla II puntata Parte seconda: The Exorciste il suo lemmario 2.1. Mr. Blatty, mr. Friedkin e il papa Nella prima parte di questa relazione abbiamo visto come la percezione moderna di esorcismo e possessioni e la relativa spendita nell’ambito […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – II Puntata

    • Ottobre 14, 2012 a 2:55 pm

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction di Franco Pezzini Di qui alla I puntata 1.4. Il serpe dentro (e a volte fuori) Come accennato, l’esorcismo non rappresenta un dato esclusivo dell’esperienza cristiana – basti pensare alle pratiche islamiche di liberazione dai Jinno dallo stesso Shaitan/Satana, ai riti […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Io sono Legione – I puntata

    • Ottobre 2, 2012 a 10:27 am

    Deliri satanici e ossessioni dal diritto canonico alla fiction diFrancoPezzini   [L’articolo in quattro puntate che segue, apparso originariamente sui numeri 44 / inverno 2007 e 45 / primavera 2008 diLN – Libri Nuovi, e qui riproposto con i necessari aggiornamenti in nota, costituisce il testo di un intervento tenuto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Per una storia naturale della letteratura fantastica

    • Agosto 3, 2012 a 4:22 pm

    LN-LibriNuovi cartaceo, a partire dal numero 12 – inverno 1999, pubblicò con cadenza regolare – ovvero ogni tre mesi – una rubrica particolare, dal curioso titolo: Per una storia naturale della letteratura fantastica. Il primo articolo fu firmato da Alessandro Defilippi: La Carne, la Morte, il diavolo e il neogotico, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Lui è leggenda

    • Febbraio 7, 2012 a 7:39 pm

    di Silvia Treves Fra qualche giorno Richard Matheson compirà 86 anni. La sua prima storia  fu pubblicata 60 anni fa. Suoi sono alcuni dei romanzi o dei racconti che hanno fatto la storia della fantascienza, e a quei romanzi si sono apertamente ispirati numerosi film cult: Io sono leggenda, ad […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’autore che non è King. E nemmeno Bradbury

    • Gennaio 4, 2012 a 8:47 pm

    di Silvia Treves L’estate del coprifuoco (titolo un po’ anonimo, che tradisce l’originale The monster variations) rievoca l’estate speciale e pericolosa trascorsa dai dodicenni Reggie, James e Willie in una cittadina di provincia americana, minacciata da un pirata della strada alla guida di un furgone scuro. La prima vittima del […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Noi non siamo razzisti, sono loro a essere gialli!

    • Gennaio 4, 2012 a 7:55 pm

    di Silvia Treves Cominciamo col dire la verità: «loro» NON sono gialli.  Matteo Ricci Un tempo lo sapevano anche gli europei: nel Cinquecento, i viaggiatori descrivevano i popoli dell’Estremo Oriente come di pelle bianca, qualcuno si spingeva a dire «olivastra», ma gialla proprio no. E non li consideravano indistinguibili e […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.