LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile febbraio 2015

    TerraNova

    0

    Leviathan e gli altri

    • febbraio 27, 2015 a 6:48 pm

    Steampunk è un termine che, perlomeno per i lettori di LN, dovrebbe avere un significato chiaro e inoppugnabile. Per chi non fosse lettore di LN riassumerò le caratteristiche del «genere» con queste parole, non mie ma di Davide Mana: Lo steampunk è una rivisualizzazione del passato, attraverso le percezioni ipertecnologiche […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il Diario di Izumi Shikibu

    • febbraio 25, 2015 a 9:32 am

    Il Diario di Izumi Shikibu, scritto probabilmente nella prima metà del XI secolo, rappresenta, con altri capolavori quali il Makura no sôshi (Note del guanciale) di Sei Shônagon e il Genji monogatari (Storia di Genji-Il principe splendente) di Murasaki Shikibu, uno dei grandi classici del periodo Heian (794-1185) e il […]

    Continua...

    Biblioteca · TerraNova

    0

    Le teste di Cerbero

    • febbraio 23, 2015 a 10:51 am

    Il libro del quale parlerò mi è costato 50 eurocentesimi. Certo si tratta di un fuori catalogo, fuori commercio, edito da una casa editrice scomparsa in una collana chiusa a suo tempo per scarsa risposta da parte del pubblico e acquistato in una libreria remainder’s che dopo poche settimane ha […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La ballata di Adam Henry

    • febbraio 20, 2015 a 11:56 am

    La ballata di Adam Henry, l’ultimo romanzo di Ian McEwan. Mi è piaciuto? Beh, calma, un momento. La vicenda, innanzitutto. Protagonista Fiona Maye, giudice dell’Alta Corte in servizio alla Sezione Famiglia. Fiona Maye è, come tutte le persone che svolgono un lavoro di responsabilità, assolutamente innamorata del suo compito, tanto da […]

    Continua...

    Aria

    0

    Immagine del ritorno

    • febbraio 17, 2015 a 6:57 pm

    Nei tempi più bui lo scrittore non è chiamato a trovare risposte, né a parlare di speranza, e forse nemmeno a dare testimonianza militante, perché la scrittura – per mantenere il suo valore trasgressivo – non sopporta vincoli, nemmeno i più nobili. È chiamato a guardare, con lo sguardo di […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il ciclo di vita degli oggetti software

    • febbraio 13, 2015 a 12:24 pm

    Ted Chiang ha pubblicato tredici racconti e un romanzo breve in tutto e ha vinto quattro volte il premio Hugo, cinque volte il premio Nebula, tre volte il premio Locus oltre a vari altri premi e riconoscimenti. Di lui non ho molto da aggiungere a ciò che scrissi a suo […]

    Continua...

    Biblioteca · Interzona

    0

    I generi letterari per Giuseppe Petronio

    • febbraio 11, 2015 a 7:59 pm

    Secondo Giuseppe Petronio, autore del saggio Sulle tracce del giallo, la classificazione della letteratura per “generi” è non solo inutile ma anche scientificamente ingiustificata e foriera di imperdonabili errori. Premesso che Petronio è un eccellente divulgatore nel campo letterario e un polemista di grande arguzia, mi ha colpito la consonanza […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Giuda di Amos Oz

    • febbraio 10, 2015 a 9:16 am

    Giuda di Amos Oz, è uscito negli ultimi mesi del 2014 [*]. Non si tratta di un saggio ma di un romanzo che si svolge nell’arco di pochi mesi: «Questa è una storia curiosa che si svolge nell’inverno tra la fine del 1959 e l’inizio del 1960», come lo presenta […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La verità sul caso Joël Dicker

    • febbraio 7, 2015 a 11:39 am

      Questo bel giovanotto dagli occhi cerulei e il petto villoso si chiama Joël Dicker, è nato a Ginevra nel 1985 e ha scritto un romanzo di gran successo, La verità sul caso Harry Quebert, uscito in Svizzera nel 2012 e nel 2013 in Italia per Bompiani. Il romanzo, bestseller […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Il primo genocidio del XX secolo

    • febbraio 5, 2015 a 6:39 pm

    Fu il primo genocidio del XX secolo. Nel biennio 1915-1916 il governo ottomano, dominato dal partito dei Giovani Turchi, approfittò del conflitto mondiale per pianificare lo sterminio di 1.800.000 armeni residenti entro i confini nazionali. I due terzi di quel popolo furono uccisi: fucilati, impiccati, bruciati vivi, gettati in precipizi, […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Gialli eccessivi…

    • febbraio 2, 2015 a 11:13 am

    Che genere di gialli preferite? Quello classico, deduttivo,, che gli anglosassoni definiscono whodunit? (A. Christie), l’hard boiled (Hammet, Chandler?), il poliziesco procedurale, cioè quello in cui le indagini sono svolte da una squadra della polizia (Simenon, Ed Mc Bain) o il noir (Woolrich, Mc Cain, Izzo) o magari il thriller, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
      • Gambitto di Regina: scacchi e narrativa10/25/2016
      • Trilogia dell’Area X di Jeff VanderMeer07/21/2016
      • L’Italia è in provincia di Chernobyl05/01/2016
      • L’Enigma del lago rosso di Frank Westerman03/01/2016
      • L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama01/07/2016
    • Ultimi articoli

      • Aristotele detective di Margaret Doody
      • Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.
      • Terra di Confine di Emil Tode
      • Un pacifico matrimonio di Doris Lessing
      • Il Monaco del Monte Kôya di Izumi Kyôka
      • La trilogia di Mendicanti di Spagna di Nancy Kress
      • L’Isola di cemento di James Ballard
      • Il Pianeta Tschai di Jack Vance
      • I ragazzi di Barrow di Fergus Fleming
      • Gli omicidi dello zodiaco di Soji Shimada
      • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance
      • Il problema dei tre corpi di Liu Cixin
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset
      • TOL Storia di una vendetta di Murat Uyurkulak
      • L’occhio insonne / Synthajoy di David Guy Compton
      • Il pendolo di Foucault di Umberto Eco
      • Pianeta d’acqua di Jack Vance
      • Torpore di Mario Giorgi
      • Steampunk di Paul Di Filippo
      • Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Patrick McGrath Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Obelix
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2018 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.