LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Ottobre 2013

    In primo piano · Magazzino

    0

    Il falsario

    • Ottobre 31, 2013 a 9:30 am

    Con Il falsario (Thanatos, das schwarze Buch) di Helmut Krausser, Einaudi ci troviamo in provincia, negli anni novanta. Protagonista è Konrad Johanser, brillante studioso di letteratura romantica. Johanser è brillante, abile, puntiglioso fin quasi al maniacale ma è un alcolista e ha l’enorme difetto di essere un individuo rigido, poco […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Cocaine Nights

    • Ottobre 29, 2013 a 10:36 am

    “… Stiamo entrando nell’era delle griglie di sicurezza e degli spazi difendibili. E sono le telecamere di sorveglianza a organizzare le nostre vite. La gente chiude le porte e spegne il proprio sistema nervoso”. Questa in breve la filosofia di Bobby Crawford, psicopatico come santo, ex-campione di tennis e animatore […]

    Continua...

    Aria

    0

    Lontano dalla città

    • Ottobre 27, 2013 a 6:07 pm

        Chi Zijian, nata ad Harbin nel 1964, non è il tipo di scrittrice cinese che ottenga intere pagine di un supplemento de «La Repubblica». Non è urbana, non è eccessiva, non racconta di sesso estremo, vite sbandate e gioventù bruciate dalla droga in una Shangai da Blade Runner. […]

    Continua...

    Golem

    0

    Clima e storia

    • Ottobre 25, 2013 a 1:56 pm

    Ci sono state nel passato molte circostanze che hanno portato al declino di comunità umane e ce ne saranno altre. Le sorgenti primarie di questi avvenimenti sono il fuoco e l’acqua. [Dichiarazione del  capo dei sacerdoti egizi a Solone in visita in Egitto]   Alcuni saggi divulgativi sono tanto accurati […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Luce d’estate: amori e fantasmi

    • Ottobre 23, 2013 a 4:23 pm

    Il romanzo di  Jón Kalman Stefánsson  Luce d’estate, ed è subito notte, pubblicato per la prima volta nel 2005, quindi precedente a Paradiso e inferno e Il silenzio degli angeli, esattamente al contrario dei due titoli citati tratta la concentrazione, la chiusura, la prossimità, l’intreccio delle relazioni umane, in un […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il cielo di Stagno del tenente Bora

    • Ottobre 21, 2013 a 6:49 pm

    Il cielo di stagno è il terzo episodio in ordine cronologico della serie dedicata dall’autrice Ben Pastor a Martin Bora, giovane ufficiale tedesco della Wehrmacht, nonché collaboratore dei servizi segreti (Abwehr). Troverete qui la recensione dei primi due romanzi. Questo romanzo costituisce un nuovo giro di vite dell’intera vicenda del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Terzo millennio di Döblin

    • Ottobre 19, 2013 a 7:05 pm

      Negli anni ’30 l’ansia da futuro, ha stimolato la nascita di diverse opere narrative, non necessariamente considerate di sf, opere come R.U.R. di Karel Capek, Il Mondo Nuovo di Aldous Huxley, La Notte della Svastica di Katherine Burdekin. In Germania nel 1932 Alfred Döblin (l’autore di Berlin Alexanderplatz) pubblicava […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Leonardo in cucina, ovvero le tre rane di Leonardo e Sandro

    • Ottobre 15, 2013 a 10:14 am

    Siamo abituati a considerare Leonardo un personaggio eclettico e per molti versi un precursore, ma questo libro ce ne rivela tratti insospettabili e molto moderni. Oltre che pittore, letterato, scienziato e inventore, Leonardo fu per trent’anni Gran Maestro di feste a banchetti per Ludovico il Moro; fu insomma un organizzatore […]

    Continua...

    Golem · TerraNova

    0

    Quando Lovecraft collabora con Darwin (2)

    • Ottobre 12, 2013 a 5:02 pm

    E ora, la paleontologia «immaginaria» di H.P. Lovecraft Le montagne della follia è un racconto lungo scritta nel 1931, rifiutata da Weird Tales e poi pubblicata a puntate sulla rivista di FS Astounding Stories, nel 1936. Al di là delle ragioni (forse anche personali) per le quali l’editor di Weird […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’uomo che cadde sulla Terra

    • Ottobre 11, 2013 a 11:05 am

      Ritorna, nella collana «minimum classics», un grande classico della fantascienza anni Sessanta, che molti ricorderanno soprattutto per il film – felicemente infedele al libro – che ne è stato tratto e per l’interpretazione di David Bowie che infatti, puntualmente, compare sulla copertina. Lessi a suo tempo L’uomo che cadde […]

    Continua...

    Aria

    0

    Yes yes yes di Hisao Hirumi

    • Ottobre 9, 2013 a 5:31 pm

        Il quartiere mi aveva accolto con la sua impenetrabile e attraente indifferenza e in questo, anche adesso, nulla è cambiato. Jun, giovane ex-componente di una rock band, dopo l’abbandono del gruppo decide di cambiare quartiere e, deliberatamente, di vendersi. Per incidere nel mio cuore una qualche sofferenza, avrei […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Il delitto Cartesio

    • Ottobre 7, 2013 a 4:59 pm

    L’edizione originale del saggio è uscita nel quattrocentesimo anniversario della nascita di René Descartes; l’edizione italiana, guarda caso, coincide con i 350 anni dalla morte. Da un breve calcolo risulta che Cartesio morì a 53 anni, ufficialmente di polmonite, nell’ambasciata francese a Stoccolma, dove si era recato per dare lezioni […]

    Continua...

    Aria

    0

    Destini apparenti e sentenze oscure

    • Ottobre 5, 2013 a 5:13 pm

      Ge Fei e Su Tong, insieme a Yu Hua e Mo Yan, sono considerati tra i principali scrittori cinesi contemporanei. Del primo è uscito in italiano, oltre a Il nemico, La cetra intarsiata (2000), mentre del secondo sono stati tradotti l’antologia Mogli e concubine (dal quale Zhang Yimou ha […]

    Continua...

    Aria · In primo piano

    0

    Disastri ridicoli di Daniil Charms

    • Ottobre 3, 2013 a 11:22 am

      Esiste una lunga tradizione russa di letteratura del comico, del paradossale, dell’assurdo e del grottesco. Anche senza scomodare i «classici», come Gogol´, non è difficile definire una «via russa» all’assurdo, all’imprevisto e al nonsense, sviluppatasi con particolare vigore negli anni a cavallo della Rivoluzione d’Ottobre. Un contrappasso al giudizio/pregiudizio […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Geometrie d’una vita. L’acchito di Piero Grossi

    • Ottobre 1, 2013 a 12:55 pm

      Dino è il protagonista del libro. Un ragazzo ostinato, di carattere. Anche originale a suo modo. La sua vita pare semplice e tutto sommato soddisfacente. Una lavoro anomalo, da generazioni familiare, che lo appaga (mettere ciottoli nella pavimentazione stradale della sua città). La moglie Sofia. Ed il biliardo su […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.