LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Aprile 2013

    Magazzino

    0

    Almeno gli alberi hanno le foglie

    • Aprile 30, 2013 a 10:10 am

    Francesco Gallo è un esordiente che non sembra affatto tale. Di lui so pochissimo, è un giovanotto simpatico e disinvolto nato nel 1977, vive a Torino, come recita la quarta di copertina “lavora in giacca e cravatta, ma deve ancora capire che cosa fare della propria vita”, scrive benissimo e […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Ci vuole proprio una bella indagine, Ispettore Morse

    • Aprile 28, 2013 a 8:25 pm

    L’ispettore Morse è il tipico investigatore inglese da serie televisiva: di mezza età, di abitudini tranquille, abbastanza agiato ma non certo ricco, indaga all’interno di una comunità urbana ma non metropolitana; il suo metodo consiste in poca azione, molta osservazione e una discreta dose di ironia. Potrebbe somigliare all’ispettore Barnaby. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #3 – Il padrone del mondo

    • Aprile 28, 2013 a 4:15 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo #2 – Tassonomia di un genere che non esiste

    • Aprile 27, 2013 a 4:19 pm

    Continua...

    TerraNova

    0

    Retrofuturo: steampunk, steampulp e scientific romance – I padroni del vapore

    • Aprile 26, 2013 a 1:42 pm

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Le botteghe color cannella

    • Aprile 25, 2013 a 3:08 pm

    Schulz è un artista poco noto in Italia. Un tentativo di pubblicare una traduzione de Le botteghe color cannella presso un editore italiano, condotto nel 1937 dall’autore attraverso un’amica e un mediatore italiano, fallì. Bompiani, Hoepli e Mondadori ritennero che il manoscritto non avesse caratteristiche tali «da aspettarsi un successo […]

    Continua...

    Golem

    1

    L’universo in un guscio di noce

    • Aprile 23, 2013 a 8:25 pm

    La prima cosa che ci colpisce, nel nuovo libro di Stephen Hawking, è la bellezza dell’apparato iconografico. Il libro è tanto illustrato, colorato, pieno di foto, disegni e schemi, alcuni anche spiritosi, un po’ come certi vecchi libri di scienze del liceo che sottoscrivevano la fondamentale nozione «se non riesci […]

    Continua...

    In primo piano · Redazionali

    4

    Di nuovo LN-LibriNuovi [.net]

    • Aprile 22, 2013 a 5:15 pm

    LN-LibriNuovi è nato nel 1989. Un documento stampato con un programma ormai scomparso, di otto pagine con una trentina di brevissime schede di presentazione di libri, riservato ai soci della CS Coop. Studi, una libreria anch’essa scomparsa. In questa forma semiclandestina è durato fino all’autunno del 1997, quando è divenuto […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Morire dentro: il superuomo ordinario

    • Aprile 20, 2013 a 6:56 pm

    E chi sarò quando avrò cessato di essere me stesso? R. Silverberg Robert Silverberg, newyorkese classe 1935 con alle spalle approfonditi studi umanistici e una laurea in letteratura comparata, è probabilmente uno degli autori più rappresentativi della fantascienza anglofona degli anni Settanta. Sicuramente anche uno dei più controversi, letto e […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Il Rinascimento secondo Vernon Lee

    • Aprile 18, 2013 a 5:08 pm

    Una lettura breve e tranquilla, per quanto può esserlo una raccolta di racconti fantastici. Si tratta di Dionea e altre storie fantastiche di Vernon Lee, pseudonimo di Violette Paget (1856-1935), autrice americana espatriata in Europa, profonda conoscitrice dell’arte e della musica italiana. Come molti altri compatrioti (l’Hawthorne de Il fauno […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Gotico islandese: Mi ricordo di te di Yrsa Sigurdardóttir

    • Aprile 16, 2013 a 7:48 pm

    Yrsa Sigurdardóttir fa l’ingegnere civile a tempo pieno; ha iniziato a a scrivere di sera, spinta dall’irritazione per la sciatteria dei libri letti dal figlio piccolo. La sua serie di storie comiche per bambini ha avuto fin troppo successo, imprigionandola nel ruolo faticoso dell’autore «divertente». Per prendersi una pausa ha […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Giocatori di razza

    • Aprile 15, 2013 a 11:45 am

    Noi esseri umani siamo giocatori d’istinto, come tutti i nostri cugini primati. Se c’è qualcosa che unisce noi scimmie (ma, come risulta da recenti studi, anche la maggior parte degli animali superiori, dai cetacei ai polli dai cavalli ai polpi – sì, purtroppo, proprio loro, uno degli ingredienti principali dell’insalata […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Alice nella bottega dei giocattoli

    • Aprile 12, 2013 a 11:57 am

    Pubblicato nel 1967, La bottega dei giocattoli è un romanzo selvatico e impudente, sottilmente crudele, violento, sregolato e perfido come certe vecchie fiabe. Sessualmente insano e deliziosamente perverso – la perversità del tipo «peggiore», quella che non si perde nella malinconica ginnastica delle penetrazioni o nella stanca geometria delle porzioni […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Da Enigma ai computer: l’oro di Turing

    • Aprile 10, 2013 a 9:32 am

    Cryptonomicon di Neal Stephenson, è un romanzo letteralmente terrificante. Non per i temi o per il genere di narrazione, ma semplicemente per le dimensioni: 1137 pagine (+ 22 di appendice e note), con quaranta righe ciascuna di 64 battute ognuna, per un totale di 2.910.720 caratteri. Se calcolate che un […]

    Continua...

    In primo piano · TerraNova

    0

    Ma la caccia è meglio della miniera?

    • Aprile 9, 2013 a 11:47 am

    Superficialmente simile a un romanzo di fantascienza, tanto che in esso sono presenti diversi stilemi del genere…

    Continua...

    In primo piano · Interzona

    0

    Il romanzo-mondo: Ohran Pamuk, il Museo dell’innocenza

    • Aprile 7, 2013 a 5:44 pm

    Che grande, magnifico scrittore è Orhan Pamuk, pazzo per le parole, con una fede incrollabile nelle parole, nella potenza evocativa delle parole, anche quando sembra che chieda aiuto agli oggetti per ricostruire il mondo che le sue parole hanno edificato. Anche quando non lo capisco (La nuova vita, Il libro […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.