LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio mensile Agosto 2012

    Magazzino

    0

    Napoli nobilissima 1.

    • Agosto 31, 2012 a 8:55 am

    Molto di nuovo sul fronte napoletano Con questo articolo diamo inizio a un nuovo itinerario letterario per scrutare dall’interno la realtà partenopea. Se, infatti, come ricorderanno i nostri lettori, nelle quattro precedenti tappe che ci hanno accompagnato nel corso del 2006, ci siamo limitati all’immagine espressa dagli scrittori provenienti dal […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Due eroi dimenticati e tre idioti

    • Agosto 29, 2012 a 11:49 am

    di Massimo Citi Che cosa ci fa un ex militare giapponese in uno sperduto paesino del Veneto? Junichiro Kojiki arrivò in una fumosa mattina del novembre 1945. Comparve sul ponte dell’Acquascura avvolto da un pastrano militare e da un alone di remota sciagura. […] Era solo uno dei tanti relitti […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La consapevolezza del Tempo

    • Agosto 28, 2012 a 10:46 am

      Gli autori di I ritmi della vita – Russel Foster, eminente studioso dei ritmi circadiani e Leon Kreitzman, scrittore e giornalista specializzato sull’argomento – ricordano che un tempo, quando un dipendente andava in pensione, il «padrone» (che allora era ancora una vera persona, non un’entità finanziaria impersonale) regalava un […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Alieni comunisti alla conquista del mondo

    • Agosto 26, 2012 a 6:32 pm

    di Massimo Citi P. K. Dick L’editoria non è un’industria, è un fenomeno, da osservare con la medesima calma metodicità con la quale si attende il passaggio di una soluzione chimica da un colore all’altro. Fa parte del «fenomeno editoria» la ricomparsa negli ultimi anni – e in vesti semilussuose […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Ai margini, ma non escluse

    • Agosto 24, 2012 a 1:46 pm

    di Consolata Lanza Molti sono i temi che si stratificano in questo gradevole romanzo: mitologia familiare, epopea contadina, raccolta di memorie e testimonianza di un destino femminile immobile per secoli e poi in velocissima trasformazione. Dalla prima folgorante immagine, un rivolo d’olio che cola per le misere strade di Grottole, […]

    Continua...

    Biblioteca · TerraNova

    0

    Evoluzione & Sex

    • Agosto 22, 2012 a 4:10 pm

    Biblioteca.  I libri ritrovati di Massimo Citi  Ian McDonald è uno scrittore cinquantenne di sf, metà scozzese e metà irlandese, con alle spalle una carriera ventennale. Ha scritto una ventina tra romanzi e raccolte di racconti, ma ciò che è disponibile in questo momento in italiano è… un racconto lungo. […]

    Continua...

    Magazzino

    2

    Tex e un giovane rumeno

    • Agosto 21, 2012 a 2:06 pm

    di Luca Battisti Emil è un ragazzino rumeno di 13 anni giunto col padre in modo clandestino in Italia. Ha viaggiato su mezzi di fortuna, si è coperto per ripararsi dal freddo con copie di Tex. Con quello ha imparato l’italiano e di entrambi si è innamorato. Emil è un […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il sesso del cervello e altri pre-giudizi scientifici

    • Agosto 19, 2012 a 7:14 pm

    di Silvia Treves le domande dirigono la ricerca definendo che cosa debba valere come fatto significativo e in che cosa consista un resoconto esauriente e adeguato di un fenomeno. Elizabeth Anderson L’adesione a questo o quel modello è fortemente influenzata dai valori e da altre caratteristiche contestuali. I modelli stessi […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Papi virtuali e apocalissi apocrife (II parte)

    • Agosto 18, 2012 a 2:11 pm

    di Franco Pezzini [Di qui alla I parte] [L’articolo che segue è apparso su LN 40/2006, e riporto in nota gli opportuni aggiornamenti. F.P.] Gli zelanti memorialisti di papi inesistenti –come Giovanni XX, in realtà assente per errore di numerazione, o il papa-refuso Dono II, dal «Dom(i)nus» del successivo –sarebbero […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Paese d’ottobre

    • Agosto 16, 2012 a 4:44 pm

    Per una storia naturale della letteratura fantastica   Spesso è solo questione di lasciar passare una quantità canonica di tempo per rendersi conto dell’importanza o, talvolta, della centralità di un libro. Un libro magari parso semplicemente discreto in prima lettura e che soltanto dopo, a distanza di anni, si rivela […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Sulle orme di Goethe 4.

    • Agosto 13, 2012 a 4:36 pm

    Termina qui il viaggio nella Napoli letteraria condotto da Mario Prisco. Un viaggio godibile, a tratti appassionante e sempre molto lontano dalla spessa coltre di stereotipi che circondano la città, i suoi abitanti, la sua cultura. Da amanti di Napoli e della sua storia siamo particolarmente felici di aver ospitato […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    L’uomo che fu Giovedì

    • Agosto 11, 2012 a 4:41 pm

    L’uomo che fu Giovedì è un romanzo sorprendente, magicamente sospeso tra la vaudeville – ricca di colori e atmosfere prese a prestito dal gotico – e ciò che oggi definiremmo thriller o spy-story. Si comincia con una società segreta anarchica, spettro politico tipico dell’Europa in epoca vittoriana. Al vertice del […]

    Continua...

    Aria

    2

    Nuovi scrittori cinesi (degli anni ’80)

    • Agosto 9, 2012 a 9:19 am

    di Consolata Lanza Dieci scrittori nati tra il 1918 e il 1969, che vivono in Cina, a Taiwan, Hong Kong, New York, per undici racconti, scelti, come dicono le curatrici, dopo aver affermato che «l’idea stessa di un “made in China” letterario che sottenda precisi confini culturali e geopolitici è […]

    Continua...

    Aria

    0

    Sole calante

    • Agosto 7, 2012 a 5:11 pm

    di Massimo Citi Dazai Osamu, curiosa e sorprendente figura di aristocratico, perseguitato negli anni trenta per la sua militanza nei movimenti clandestini di estrema sinistra, raccontò in maniera nitida e drammatica lo sradicamento e il fallimento sociale degli eredi di una classe sociale, quella dei grandi proprietari terrieri, che più […]

    Continua...

    Aria

    0

    Papi virtuali e apocalissi apocrife (I parte)

    • Agosto 6, 2012 a 2:16 pm

    di Franco Pezzini Come previsto e del resto prevedibile, la fiction criptoecclesiale e in genere l’esothriller, dopo il successo al traino dei due principali romanzi di Dan Brown, stanno da tempo conoscendo una flessione ma senza affatto sparire. In modo parzialmente analogo a quanto avvenuto con un altro boom editoriale, […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Per una storia naturale della letteratura fantastica

    • Agosto 3, 2012 a 4:22 pm

    LN-LibriNuovi cartaceo, a partire dal numero 12 – inverno 1999, pubblicò con cadenza regolare – ovvero ogni tre mesi – una rubrica particolare, dal curioso titolo: Per una storia naturale della letteratura fantastica. Il primo articolo fu firmato da Alessandro Defilippi: La Carne, la Morte, il diavolo e il neogotico, […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Per saldare un debito

    • Agosto 1, 2012 a 2:04 pm

    di Silvia Treves    Gore Vidal a 23 anni È di ieri, 31 luglio 2012, la notizia della morte di Gore Vidal, scrittore, saggista, drammaturgo e sceneggiatore statunitense, nato nel 1925. Il mio primo incontro con lui fu grazie a una copia di Myra Breckinridge, una commedia satirica del 1968, […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Respiro di Ted Chiang
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.