LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Archivio annuale 2011

    TerraNova

    6

    Sullo stato della fantascienza in Italia. E della sua critica

    • Dicembre 29, 2011 a 5:53 pm

    Pubblichiamo di seguito un lungo contributo sulla fantascienza italiana a suo tempo apparso sul sito Nocturnia di «Nick», ovvero Nicola Parisi, che l’autore gentilmente ci ha permesso di riprodurre qui.  Il suo approccio e il modo di affrontare i temi ci sono apparsi «deliziosamente» affini ai nostri e alla passione […]

    Continua...

    Magazzino

    1

    La globalizzazione del pettegolezzo

    • Dicembre 28, 2011 a 5:00 pm

    di Consolata Lanza Due romanzi che più lontani non si può, il primo scritto da un australiano di origine greca, il secondo finlandese, eppure ci sono elementi in comune che mi hanno fatto riflettere. Lo schiaffo di Christos Tsiolkas narra di un gruppo di amici nell’Australia di oggi, alternando i punti di […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    La débâcle dell’Occidente

    • Dicembre 27, 2011 a 4:47 pm

    di Mario Prisco Il nuovo millennio ha visto progressivamente crescere le difficoltà dell’Occidente a mantenere il ruolo trainante per lo sviluppo umano, occupato per secoli. Un modello messo in crisi dal crollo delle Twin Towers– che ha emblematicamente rappresentato la fine del sogno occidentale, per dirla con Serge Latouche (1) […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    La malinconia dell’uccidere

    • Dicembre 24, 2011 a 9:05 pm

    di  Luca Battisti Siamo a Roma in pieni anni ’70. Per l’esattezza siamo nel 1974 perché il giallo ha limiti temporali ben delineati e dettati dalla cronaca del periodo. Diciamo che si apre con gli scompigli legati al rapimento Sossi e si conclude in coincidenza alla strage dell’Italicus. Dicevo che […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Monaci di una quotidiana eresia

    • Dicembre 18, 2011 a 5:01 pm

    Vita degli interinali del nucleare di  Silvia Treves In Francia sono attualmente in funzione 19 centrali nucleari, per un totale di 58 reattori operativi. Oltre ai dipendenti, queste centrali – gestite dall’EDF, la multinazionale maggiore produttrice e distributrice di energianel Paese – impiega un gran numero di interinali, saldatori, idraulici, […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Omicidi nel tempo

    • Dicembre 16, 2011 a 11:58 am

    di Massimo Citi Sono buoni momenti per il giallo, il thriller, il poliziesco.  I titoli in uscita sono numerosi, tantissimi i nuovi autori, tuttora vivacissimo l’interesse per i polizieschi di ambiente scandinavo – Norvegia, Danimarca, Svezia, Finlandia e Islanda – senza comunque dimenticare i nuovi autori «classici», come Michael Connelly, […]

    Continua...

    Aria

    0

    Una lingua di carne, ossa e luce

    • Dicembre 13, 2011 a 10:45 am

    di Consolata Lanza Un libro importante questo di Rosanna Morace, ricercatrice con una solida base classica, che attraverso l’analisi dell’opera di Julio Monteiro Martins affronta un argomento estremamente attuale, ma ancora poco studiato da noi in Italia: la letteratura migrante. A partire dall’etichetta stessa data al fenomeno, definita insufficiente e […]

    Continua...

    Senza categoria

    0

    Italici vampiri d’antan…

    • Dicembre 11, 2011 a 6:21 pm

    Un contributo a una storia della letteratura di genere in Italia di Gordiano Lupi I piccoli editori ci sorprendono sempre per il coraggio innovativo e per il gusto della riscoperta. In questo caso la Keres Edizioni di Avellino pesca nel passato della narrativa gotica italiana, per la precisione riporta in […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Io leggo in grigio

    • Dicembre 9, 2011 a 11:45 am

    Il dottor Hans Kuperus – 45 anni, sposato e senza figli – è un abitudinario. Ogni primo martedì del mese parte da Sneek, la cittadina della Frisia dove vive, e raggiunge Amsterdam, dove partecipa alla riunione dell’Associazione di Biologia, dorme presso la cognata e il giorno dopo torna a casa. […]

    Continua...

    Interzona

    0

    Pulce non c’è

    • Dicembre 6, 2011 a 11:43 am

    di Laura Operti  «Quel giorno io e Pippa, da ormai due ore, ce ne stavamo  in casa mia ad ammuffire sui compiti di epica. Esercizio uno: Che cosa spinge Tersite a ribellarsi a Agamennone?…» L’Iliade o l’Odissea, sono poemi più o meno intercambiabili nella noia che trasmettono. Quello stesso  giorno […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’assedio di Krishnapur

    • Dicembre 4, 2011 a 5:51 pm

     di Davide Mana Una delle facende più snervanti, per la cricca politically correct che si picca di guidare i destini politico-finanziari di questo mondo post-post-moderno in cui il passato industrial-coloniale è una vergogna innominabile e i bambini cinesi che cuciono scarpe Reebok sono un incentivo allo sviluppo, è l’atteggiamento dannatamente […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La svastica sul sole

    • Dicembre 2, 2011 a 10:08 pm

    di Massimo Citi  Uscito per la prima volta in italiano per l’editrice Nord, La svastica sul sole (titolo orig.: The man in the High Castle, 1962) è considerato non solo uno dei più riusciti romanzi di P.K.Dick, ma anche una sorta di capofila in un genere poco apprezzato e poco […]

    Continua...

    Senza categoria

    3

    Per l’ultima (e la prima) volta, eccoci qua!

    • Novembre 28, 2011 a 3:29 pm

      È evidente che qualcosa è cambiato.  Attendevate, sia pure in ritardo, il nuovo numero cartaceo.  E invece ecco la sorpresa. Per qualcuno, forse, non troppo buona.  Ma molte cose sono cambiate e altre cambieranno e cercheremo di spiegare qui che cosa è accaduto e che cosa vi (e ci) […]

    Continua...

    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.