LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Sezione: Golem

    Golem

    0

    Una seconda natura di Michael Pollan

    • Febbraio 2, 2023 a 7:57 pm

    In effetti io condivido il generale senso di allarme sull’ambiente; non condivido, però, la crescente disperazione. In giardino, trovo alcuni motivi di speranza. Prima dei saggi che l’hanno reso famoso, Michael Pollan ha scritto un bel testo sulla propria esperienza di cura di un giardino situato a Cornwall, nel Connecticut: […]

    Continua...

    Golem

    0

    La mente del corvo di Bernd Heinrich

    • Gennaio 11, 2022 a 6:33 pm

    …un’indagine che del corvo ci svela tutto: dal comportamento sociale alla sfera affettiva, dalla capacità di riconoscimento individuale alle paure, dai giochi all’alleanza con predatori intelligenti e pericolosi come i lupi… (dalla terza di copertina) Tema del corposo saggio, La mente del corvo di Bernd Heinrich, è lo studio puntuale […]

    Continua...

    Golem

    0

    Lab Girl. La mia vita tra i segreti delle piante di Hope Jahren

    • Agosto 28, 2021 a 8:32 pm

    Lab girl è la storia di un doppio apprendistato: quello nei confronti della scienza e quello alla vita sociale. Diviso in tre parti intitolate rispettivamente Radici e foglie, Legno e nodi e Fiori e frutti, il testo racconta contemporaneamente la vita delle piante e quella dell’autrice e del suo collaboratore […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini

    • Febbraio 28, 2021 a 5:52 pm

    Ci sono persone che riescono a fare la differenza nella loro epoca. Propongono nuovi modi di vedere le cose, aprono strade. Lynn Margulis ha fatto molto di più: ha promosso (e contribuito a elaborare) un cambio di paradigma, ha dato un bello scossone al mondo ancora misogino della scienza, ha […]

    Continua...

    Golem

    0

    Altre menti di Peter Godfrey-Smith

    • Ottobre 2, 2020 a 7:45 pm

    Penso che qualcuno ricordi un polpo che viveva in un negozio di animali in Germania e che, alla vigilia delle partite del mondiale 2014, “sceglieva”, immergendosi in una precisa vaschetta, la squadra che avrebbe vinto la prossima partita. All’epoca la mia simpatia per i polpi era dovuta a pochi episodi […]

    Continua...

    Golem

    0

    Il mio amato brontosauro di Brian Switek

    • Settembre 26, 2020 a 12:11 pm

    La fissazione per i dinosauri ha contagiato non pochi ragazzini in un’età compresa tra gli otto e i sedici anni, per molti appassita negli anni successivi con l’arrivo di altri interessi, in primis quelli per il sesso, per la musica, lo sport o semplicemente a causa di impegni scolastici sempre […]

    Continua...

    Golem

    0

    Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier

    • Settembre 2, 2020 a 6:35 pm

    I Neandertal sono o no le nostre vittime? Il peccato originale del quale la nostra specie – gli Homo sapiens – si rese colpevole più o meno 50.000 anni fa? Il saggio di Condemi e Savatier propende per un’altra conclusione, avanzando l’ipotesi che in realtà i Neandertal si siano a […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould

    • Gennaio 30, 2019 a 6:22 pm

    . Sono un affezionato lettore di S.J.Gould, purtroppo scomparso nel 2002, che ho letto fin dalla pubblicazione in Italia de Il Pollice del Panda. Ma non sono solo un fan(atico) dell’autore, ne sono stato anche un agit-prop, facendo pubblicità a ogni sua opera, a cominciare da Intelligenza e Pregiudizio, un […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    0

    Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset

    • Febbraio 20, 2018 a 10:14 am

    Léo Grasset è un biologo evoluzionista di 29 anni che gestisce, con stile informale ma decisamente competente, un canale YouTube, Dirty Biology, seguito da più di 400,000 followers e il blog Dans les testicules de Darwin. Il torcicollo della Giraffa (titolo originale Le cou de la girafe: de savants dans […]

    Continua...

    Golem

    0

    L’arte di collezionare mosche di Fredrik Sjöberg

    • Settembre 3, 2017 a 6:40 pm

    L’arte di collezionare mosche di Frederick Sjöberg, «Scrittore, entomologo, collezionista e giornalista cultuale», come riportato nell’aletta del terzo di copertina, è un curioso saggio biografico/autobiografico pubblicato in lingua originale nel 2004 e tradotto dallo svedese da Iperborea nel 2015. Qual’è l’anima prevalente tra quelle indicate per Frederick Sjöberg? Difficile dare […]

    Continua...

    Golem · Magazzino

    0

    L’uomo che restò solo sulla Terra di George Gaylord Simpson

    • Settembre 30, 2016 a 11:16 am

    Classico manoscritto ritrovato in un cassetto dieci anni dopo la morte dell’autore, questo romanzo breve è peculiare per diversi motivi. Innanzitutto perché l’autore non è un romanziere ma un paleontologo di fama mondiale, che ha rinnovato la sua disciplina coniugandola con il neodarwinismo. L’uomo che restò solo…, infatti, è anche […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    L’Italia è in provincia di Chernobyl

    • Maggio 1, 2016 a 5:49 pm

    Un altro modo di vedere la globalizzazione Trent’anni fa, alle ore 1.23 del 26 aprile 1986, la popolazione del pianeta si è definitavamente inoltrata nell’età post nucleare. La promessa di un’energia pacifica e inesauribile, a disposizione di tutti, si è rivelata una beffa feroce. Guasti e incidenti precedenti potevano essere […]

    Continua...

    In primo piano · Golem

    0

    L’Occhio dell’evoluzione di Susan Oyama

    • Gennaio 7, 2016 a 6:20 pm

      L’occhio dell’evoluzione si presenta come un manifesto della dissidenza, la difesa di quello sfondo, di quel contorno «muto, manipolato, sfuocato» che gioca un ruolo fondamentale [nella teoria dello sviluppo] ma viene spesso ignorato. Telmo Pievani, dalla presentazione all’edizione italiana L’Occhio dell’evoluzione parte da una domanda fondamentale: esistono davvero due […]

    Continua...

    Golem

    0

    C’è qualcuno là fuori?

    • Marzo 2, 2015 a 11:52 am

    Uno strano silenzio di Paul Davies dev’essere il decimo libro o già di lì di Davies che ospito nella mia biblioteca. Davies è un fisico e un divulgatore molto noto e che dirige la divisione del SETI «incaricata di gestire un eventuale primo contatto con gli alieni». La domanda fondamentale […]

    Continua...

    Golem

    0

    Sui diritti degli animali

    • Gennaio 30, 2015 a 5:27 pm

      Non mi era ancora capitato, lo confesso, di cimentarmi con la lettura critica finalizzata alla recensione di un testo di filosofia. Il fatto che il titolo accattivante faccia riferimento al mondo animale non ha affatto significato che le mie competenze specifiche (la zoologia) mi siano state di particolare aiuto […]

    Continua...

    Golem

    0

    La realtà nascosta

    • Gennaio 19, 2015 a 11:22 am

    Il libro, innanzitutto, da un punto di vista macroscopico. Un parallelepipedo di rispettabili dimensioni, del tipo 220 x 150 x 50, di un peso approssimativo di 0,7 kg, composto da 432 pagine, 409 di testo, 4 di suggerimenti per ulteriori letture e il resto di un fondamentale e sempre più […]

    Continua...

    Golem

    0

    La botanica del desiderio

    • Novembre 2, 2014 a 9:55 pm

    Le piante sono talmente diverse dagli esseri umani che per noi è molto difficile apprezzarne appieno la raffinatezza e la complessità. (Michael Pollan) Le armi della nostra specie, e di conseguenza le caratteristiche che noi consideriamo determinanti, sono la consapevolezza, la capacità di cambiare l’ambiente e il linguaggio, cioè il […]

    Continua...

    Golem

    0

    Esplorazioni evolutive

    • Novembre 1, 2014 a 7:01 pm

    Fondato nel 1984, l’Istituto di Santa Fe è una organizzazione non profit con fini educativi e di ricerca, dedicata allo studio della complessità, delle scienze emergenti e delle «scienze di nuovo tipo» (New Kind of Science), concentrandosi negli ultimi anni sui sistemi adattativi complessi. Per scienze di nuovo tipo non […]

    Continua...

    Golem

    0

    Sesso & Economia

    • Ottobre 11, 2014 a 6:04 pm

    La teoria del «gene egoista», sviluppata da Richard Dawkins nel 1976 è divenuta, alla fine del xx secolo, la principale interfaccia teorica delle precedenti teorie di Darwin, sia a livello accademico e di ricerca, sia a livello popolare. Per «interfaccia teorica» intendo un insieme di concetti e teorie che permettono […]

    Continua...

    Golem · In primo piano

    0

    Bugie matematiche

    • Settembre 15, 2014 a 10:57 am

    Il pensiero statistico sarà un giorno necessario al cittadino efficiente quanto l’abilità di leggere e scrivere. H.G. Wells 1. Storia e Folklore How to Lie with Statistics (Come mentire con la Statistica), di Darrell Huff, testo da cinquant’anni considerato fondamentale sull’argomento, da qualche tempo non è più disponibile in Italia. […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
    • Ultimi articoli

      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.