LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    Autore Massimo Citi

    Interzona

    0

    Torino magica di Vittorio Del Tufo

    • Giugno 28, 2022 a 1:31 pm

    Uno degli ultimi libri letti è Torino magica di Vittorio Del Tufo, Piccola Biblioteca Neri Pozza, 2020. NON si tratta di uno dei tanti volumi dedicati alla città nera, uno dei tre vertici di un triangolo bianco che comprende Torino, Praga e Lione, o un altro triangolo magico (nero) che […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due romanzi di Kij Johnson

    • Giugno 9, 2022 a 10:09 am

    Kij Johnson è un autrice statunitense la cui produzione tradotta in italiano è formata da un racconto (Battibecco) uscito su un numero della rivista Robot, da un romanzo breve, Quel ponte sulla bruma, del 2011, edito da Delos nel 2020 e La ricerca onirica di Vellitt Boe (2016), pubblicato da […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico

    • Maggio 28, 2022 a 8:55 am

    Mi è capitato di partecipare, istigato dal buon Maurizio Cometto a questa curiosa antologia, letteralmente un frutto fuori stagione e una sorpresa in tempi di distopie, weird e tragedie ambientali. L’idea di recensirla, nonostante la partecipazione diretta, è nata semplicemente per il piacere di aprire una discussione sul tema. Il […]

    Continua...

    Interzona

    0

    L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai

    • Maggio 17, 2022 a 12:24 pm

    Un saggio edito da Carocci, uscito nel gennaio 2012, è uno degli ultimi che ho ospitato nella mia libreria: L’invenzione della virilità di Sandro Bellassai. A differenza della mia abituale condotta in termini di lettura, si tratta di un volume zeppo di sottolineature, commenti e note scritte a mano ai […]

    Continua...

    In primo piano · Magazzino

    0

    Specchi neri di Arno Schmidt

    • Maggio 11, 2022 a 5:45 pm

    Specchi neri di Arno Schmidt è un libro scritto nel 1951 ed è «il pannello conclusivo del trittico Nobodaddy’s Kinder». Scritto negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, narra di un paese reduce da una sconfitta non soltanto militare ma soprattutto epocale e di civiltà e lo trasfigura in una […]

    Continua...

    Grigio

    0

    Morte sul vulcano di Vincent Spasaro

    • Maggio 5, 2022 a 5:10 pm

    Ricordate i vostri undici anni? Le amicizie, i contrasti, le antipatie e le simpatie, le passioni incoercibili – personalmente amavo i dinosauri come Liam, il protagonista di Morte sul vulcano – e i disgusti, le intolleranze le avversioni, il proprio sé guerriero e i piccoli dolori quotidiani? Li ricordate? Il […]

    Continua...

    Aria

    0

    Cronorifugio di Georgi Gospodinov

    • Aprile 30, 2022 a 2:51 pm

    Cronorifugio di Georgi Gospodinov, Voland 2021 [Ed.or. 2020]… un romanzo curiosamente enigmatico già dal titolo: che cos’è un “cronorifugio”? «Una “clinica del passato” dove [Gaustìn] accoglie quanti hanno perso la memoria per aiutarli a riappropriarsi dei loro ricordi. Ogni piano dell’edificio riproduce nei dettagli un decennio del secolo scorso, e […]

    Continua...

    Magazzino

    0

    Klara e il sole di Kazuo Ishiguro

    • Marzo 26, 2022 a 5:41 pm

    Uno degli ultimi libri letti è Klara e il sole di Kazuo Ishiguro, ed. orig. e traduzione italiana del 2021, uscito per i Supercoralli Einaudi con traduzione a cura di Susanna Basso. Buon libro? Senz’altro, anzi direi ottimo, ma tenendo conto di alcune avvertenze e modalità d’uso. La scelta del […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis

    • Marzo 14, 2022 a 5:58 pm

    Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis, è un’antologia uscita in edizione originale nel 2018, tradotta in italiano a cura di Chiara Puntil e Chiara Reali e pubblicata da zona42. Abbey Mei Otis è «cresciuta nei boschi del North Carolina e vive a Whashington DC, dove scrive e insegna», […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»

    • Marzo 9, 2022 a 7:24 pm

    Acque profonde è il secondo volume dei racconti di mare di William Hope Hodgson, apparsi tra il 1912 e il 1914, e pubblicati in Italia dalla benemerita Edizioni Hypnos, tradotti da Elena Furlan e con l’ottima curatela di Pietro Guarriello. Aggiungo che Hypnos ha raccolto i racconti di mare in […]

    Continua...

    Golem

    0

    La mente del corvo di Bernd Heinrich

    • Gennaio 11, 2022 a 6:33 pm

    …un’indagine che del corvo ci svela tutto: dal comportamento sociale alla sfera affettiva, dalla capacità di riconoscimento individuale alle paure, dai giochi all’alleanza con predatori intelligenti e pericolosi come i lupi… (dalla terza di copertina) Tema del corposo saggio, La mente del corvo di Bernd Heinrich, è lo studio puntuale […]

    Continua...

    Disapprovazioni · Interzona

    0

    La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan

    • Dicembre 17, 2021 a 7:45 pm

    E arriviamo così a La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale, di Andrew O’Hagan – romanziere scozzese autore di quattro romanzi prevalentemente incentrati sulla situazione attuale della sua patria – , editore Adelphi. Le tre storie raccontate riguardano Julian Assange, individuo che non ho ancora stabilito se mettere nei […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    L’Invincibile di Stanisław Lem

    • Novembre 24, 2021 a 5:57 pm

    L’Invincibile è un romanzo di Stanisław Lem, autore, per chi non lo ricordasse, di Solaris, uno testo magistrale dal quale sono stati tratti tre film, quello girato da Andrei Tarkovskij, a mio parere, assolutamente inimitabile. Il testo originale di Lem è del 1964 e l’edizione Nord, rigorosamente tradotta dal polacco […]

    Continua...

    Interzona

    0

    La valle oscura di Anna Wiener

    • Novembre 18, 2021 a 7:19 pm

    Un libro relativamente recente, indicato tra le novità natalizie 2020 di Adelphi: La valle oscura di Anna Wiener [Uncanny Valley, a memoir], trad. di Milena Zemira Ciccimarra. Il libro viene presentato come un reportage in forma romanzata, promettendo di provocare grandi risate a ogni piè sospinto. Bene, non è vero. […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Terminus Radioso di Antoine Volodine

    • Novembre 9, 2021 a 8:11 pm

    Un libro corposo come volume e impegnativo per un normale lettore, anche se in grado di ricompensare l’indiscutibile fatica di averlo terminato. Parlo di Terminus Radioso di Antoine Volodine, 2016, edito da 66thand2nd (editore del quale consiglio di non perdervi un solo libro). Il volume è organizzato in quattro parti: […]

    Continua...

    Aria

    0

    Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař

    • Ottobre 21, 2021 a 6:56 pm

    Il Cosmonauta di Jaroslav Kalfař, titolo originale Spaceman of Bohemia, editore Guanda, è un romanzo non di fantascienza e il cui sentore di buffa malinconia si coglie già dal titolo originale, con la sovrapposizione di un’entità ottocentesca come la Boemia, con i suoi derivati: il Bohemienne, il suonatore boemo ecc. […]

    Continua...

    Biblioteca · In primo piano

    0

    Noi di Evgenij Zamjàtin

    • Ottobre 17, 2021 a 9:26 am

    E, dal momento che in questo periodo stiamo lavorando sugli autori e le opere dell’Est, possiamo andare su un romanzo del 1922, di Evgenij Zamjàtin, Noi letto nelle ultime settimane in una vetusta edizione Feltrinelli del 1963… Come mi sia ritrovato il libro in casa non saprei dirlo, sinceramente, ma […]

    Continua...

    Aria

    0

    L’assassinio del Commendatore di Murakami Haruki

    • Ottobre 3, 2021 a 6:34 pm

    L’assassinio del commendatore, di Murakami Haruki [Einaudi], è un corposo romanzo in due volumi, uscito per la prima volta in edizione rilegata nel 2018 e seguito dall’edizione economica nel 2019. «Commendatore» è una parola che non ha praticamente traduzione in giapponese, come Murakami ci fa sapere, e il protagonista deve […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria

    • Settembre 14, 2021 a 6:00 pm

    Le venti giornate di Torino di Giorgio De Maria, è stato ripubblicato da Frassinelli nel 2018 dopo una prima pubblicazione nel 1977 da parte de Il Formichiere che fu sostanzialmente ignorata. Giorgio De Maria non era esattamente un carneade, avendo scritto altri tre romanzi pubblicati da Mondadori, essendo stato un […]

    Continua...

    TerraNova

    0

    Sul filo del tempo di Marge Piercy

    • Agosto 22, 2021 a 8:19 pm

    Sul filo del tempo è un romanzo del 1990 e la recensione è apparsa a tuo tempo su un numero di LN nella vecchia serie, nel 1995. Lo riproponiamo qui, a distanza di trent’anni dalla sua data di pubblicazione originale, perché si tratta di un romanzo fondamentale nel tratteggiare i […]

    Continua...

    • Pagina successiva »
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.