LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    G.G.Marquez – Memoria delle mie puttane tristi

    • di Gordiano Lupi
    • Marzo 14, 2005 a 11:37 am

    Gabriel Garcia Marquez
    Memoria delle mie puttane tristi
    Mondadori
    € 14,00

    Ho comprato questo romanzo del grande narratore sudamericano, premio Nobel per la letteratura nel 1982, sulla spinta emotiva di giganteschi marchettoni letti un po’ ovunque. Augias, D’Orrico, riviste letterarie, inserti culturali. Aprivo un giornale e leggevo una recensione entusiasta. «Marquez torna alla narrativa dopo dieci anni di astinenza e ci consegna un vero capolavoro», tuonava Augias dalle autorevoli colonne del Venerdì di Repubblica. Ormai lo so che non mi dovrei fidare e che quando si muovono quasi tutti i marchettari di regime c’è sempre qualcosa sotto, però Marquez è sudamericano, mica italiano, e allora l’ho comprato.
    Il romanzo si legge in due ore scarse, perché è impaginato a maglie larghe a uso e consumo dei non lettori che comprano un libro solo perché è in testa alle classifiche di vendita. Il sistema l’ha inaugurato Rizzoli con Senza sangue di Baricco ma prosegue con successo anche in casa Mondadori e permette di vendere un racconto di ottanta pagine a 14 euro, come se fosse un vero romanzo. Mica male, se si considera che lo ha scritto un premio Nobel per la letteratura e che la vendita di oltre ottantamila copie è cosa quasi certa. Marquez è padrone di uno stile eccelso, la sua prosa incanta pagina dopo pagina, appassiona al punto che lui racconta il niente e tu resti lo stesso incollato alla pagina. Però tutto si esaurisce con uno sterile esercizio di stile che il maestro colombiano svolge con la bravura del primo della classe. Un aspirante scrittore troverà in questo libro una grande lezione di scrittura creativa e capirà che per scrivere un buon romanzo non occorre avere grandi cose da dire, basta lo stile e la padronanza della lingua. Ma da uno come Marquez ci si attenderebbe di più che seguire per due ore scarse le gesta di un professore – giornalista che in vita sua ha fatto l’amore solo con puttane e che alla fine si innamora di una prostituta di quindici anni. Io ho iniziato il libro convinto di leggere un capolavoro e a pagina centoquaranta la mia testa ribolliva di domande: «E allora? Cosa mi volevi dire? Perché ti ho letto?». A caldo mi resta solo l’impressione di aver perso due ore e del romanzo non mi è rimasto niente. Il mio consiglio quindi è quello di non comprare Memoria delle mie puttane tristi ma di riscoprire il vecchio Marquez, magari quello di Cronaca di una morte annunciata e de L’amore ai tempi del colera. Un Marquez che non deludeva e che soprattutto non aveva bisogno di diluire un raccontino in un finto romanzo di centoquaranta pagine a corpo sedici e interlina due.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Abdulhamid – Menstruation Giugno 9, 2004
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • Puerto Plata Market di Aldo Nove Marzo 7, 2016
    • G. Riley – Carmel Marzo 20, 2006
    • Articolo precedente A. De Carlo – Giro di vento
    • Articolo successivo Ian Watson – L’anno dei dominatori
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.