LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Cronorifugio di Georgi Gospodinov

    • di Massimo Citi
    • Aprile 30, 2022 a 2:51 pm

    Cronorifugio di Georgi Gospodinov, Voland 2021 [Ed.or. 2020]… un romanzo curiosamente enigmatico già dal titolo: che cos’è un “cronorifugio”?

    «Una “clinica del passato” dove [Gaustìn] accoglie quanti hanno perso la memoria per aiutarli a riappropriarsi dei loro ricordi. Ogni piano dell’edificio riproduce nei dettagli un decennio del secolo scorso, e la prospettiva di un confortevole rifugio dal presente finisce per allettare anche chi è perfettamente sano.» [dalla quarta di copertina].

    Apparentemente il romanzo è basato sulla ricerca, condotta da Georgi Gospodinov, del mitico Gaustìn, inventore e conduttore della bizzarra clinica, il cronorifugio. Ma Gaustìn non è realmente scomparso e al protagonista / autore capita di incontrarlo in più occasioni: nella sua clinica, «negli anni ’40, al primo piano» o ricevere una sua telefonata, o incontrarlo «nello studio anni ’60», o leggere suoi appunti, frammenti, considerazioni mentre l’intero mondo sembra perdere il filo del tempo che cambia e procede, ognuno cercando di rientrare nel proprio tempo preferito e rifiutando ogni cambiamento. Così è anche per Gospodinov, costretto a rivivere le giornate meno gloriose della sua patria, la Bulgaria, e a viverne e riviverne la concitazione, il dubbio, l’incertezza fino al ritorno al vecchio regime, «quasi che per trent’anni avessero atteso con pazienza il ritorno di quei tempi».

    Il filo del tempo spezzato si ripresenta in mille occasioni, racconta tanti diversi momenti del passato personale e comune, nello stile volutamente minore di Gospodinov, capace di rendere una storia confusa, assurda e vagamente ridicola anche una vicenda sanguinosa e crudele come l’invasione tedesca della Polonia. La voce dell’autore accompagna gentilmente il lettore nei mille rivoli di un passato che non è passato e che non vuole passare, come se tutto il nostro tempo trascorso fosse a un passo da noi, un fantasma ilare e folle che non ha nessuna intenzione di scomparire.

    Georgi Gospodinov

    Un libro del quale consiglio volentieri la lettura: è stato il tipo di testo che desideri tornare a casa prima per leggerne un altro po’ e mentre sorridi dei modi rilassati e del registro sottilmente satirico di Gospodinov, ti rendi conto forse per la prima volta che il tempo passato – di ognuno e di tutti – è appena dietro la porta, pronto a ritornare, calmo e suadente, per fornire un rifugio dal presente e, peggio ancora, dal futuro. E per chi è nato pochi anni dopo la fine della seconda guerra mondiale e ha goduto di 70 anni di pace in Europa, non è affatto difficile rimpiangere il passato e temere il futuro.

    Ultimo piccolo particolare – o forse, a pensarci, nemmeno troppo piccolo – è la cura attenta e sensibile con la quale è stato redatto il libro e le minuscole illustrazioni che l’accompagnano, un esempio eccellente di costruzione di un testo. Grazie, Voland!

    Georgi Gospodinov, Cronorifugio, Voland 2021, coll. Sírin [ed.or. 2020], pp. 318, € 19,00, trad. Giuseppe Dell’Agata

    Da segnalare su queste pagine la recensione di Sara Passannanti al romanzo di Georgi Gospodinov, Romanzo Naturale.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioniNarrativa bulgaraGeorgi Gospodinov

      Potresti trovare interessante anche...

    • D. Castellazzi – A-Z Manga, guida al fumetto giapponese Dicembre 17, 2004
    • Papi virtuali e apocalissi apocrife (I parte) Agosto 6, 2012
    • Umami di Laia Jufresa Aprile 17, 2020
    • Bonzi ed SS Febbraio 6, 2012
    • Articolo precedente Il telepatico / il telepate di John Brunner
    • Articolo successivo Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.