LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    L. Vandelli – Il dottor Jekyll e Mister Holmes

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 9, 2005 a 7:52 pm

    Luciano Vandelli
    Il dottor Jeckyll e Mister Holmes
    (Baldini Castoldi Dalai)

    Comunque si consideri la sua vicenda, dottore, in realtà lei, piuttosto che soggetto da indagine poliziesca, è un personaggio letterario.

    Che cosa può succedere quando due personaggi letterari si incontrano al di fuori dei rispettivi romanzi? Holmes non è nuovo a questo genere di incontri, se l’è già cavata egregiamente con Jack lo squartatore, con Einstein e perfino con Freud. Tutto dipende dall’abilità dell’autore e quella di Luciano Vandelli, docente universitario di diritto amministrativo e assessore alle riforme nella Regione Emilia Romagna, è più che bastevole.
    Nella breve novella c’è, come si conviene, un morto: quell’avvocato Utterton già immaginato da Stevenson, che – bacchettone e pieno di pregiudizi com’è – diparte senza lasciare troppi rimpianti nel lettore. C’è il solito Lestrade fedele alla propria meticolosa capacità di vedere tutto e non comprendere nulla; c’è un dottor Jekill dai tratti abbastanza originali che, senza tradire il personaggio di Stevenson, acquista sfaccettature più moderne e meno manichee, permettendosi anche di avanzare dubbi sulla rigida morale vittoriana. E c’è un Holmes disegnato in silhouette, fedele a se stesso ma arricchito di qualche tratto originale. Ad esempio: lo sapevate che Holmes, oltre che di musica era anche un appassionato di letteratura (fantastica, per di più!)? Watson trasecola: dov’è finito l’Holmes prosaico e votato soltanto alle discipline utili per l’investigazione? Ma l’ineffabile Sherlock ha sempre la risposta pronta: «Contraddizione?» si stupì. «Nessuna contraddizione. Io curo tutto ciò che può essere utile alla criminologia e alle mie indagini. E chi ha mai detto che la letteratura non è utile?».
    Vandelli conduce senza perdere ritmo la sua novella fino ad uno scioglimento convincente. Il finale, piacevolmente a sorpresa per il lettore, non è forse quello che avrebbero voluto Stevenson e Freud, ma che cosa importa? Come direbbero i Rolling Stones: «questo è soltanto un gioco letterario. Ma mi piace».

    La versione completa di questa recensione apparirà sul numero 33 di LN-LibriNuovi – primavera 2005

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Shikasta di Doris Lessing Settembre 15, 2017
    • Confusi nel tempo Febbraio 27, 2012
    • Il viaggio di Tuf di George R.R.Martin Novembre 4, 2016
    • Tempo di spettri di Leo Perutz Aprile 6, 2016
    • Articolo precedente Bella e potente, la chimica del Novecento tra scienza e società
    • Articolo successivo A. Djemaï – Camping
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.