LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Golem

    Il mio amato brontosauro di Brian Switek

    • di Massimo Citi
    • Settembre 26, 2020 a 12:11 pm

    La fissazione per i dinosauri ha contagiato non pochi ragazzini in un’età compresa tra gli otto e i sedici anni, per molti appassita negli anni successivi con l’arrivo di altri interessi, in primis quelli per il sesso, per la musica, lo sport o semplicemente a causa di impegni scolastici sempre più pressanti. Brian Switek è uno di quelli che nonostante gli impegni – ma anche “grazie” a «una terrificante timidezza» – ha continuato a interessarsi delle «terribili lucertole» anche oltre l’età canonica, divenendo da adulto un dotato paleontologo e, come si desume dalla lettura di questo volume, un ottimo intrattenitore.

    La passione di Switek per i dinosauri ha avuto a suo tempo un grande dolore – da qui il titolo del testo. Il Brontosauro, il titanico sauro che ha accompagnato il crescere della sua passione, si è rivelato inesistente, ovvero una creatura nata dal montaggio del corpo di un apatosauro con il cranio di un camarasauro, finendo, come capita frequentemente nel mondo degli antichi sauri, nel limbo dei mostri mai nati.

    … quando i collaboratori di Marsh scoprirono il primi reperti di di Brontosauro a Como Bluff, furono delusi dal fatto che all’esemplare mancasse il cranio […] Così, quando per Marsh arrivò il momento di commissionare un’illustrazione che mostrasse quale aspetto avrebbe dovuto avere lo scheletro, fece schizzi di varie ossa craniali trovate in un altro giacimento di Como Bluff. In realtà quei pezzi provenivano da un altro animale – un sauropode dal muso corto e dal cranio allungato chiamato camarasauro […]. Presumeva che scheletro e cranio appartenessero allo stesso animale, così usò i frammenti per ricreare un cranio di brontosauro. I musei gli andarono dietro. E ciò prima che qualcuno rinvenisse il vero cranio del dinosauro. 1

    Ma la passione di Switek per la paleontologia non terminò con la scomparsa del brontosauro e questo saggio, nato dal lavoro di anni e da una curiosità insaziabile, è un ottimo reportage sullo stato attuale delle ricerche su questi animali, svaniti 66 milioni di anni fa.

    I dinosauri sono completamente scomparsi? E si prendevano cura o no dei loro piccoli? Erano piumati? Erano veloci? Vivevano in branchi e cacciavano in gruppo? Come comunicavano tra loro? Come si sono estinti? E, dulcis in fundo, come si accoppiavano?

    Ovviamente le risposte a queste domande hanno gradi diversi di complessità, dal momento che molte delle loro caratteristiche non sono comprensibili a partire dai pochi dati recuperabili dalle semplici ossa. Ma Switek e gli altri paleontologi hanno fatto non poco per trovare una risposta a ognuna di quelle domande, valendosi del contributo di altre scienze – genetica, biologia, botanica, geologia, scienza dei materiali e tante altre – e tecnologie, oltre all’anatomia, fisiologia ed etologia dell’unico ramo sopravvissuto degli antichi sauri: gli uccelli.

    Già, per i pochi che non lo sapessero, gli uccelli, nati dal gruppo degli arcosauri, sono quanto di più vicino ai dinosauri sia possibile trovare tuttora in circolazione. Certo, non è facile immaginare una qualche forma di vicinanza evolutiva tra il passerotto che viene a becchettare le briciole cadute dal vostro tavolino e un tirannosauro che addenta un triceratopo, eppure questo legame esiste ed è ben solido.

    Ed è proprio questo legame, che unisce i dinosauri con le forme di vita tuttora esistenti, a rendere ragione dei motivi del nostro profondo interesse nei loro confronti:

    … i mammiferi prosperarono quando i dinosauri non aviari abbandonarono la scena, uno dei molti eventi dell’evoluzione che resero possibile la nostra imprevista origine […] Nel corso di tutti quei milioni di anni in cui i dinosauri furono i sovrani assoluti, i nostri progenitori prosperarono e si evolvettero nell’ombra, e quelle timide bestiole gettarono le fondamenta per i mammiferi che si sarebbero evoluti alla fine, compresa la linea evolutiva dei primati. […] Per molti i dinosauri fanno parte del kitsch infantile, o sono semplicemente mostri fantastici. Eppure senza di loro non saremmo quello che siamo. […] Sì, abbiamo proprio bisogno dei dinosauri.

    Brian Switek

    Condotto con uno stile vivace e brillante senza mai cadere nell’ovvio o nel risaputo, Il mio amato brontosauro è un ottimo esempio di una divulgazione condotta in maniera puntuale, affrontando anche i temi più complessi in modo da renderli perfettamente comprensibili anche a lettori digiuni della materia. Una buona lettura e un buon regalo.

    Brian Switek, Il mio amato brontosauro, Codice (2014), ed. su licenza Le Scienze (2014), pp. 272, € 20,90, trad. Jasmina Trifoni

    1 Personalmente ho il ricordo di un’illustrazione contenuta in una sezione dedicata ai dinosauri – uniformemente rappresentati con un’epidermide grigiastra o marroncina – in una enciclopedia “per ragazzi”. Immancabile e curiosamente indimenticabile il brontosauro, rappresentato con un enorme corpaccione coperto fino a tre quarti di acqua e una testolina da ballerina classica: «il suo peso era tale da obbligarlo a vivere negli specchi d’acqua». Bene, sono particolarmente contento di aver saputo che l’apatosauro, il titolare del corpaccione di cui sopra (a parte la testa), conduceva una vita vivace e movimentata, come del resto i suoi contemporanei, presumibilmente adorni di molte penne multicolori. [n.d.r.]

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: paleontologiaDinosauriBrian SwitekRecensiona

      Potresti trovare interessante anche...

    • C’è qualcuno là fuori? Marzo 2, 2015
    • L’illusione di Dio Agosto 22, 2013
    • Quando Lovecraft collabora con Darwin (2) Ottobre 12, 2013
    • Il sesso del cervello e altri pre-giudizi scientifici Agosto 19, 2012
    • Articolo precedente Creature del male di Fritz Leiber
    • Articolo successivo Altre menti di Peter Godfrey-Smith
    • Facebook

    • In primo piano

      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
    • Ultimi articoli

      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
      • Mostrology di Licia Troisi
      • La città dell’Orca di Sam Miller
      • I fratelli di Serapione (tomo 1) di E.T.A. Hoffmann
      • La cartolina di Anne Berest
      • SS-GB, I Nazisti occupano Londra di Len Deighton
      • Fanta-Scienza 2, a cura di Marco Passarello
      • The Revelation di Bentley Little
      • 1793 di Niklas Natt Och Dag
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase
      • Imprevisti e altre catastrofi di Glauco Maria Cantarella
      • La chiocciola su pendio di Arkadij e Boris Strugackij
      • RELAZIONI Amanti, amici e famiglie del futuro a cura di Sheila Williams
      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.