LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La compagnia perfetta di Romina Braggion

    • di Silvia Treves
    • Giugno 13, 2020 a 11:53 am

    Racconto pieno di atmosfera, La compagnia perfetta trasporta il lettore in un borgo montano delle Alpi Lepontine. Le case, gli alpeggi, i pianori, le rocce coperte di licheni, i paesani intenti al lavoro nei campi, tutto scorre nitido, ma piccoli particolari alimentano l’impressione che la realtà sia mutata.

    Reduci da una catastrofe ambientale che, tra l’altro, ha fortemente diminuito la fertilità umana e animale, gli abitanti di Cranpiolo hanno, come quelli di molte altre zone, reagito alla crisi ricostruendo forme di collettività basata su pochi principi base di rispetto ambientale, ampia condivisione e lotta alla sterilità. La gente del paese dà vita a una sorta di comune agricola utilizzando conoscenze antiche, energie rinnovabili del vento e del sole e strumenti, come i droni, che permettono loro un buon controllo del territorio. La strada della sostenibilità è comunque ardua e richiede sacrifici e soluzioni creative, oggi difficili persino da immaginare. Orso, biologa e io narrante, è parte della comunità e collabora come ricercatrice con un paio di università, cercando erbe ricche di fitoterapici.

    Romina Braggion

    Il racconto scava in profondità nei personaggi, nei “doni” che alcuni di loro, come Orso, possiedono, e nei rapporti sociali, senza fare sconti e senza coltivare illusioni e buonismi: se la comunità regge non è perché la gente è buona, ma perché ha capito che l’unica via è mediare tra le necessità di tutti e quelle di ognuno. Orso è un buon esempio di cosa occorre per sopravvivere ai tempi del disastro climatico: energia, conoscenza, ambizione, empatia.

    Il tema delle alternative alla famiglia mononucleare binaria è stato affrontato variamente nella fantascienza e nel mainstream del secolo scorso e torna molto attuale in questi anni. Qui Romina Braggion ne propone una versione interessante, nella quale trovano posto gli affetti e il dovere e le diversità divengono parte integrante della società. Per darle sostanza l’autrice lavora anche sul linguaggio, trovando termini insieme espliciti e quotidiani per designare nuovi ruoli. Nel racconto le famiglie sono realmente un ponte tra gli individui e la comunità, un tentativo di democrazia dal basso fattibile, almeno, in una comunità ristretta.

    Il racconto è pieno di idee che sarebbe bello esplorare in un romanzo, perché già nelle 47 pagine di La compagnia perfetta emergono biotecnologie in sé sostenibili ma pericolose e indizi di una geografia italiana mutata dalla crisi climatica, che si mescola alla storia antica del pianeta. Come sarà, ad esempio, la Bologna del futuro? Il mondo di Romina Braggion è di notevole spessore e l’autrice, per ora, ne ha raccontato solo una piccola parte.

    Il link al sito di Romina Braggion: https://rominabraggion.blogspot.com/

    Letto in queste settimane, infine, La compagnia perfetta ci mostra, evocando un futuro difficile ma non distopico, quanto sia necessario cambiare il modo di pensare e rifiutare di «tornare alla normalità».

    Romina Braggion, La compagnia perfetta, Delos Digital coll. Futuro Presente, a cura di G.Abbate e E. Di Fazio, pp. 47, cop. Tithi Luadthong

    NOTA: Romina Braggion sta attualmente lavorando a un progetto ambizioso, La Metà del Mondo, che si propone di raccogliere in un contenitore unico, raggiungibile dalla homepage del suo blog, i profili delle tante autrici di fantascienza, che nel mondo letterario non hanno la visibilità che meritano. Si tratta di un lavoro di documentazione di grande interesse e in continua espansione, partito trattando autrici contemporanee, italiane e non.

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Istantaneanarrativa italianaRomina Braggion

      Potresti trovare interessante anche...

    • D. Mitchell – L’atlante delle nuvole Agosto 27, 2005
    • Fantastico «nascosto» e Voltapunk Marzo 7, 2012
    • Viaggio di luce di Alexander Jablokov Novembre 8, 2017
    • Jack Vance: Throy e gli Amaranto Ottobre 18, 2015
    • Articolo precedente Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindqvist
    • Articolo successivo La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.