LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    E. Naters – Mau Mau

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 29, 2004 a 11:21 pm

    Elke Naters
    Mau Mau
    (Bollati Boringhieri)

    Elke Naters (della quale Bollati Boringhieri ha già pubblicato Regine e Bugie) è tedesca e tedeschi sono i quattro personaggi di questa novella raccontata a due voci; la storia, però, si svolge altrove, in un non precisato luogo di vacanza, forse una piccola isola mediterranea.
    Costituito da due lunghi capitoli, Mau Mau è una partita a quattro fra Mika, Frank, Susanne e Carlsten, narrata prima da Ida, nuova del gruppo ma veterana dell’albergo in riva al mare dove tutti alloggiano, poi da Mika, la personalità più appariscente del gruppo. Ida osserva i quattro amici con curiosità scientifica, ne scopre le gerarchie e le segrete rivalità, le manie e le ossessioni. E annota la propria ambiguità nei loro confronti, il desiderio che se ne vadano presto, lasciandola libera di scivolare nella consuetudine solitaria delle solite vacanze e, contemporaneamente, l’assuefazione alla loro presenza, la convinzione che “dopo”, le vacanze non potranno mai più essere come prima.
    Mika è una perfezionista abituata a controllare tutto e tutti e a occupare il centro della scena; dimenticarsi di lei è impossibile, Mika è bravissima a richiamare all’ordine gli amici. Frank, il giovane con cui vive da due anni, è ipocondriaco, taciturno e opaco da sobrio ma scintillante e spassoso nell’ora di grazia dopo la sbronza serale; continuando a bere, Frank diventa odioso, sboccato e insultante, ma Mika sopporta indifferente e lo ama per quell’ora di grandezza. Carlsten è un salutista ossessionato dal proprio corpo, che parla sempre a voce troppo alta e che soltanto la gentilezza e l’umorismo rendono tollerabile. Con Carlsten si può soltanto scherzare, a meno di non essere Frank: tra loro i due sanno parlare a bassa voce di cose profonde. Susanne – che è amica fraterna di Carlsten e non la sua ragazza – è la meno appariscente del gruppo, bella di una bellezza dignitosa e non esibita, capace di godere i rari momenti di silenzio che scivolano sul gruppo.
    I quattro, coinvolgendo anche Ida, fanno di tutto per divertirsi e soprattutto per apparire divertiti, ridono forte, spesso alle spalle degli altri ospiti, comunicano fra loro con codici collaudati in lunghi anni di frequentazione, si fotografano in continuazione, immortalando ogni attimo, anche le serate meno riuscite, le ore di noia, e di schermaglie astiose. Esaminando le foto a qualche giorno di distanza, si convincono di essere stati davvero felici come appaiono. La vacanza potrebbe continuare così all’infinito, ennesima variazione di un copione che tutti, tranne Ida, hanno già recitato cento volte. Tutto cambia quando Frank, invece di avere una delle sue solite crisi di ipocondria e rimbalzare inutilmente tra farmacia, medico e pronto soccorso, si ammala davvero…
    Raccontata da Mika nel secondo capitolo, la medesima vicenda osservata da Ida è sottilmente diversa, perché Mika è «dentro», compensa con la conoscenza diretta ciò che le manca in obiettività, sa di Frank cose che nemmeno lui, egocentrico ma scarsamente introspettivo, conosce. Ne vede i difetti e le miserie, lo giudica per ciò che vale ma è legata a lui da quella rara e assurda specie d’amore nella quale convivono senza difficoltà affetto, completa accettazione e disprezzo, un amore che diventa destino.

    Ottima prova di una narratrice capace di affondare il bisturi nei propri personaggi senza sezionarli come cadaveri, senza trasformarli in manichini, Mau Mau raggiunge dalle prime pagine un equilibrio sobrio e scabro e lo mantiene fin quasi alle ultime. Osservando i quattro con gli occhi di Ida non si può fare a meno di rivivere analoghe esperienze, sabati e domenica trascorse in gruppo, e noi condannati a divertirci a tutti i costi, mentre le ore scivolano troppo lente verso la fine del week-end e il lunedì… E, peggio di tutto, gli amici (in ogni gruppo ce n’è almeno un paio) che, mentre gli altri cercano di distogliere lo sguardo dalla noia che provano, si affannano a rievocare all’infinito qualche altra serata «terribilmente divertente».
    Soltanto nelle ultime pagine la presa sicura di Elke Naters sembra allentarsi un po’, scivolando verso un finale giusto ma non completamente preparato e netto come il resto. Ma si tratta di sfumature, Mau Mau è un buon romanzo, inquietante e coerente a sufficienza da invogliare a leggere anche gli altri dell’autrice.

    tratto da LN-LibriNuovi 29 – primavera 2004

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Recensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • La cerimonia del massaggio Novembre 6, 2014
    • J. Costin Wagner – Luna di ghiaccio Aprile 13, 2006
    • Panopticon Novembre 4, 2014
    • Il Maestro del Giudizio Universale Novembre 24, 2014
    • Articolo precedente R. Maiocchi – Gli scienziati del duce
    • Articolo successivo U. Bertone – Gli Agnelli, una storia che non finisce
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.