LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Culti svedesi di Anders Fager

    • di Silvia Treves
    • Novembre 8, 2019 a 10:17 am

    Culti svedesi di Anders Fager (edizioni Hypnos, 2019, trad. di Fulvio Ferrari) presenta, come dice la quarta di copertina, «nove squarci nell’Universo di H.P. Lovecraft»: cinque racconti connessi tra loro da quattro frammenti numerati, lunghi qualche pagina. La struttura è insieme rigorosa e sorprendente: ogni racconto è una storia compiuta ma anche la tessera di un puzzle che rappresenta un quadro più grande; ogni frammento illumina storie e personaggi da altri punti di vista. Ambientate nella Svezia attuale le narrazioni di Fager (attualmente tre volumi antologici) costituiscono il «Mondo dei Culti», una diramazione moderna dei miti di Cthulhu. Tra i racconti uno spicca per l’ambientazione storica, una scelta curiosa, che l’autore ripeterà anche negli altri volumi della trilogia e che mostra la sua visione ricca e sorprendente.

    Le furie di Boräs racconta la serata di alcune adolescenti nel grande locale da ballo di Underryd, al crocevia fra tre cittadine. Le ragazze hanno l’occhio sempre al cellulare, chiacchierano di impegni scolastici, fanno gossip e commenti sui ragazzi assenti e presenti: quello nuovo non è niente male, un vero Manzo. Il ritmo accelera, il narratore salta da un personaggio all’altro, il bar delle ragazze è saturo di ormoni e di alcoolici, girano un po’ di pasticche, Kari e il Manzo si esibiscono senza ritegno… Comunità autonoma di sorelle, le «furie» vivono come se non avessero futuro, ma sanno che presto diventeranno rispettabili professioniste e madri. Insieme cercano di avere entrambe le cose: libertà e vite felici.

    Il viaggio della nonna è una storia on the road nella quale Zami e Janoch, due ragazzi curiosamente privi di esperienza, viaggiano in auto dalla Svezia alla Romania per andare a recuperare una nonna piuttosto speciale. Le loro particolarità li rendono degli emarginati in giro per un’Europa popolata di gente malavitosa, perché chi non è ben accetto alla società civile deve arrangiarsi per sopravvivere… Costruito come una lunga filastrocca, un incantesimo condito di terribili violenze, il racconto riesce a suscitare in chi legge una sorta di affezione, una solidarietà involontaria verso gli strani personaggi.

    La vicenda a sfondo storico, Il desiderio di un uomo distrutto, è ambientata nello Jämtland, durante la Guerra del Nord, combattuta ai tempi di re Carlo XXII. Decimato da fame, gelo e malattie, l’esercito svedese raggiunge Tydal durante quella che sarà ricordata come «la marcia della Morte», seminando morte e devastazione fra i poveri contadini della zona. Derubato di tutti i pochi beni, dopo aver visto trucidare i famigliari, Bjarne ha un’unica desiderio: la vendetta.

    La quarta storia, Per sempre felici a Östermalm, narra di una giovane coppia di ceto modesto che, grazie a un favorevolissimo accordo col ricco padrone di casa, può vivere in uno degli splendidi appartamenti del quartiere più agiato ed esclusivo di Stoccolma. Troppo fortunati? Nadine non se lo vuole chiedere, l’infanzia in un povero villaggio della Macedonia l’ha resa lucidamente realista: occasioni simili si presentano soltanto una volta e per restare in cima è disposta a tutto. Quasi. Vissuto nell’appartamento che pagina dopo pagina diventa una gabbia, un luogo sempre più alieno, è una vicenda davvero inquietante.

    Anders Fager

    Anche Il capolavoro della signorina Witt mette in scena una donna intelligente e ambiziosa. My Witt è una giovane artista contemporanea che, per acchiappare la gloria, punta sulla provocazione estrema. Porn Star, la sua ultima creazione, consiste di una ventina di fotografie curatissime e molto hard che hanno già suscitato ogni sorta di polemiche sui media. Ben decisa a sfruttare il successo, My vive per giorni declamando il proprio verbo artistico davanti a critici, blogger, giornalisti, intellettuali e curiosi di ogni sorta. Quando un misterioso gruppo di collezionisti d’arte moderna la sfida a produrre qualcosa di «meno innocente», l’artista decide ci accettare…

    Fager narra le sue storie con uno stile fluido e diretto, descrivendo le situazioni con una precisione chirurgica, senza tabù e senza compiacimenti: la violenza, il sesso, la paura fanno parte del mondo reale e l’autore non si tira indietro. Volendo fare confronti stilistici non necessari con Lovecraft, qui la scrittura è modernizzata, privata delle ripetizioni e delle ridondanze che pure, in passato, l’avevano resa suggestiva. L’orrore che Fager ci racconta appartiene al xxi secolo, è più famigliare e più inquietante; quando gli chiedono quali autori lo abbiano influenzato indica (oltre al molto citato Ellroy) Clive Barker, David Cronenberg e William Hjortsberg.

    Nonostante la loro dimensione soprannaturale, i racconti di Culti svedesi sono esperimenti in vitro, nei quali l’autore mette i personaggi di fronte a tematiche sociali ed etiche molto concrete: si parla di potere, di cupidigia, di desiderio di dominare e/o di essere dominati, del senso e della legittimazione dell’arte, dell’opera banalizzante che conducono i media, del diritto a essere diversi e della fatica di mascherare la diversità. Tutti temi sui quali il grande genere fantastico, nelle sue innumerevoli contaminazioni, ci interroga da sempre.

    In conclusione Culti svedesi è un esempio di weird molto stimolante, ricco di domande e di ambiguità, narrato in modo acceso e non privo di ironia. Una lettura da non perdere.

    Aspetto il secondo volume della trilogia, che sarà pubblicato da Edizioni Hypnos nel 2020.

    Qui per l’intervista rilasciata da Fager a Horror Magazine

    https://www.gottick.com/ è il sito dell’autore

    Anders Fager, Culti svedesi, Ed. Hypnos, coll. Modern Weird 9, (ed. or. Svenska Kulter, 2009), pp. 266, € 16,90, trad. Fulvio Ferrari

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Anders FagergoticohorrorHP Lovecraftistantaneenarrativa svedeseRecensioniWeird

      Potresti trovare interessante anche...

    • Pianeti dell’Impossibile, a cura di J. e K. Morrow Giugno 9, 2016
    • L’Oceano in fondo al sentiero di Neil Gaiman Giugno 24, 2015
    • Una scatola cinese: Mussolini e il Fascio sulle stelle Luglio 11, 2013
    • Il mondo di Durdane di Jack Vance Aprile 28, 2015
    • Articolo precedente La casa di John il sordo di Irvine Welsh
    • Articolo successivo La misteriosa morte della compagna Guan di Qiu Xiaolong
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.