LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    La casa di John il sordo di Irvine Welsh

    • di Silvia Treves
    • Ottobre 21, 2019 a 6:29 pm

    Tre racconti brevi, uno lungo e una novella che appartengono al filone, rigoglioso nel secondo dopoguerra, della working class fiction inglese, cioè della letteratura proletaria.

    Rispetto ad allora, però, le cose sono cambiate: i «proletari» dei racconti di Welsh sono giovani che dal lavoro non si aspettano né riscatto, né successo, né soddisfazioni. Conoscono un sindacato rinunciatario che tiene la produttività in maggior conto dei loro interessi (Un blocco nel sistema), cercano, e non trovano, scopi e ragioni di vita nei rapporti con i coetanei e si fanno di tutto ciò che riescono ad arraffare: coca, anfetamine, acido, ecstasy, ero. Tossici ma inseriti nel meccanismo produttivo, si fanno nelle ore di libertà, tirano tardi la notte e il giorno dopo sono di nuovo al lavoro.

    Le famiglie di questi nuovi proletari sono entità sfilacciate e i genitori – il vecchio e la vecchia ragazza – stufi di averli per casa, li esortano a cercarsi una sistemazione o, come dice un personaggio a «toglierti dai piedi di tua mamma e di tuo papà in modo che potessero metterla in buca passabilmente in santa pace». Gli altri adulti sono paternalisti, ipocriti, spesso entrambe le cose, i rapporti d’amore sono sesso e poco più, le ragazze vogliono rimontare lo svantaggio delle loro madri, non hanno tempo per la psiche fragile ed egoista dei loro coetanei.

    Resta poco di bello in queste vite: la squadra di calcio, pronta a silurarti per far posto a un giocatore più scrupoloso (La causa del Granton Star), , e i vari Roxy, Ronnie, Penman e Simmy, compari per sedere ore e ore al bar davanti a una pinta di birra, o per combinare grossi casini senza valutarne le conseguenze, illudendosi di stare fra amici. Non c’è altro, e i ragazzi di Welsh lo imparano presto, a undici anni sanno già troppo della vita (La casa di John il Sordo).

    I racconti sono grotteschi e dolenti, mai allegri, ma catturano il lettore con un umorismo surreale e accadimenti inattesi. Welsh narra le emozioni e i sogni dei suoi personaggi nel loro linguaggio limitato e sgrammaticato e regala opportunità sorprendenti: – scambi di identità e di corpi, nuove infanzie, l’incontro con un dio minore, astioso e insoddisfatto di sé, persino una spassosa e terribile trasformazione in moscone – con quell’amore impietoso che distingue i veri scrittori.

    Irwine Welsh

    Il volume di Sellerio è una selezione dall’antologia Acid House, già pubblicata da Guanda, con un regalo ai lettori: il romanzo breve Un cazzemmezzo nel quale riemergono ambienti e personaggi di Trainspotting. Sempre trasgressivo e politicamente scorretto, Welsh sperimenta con forma, stile e struttura, con virate surreali.

    La traduzione di Masi Ribaudo è all’altezza dell’originale.

    La lettura è consigliata anche perché, a distanza di 25 anni, la letteratura proletaria non solo inglese si ritrovi ancora alle prese con i medesimi problemi: le ortodossie della vecchia sinistra sulla dignità del lavoro sono patetiche in questo presente dove i giovani fortunati che hanno un lavoro, sono (e saranno) meno garantiti e meno pagati dei loro genitori e minacciati dal ricatto della delocalizzazione.

    Irvine Welsh, La Casa di John il sordo (tit. orig. The Acid House), Sellerio 1997, pp. 201, Trad. Masi Ribaudo

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Irvine Welshnarrativa inglese

      Potresti trovare interessante anche...

    • J. Costin Wagner – Luna di ghiaccio Aprile 13, 2006
    • M. Richler – La versione di Barney Luglio 16, 2005
    • Geometrie d’una vita. L’acchito di Piero Grossi Ottobre 1, 2013
    • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman Gennaio 27, 2019
    • Articolo precedente La morte dei caprioli belli di Ota Pavel
    • Articolo successivo Culti svedesi di Anders Fager
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
      • Terminus Radioso di Antoine Volodine
      • Il cosmonauta di Jaroslav Kalfař
      • Noi di Evgenij Zamjàtin
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • La natura delle cose
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.