LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Amato mostro di Javier Tomeo

    • di Silvia Treves
    • Marzo 2, 2019 a 4:32 pm

    Amato Mostro è un romanzo breve ad andamento teatrale: in un ufficio due personaggi si fronteggiano durante quello che pare un normale colloquio di lavoro per il posto di guardiano notturno in una banca. Ma, pian piano, le domande dell’intervistatore si fanno più personali, scavano con imparziale spietatezza nella vita di Juan, un trentenne al suo primo impiego. Lungi dal risentirsene, l’interlocutore si racconta, rovescia con calma sul funzionario angherie subite e inflitte, speranze, velleità e delusioni quotidiane, l’amore per la lettura, il rapporto ambiguo con una madre possessiva che lo tiene virtualmente prigioniero. Ricordi sepolti da lungo tempo e vicende recenti scivolano poco a poco nel colloquio mentre i due, immersi in un’atmosfera sottilmente complice, confessano aspetti caratteriali ammissibili solo con se stessi o con un perfetto estraneo. Apparentemente così diversi, il direttore in carriera e il disoccupato, armati di filosofie di vita e convinzioni politiche contrastanti giungono a valutazioni sorprendentemente simili.

    Sullo sfondo una Spagna inquieta e contraddittoria, da poco uscita dalla dittatura (il romanzo è stato pubblicato in originale nel 1985) la cui storia e attualità divengono argomenti di discussione e riflessione durante il colloquio. L’interessante espediente di raccontare la vicenda solo con la voce di Juan, che sembra narrare la il divenire della vicenda a un interlocutore invisibile, riassumendo in tono dimesso i lunghi interventi dell’intervistatore, i discorsi deliranti della madre e le proprie obiezioni, consente al lettore di mantenere un lucido distacco dalla narrazione e di cogliere le sottili dinamiche che si instaurano fra i due protagonisti. L’autore ci offre così pagine dense di osservazioni minuziose e di spunti in un’opera di grande compattezza il cui finale – l’unico possibile – viene costruito mattone su mattone sin dalle prime pagine, mantenendo saldamente la presa su un materiale narrativo complesso e sfuggente.

    Javier Tomeo, Foto: RINO BIANCHI

    Javier Tomeo, aragonese (1932-2013), con romanzi come Il castello della lettera cifrata, Il delitto del Cinema Oriente, Problemi oculari e I nemici si è affermato come uno dei narratori più originali e interessanti della scena letteraria spagnola contemporanea. Alcune tra le sue opere sono state messe in scena in Spagna, Germania e Francia, riscuotendo notevole successo. Pubblicato in Italia da Mondadori, Passigli, Bollati Boringhieri. Questo romanzo è recuperabile su Amazon.it ed Ebay.

    Javier Tomeo, Amato Mostro, Mondadori Ottagono, 1989, pp. 120, trad. A. Morino

    Condividi!

    Correlati

    Tag: istantaneeJavier TomeoNarrativa spagnolaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Corale alla fine del viaggio di Erik Fosnes Hansen Aprile 1, 2019
    • Due romanzi di Elisabetta Chicco Vitzizzai Maggio 10, 2013
    • A voce alta Luglio 16, 2013
    • P. Everett – Cancellazione Marzo 8, 2007
    • Articolo precedente Infinito di Stephen Baxter
    • Articolo successivo La sinistra sociale di Marco Revelli
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.