LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La Regina dei Fani di Amanda Prantera

    • di Massimo Citi
    • Febbraio 18, 2019 a 6:22 pm

    Abbiamo già parlato di Amanda Prantera a proposito de Il cabalista e Il Cerchio segreto, editi entrambi da Mondadori Urania, due bei romanzi, perfetti per ritmo e abilità di costruzione, inequivocabilmente gotici per atmosfere, misteri e inquietudini. Un’autrice da tenere d’occhio, si è detto e perciò non potevo lasciarmi sfuggire questo romanzo, una storia di genere fantasy.

    Che cosa ci propone Amanda Prantera ne La regina dei Fani, sottotitolo: Una favola nella Dolomiti? La storia si svolge in un mondo che a tutta prima può sembrare «normale» sebbene arcaico, con re e regine a cui si affiancano però personaggi strani, ibridi tra umano e animale, «fate buone e malvagi stregoni» che poi non sono veramente tali, e oggetti magici che non hanno nulla di soprannaturale. E non manca neppure l’immancabile morale della favola, anche se proiettata nel futuro

    «speriamo che possano vivere tutti felici e contenti, senza più odi, intolleranze, guerre, senza contese per il potere e la ricchezza, senza badare al colore e alle fattezze dell’uno e dell’altro».

    Ci sono ironia e disinvoltura nel presentare come normale e quotidiano ciò che è del tutto fuori della realtà, le stesse qualità che avevo trovato tanto piacevoli nei primi due romanzi, segni inequivocabili di una scrittura di qualità. E c’è sicuramente la conoscenza degli ingredienti di un genere – la favola – che ha intenti morali, ovvero la contrapposizione tra il bene e il male, con la canonica dimostrazione che è preferibile il bene.

    Nei due libri di cui è composto il volume (Il regno di Fanes e Il rifugio di Fanes) una galleria di personaggi femminili supera avversità e sconfitte proponendosi di far tesoro delle esperienze fatte per sceglier ciò che è più giusto e soprattutto cercando di tramandare ai discendenti la memoria scritta e perciò certa di ciò che è stato. Le due protagoniste, Alexa e Mara, sono portatrici di valori fondamentali (giustizia, uguaglianza, sincerità) e a loro l’autrice affida il compito di testimoniare in favore della necessità di vivere secondo modelli di semplicità e correttezza senza i quali è impossibile una vita sociale. Valori e disvalori, bene e male, sono incarnati dai popoli che si incontrano e scontrano, con le loro differenze fisiche (i Salvani piccoli e pelosi, i Rutei, i Minatori) e morali, nei personaggi di Mulin, avido di potere e ricchezza, e del disinteressato Salvano amante di Alexa, buono e saggio. Insomma ci troviamo in territorio letterario al confine con la Contea degli Hobbit, qualche racconto di Marion Zimmer Bradley e le favole antiche (Apuleio, Fedro).

    Eppure è un romanzo che non convince del tutto, perché prevedibile, perché non regala emozioni particolari, perché non offre nulla su cui interrogarsi e che può essere proponibile a qualcuno che voglia avvicinarsi al genere fantastico in chiave di edificazione morale. Credo si possa accostare a Il giorno del perdono di Ursula Le Guin, con questo dichiarato bisogno di lieto fine, di ricomposizione nella pace e nell’amore. Temo però che questo genere di bisogno sia una cifra un po’ troppo comune a molta della scrittura più diffusa, che si può condividere, ma che inevitabilmente perde efficacia se viene proposto in modo così esplicito.

    Amanda Prantera, La Regina dei Fani, Mondadori Superblues 1997 [ed. orig. 1995], pp. 335, trad. Gaetano Luigi Staffilano

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Amanda PranterafantasyistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Le avventure di Magnus Ridolph di Jack Vance Marzo 1, 2018
    • Occhio nel cielo di P.K.Dick Aprile 14, 2016
    • Viva la spazzatura! Aprile 1, 2012
    • La luce morente di George R.R.Martin Gennaio 10, 2018
    • Articolo precedente Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno
    • Articolo successivo La casa sul Bosforo di Pinar Selek
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.