LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Interzona · Magazzino

    Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman

    • di Silvia Treves
    • Gennaio 27, 2019 a 5:46 pm

    Un testo difficile da presentare (e da trovare, ma ancora reperibile), che suo tempo mi è piaciuto perché offre molti piani di lettura e sta metà tra il saggio storico e la fantasia più ambigua: Haakman, che è al contempo anche uno dei personaggi della narrazione – e soprattutto il lettore, se decide di assecondarlo – si invischia deliberatamente nella propria opera sino a non separare più l’invenzione dal vero. Soggetto del saggio, ma anche vero protagonista di uno dei molti livelli su cui si snoda la vicenda, è il gesuita tedesco Athanasius Kircher (1602-1680) erudito eclettico e di grandi ambizioni, inventore di macchinari per creare illusioni, costruttore di lanterne magiche, microbiologo ante litteram, autore di centinaia di saggi su tutte le branche del sapere della propria epoca: geografia, geologia, acustica, ottica e magnetismo nonché di un testo [Iter extaticum] il cui protagonista viaggia nello spazio e visita il mondo sotterraneo.

    Kircher fu un sostenitore accanito della controriforma ma anche uno scienziato e dovette barcamenarsi nei confronti di una Chiesa che aveva condannato le dottrine di Copernico e Galilei, pur intuendone la portata rivoluzionaria. Abilissimo agente di se stesso, Kircher seppe valorizzarsi acquistando gran fama in vita, ma venne ben presto tacciato di mistificazione avendo sostenuto a torto di saper interpretare i geroglifici; così cadde nell’oblio.

    Tre secoli dopo la morte di Athanasius il narratore, affascinato da questa figura di«scienziato imbroglione», intende scrivere un libro su di lui, quindi si mette in contatto con i pochi ma entusiasti studiosi di Kircher. Viene così coinvolto nelle attività ai margini dell’illegalità del Commendatore dell’ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Arno Beck, editore dalle mire grandiose e folli dell’opera quasi infinita del gesuita. I preziosi libri, però, vedranno la luce solo sotto forma di menabò incompleti. Ma Arno avrà nel frattempo spillato una quantità spaventosa di quattrini a filantropi di orientamento cattolico.

    Lo scrittore passa attraverso tutte le fasi del dubbio – Kircher fu un sapiente o un imbroglione? È mai esistito Kircher? L’uomo chiamato Arno Beck, oggi interessato all’opera effimera di Kircher, è uno studioso ingenuo o un abile millantatore e truffatore? Esiste un uomo di nome Arno Beck? – E approda alla fine a incertezze ambigue e inspiegabili come le inquietanti somiglianze esistenti fra Beck e Kircher o la rete di simboli cosmici che talvolta percepisce oltre la quotidianità, esattamente come Athanasius:

    «Ogni cosa è un segno. Un segno della Grande Congiura della Natura, ordita da Dio stesso. Il mondo è un grande insieme di cose che non sono mai semplicemente quel che sono».

    Suggestiva e intrigante, la narrazione ritorna su se stessa a spirali sempre più larghe, partendo da uno spunto limitato per sfiorare l’infinito in un gioco di rimandi. L’opera di Haakman mi è piaciuta nonostante alcune lungaggini iniziali dovute, probabilmente, alla necessità di attirare il lettore in un marchingegno narrativo estremamente complesso. La consiglio a lettori pazienti e amanti dei labirinti narrativi che approdano in luoghi non riconoscibili.

    Nel 1974 Pieter Verhoeff e Anton Haakman produssero un breve documentario su Kircher.

    Interessante biografia di A.Kircher qui: https://www.thenation.com/article/kirchers-cosmos-athanasius-kircher/

    Anton Haakman, Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher, Garzanti, pp. 241, trad. Fulvio Ferrari

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Anton Haakmanbiografiachiesa cattolica romanaGesuitiistantaneeNarrativa olandeseRecensioniStoria della scienza

      Potresti trovare interessante anche...

    • L’eroico fallimento di un ammiraglio zarista Giugno 27, 2013
    • Lui è tornato Dicembre 16, 2014
    • Soldati di Salamina Novembre 7, 2013
    • P. Kohout – L’assassino delle vedove Marzo 3, 2005
    • Articolo precedente Mutazioni di Philip K. Dick
    • Articolo successivo Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.