LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    In primo piano · Magazzino

    Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb

    • di Silvia Treves
    • Dicembre 27, 2018 a 7:25 pm

    Scritto nel 1937 e ambientato dopo la Prima guerra mondiale, il romanzo narra il fallimento del matrimonio tra Mihaily ed Erszi, durante il loro viaggio di nozze in Italia. Lei ha abbandonato un marito borghese affettuoso e generoso, ma convinto che tutto si possa acquistare con il denaro e il savoir faire; lui ha alle spalle un’adolescenza anticonformista, piena di assoluti e di pose teatrali, segnata profondamente dall’intenso legame stabilito con Tamás ed Eva, due fratelli colti, eccentrici e snob, legati da un rapporto quasi simbiotico, un Doppio seduttivo e androgino attorno a cui gravitava il gruppo di amici. Da quando il trascorrere del tempo e il suicidio di Tamás hanno lacerato il sodalizio, Mihaily ha tentato invano di integrarsi nella borghesia di Pest prendendo il proprio posto nella ditta paterna; il matrimonio con Erszi è il coronamento del suo tentativo di crescere. I due sposi vivono l’uno accanto all’altra continuando a fraintendersi: ciò che Erszi apprezza del nuovo compagno sono proprio l’aura di trasgressione e l’incapacità di accettare le regole, che lo rendono diverso dal primo marito; Mihaily, però, ritiene la moglie una signora borghese, pratica e e rispettabile, simbolo di tutto ciò che non riesce a tollerare della propria vita attuale.

    Vagando solo, di notte, per le calli di Venezia, l’uomo si immerge nei ricordi del proprio passato e, per una serie di coincidenze che il lettore legittimamente può ritenere volute, perde il treno che avrebbe dovuto condurlo a Roma con la moglie e prosegue il viaggio da solo, attraversando un’Italia centrale selvatica e medievale che pare offrirgli bellezza e magia.

    Divisa tra il senso di una libertà finalmente priva di vincoli e i disagi di un viaggio condotto con pochi mezzi, accontentandosi di alloggi scadenti, la fuga quasi casuale di Mihaily è segnata dall’inquietudine e dal bisogno di trovare risposte a domande che nemmeno riesce a porre chiaramente a se stesso. Lasciata sola Esrzi, invece, metterà alla prova il proprio desiderio di infrangere il moralismo borghese.

    Venato di umorismo e di atmosfere surreali, il romanzo dimostra che in letteratura tristezza e felicità non sono necessariamente opposte e che, come ha scritto felicemente Becca Rothfeld

    Per Szerb, ogni sconfitta è un’opportunità a provare che vi è qualcosa anche più meritevole, anche maggior anatema contro il pragmatismo borghese, della normale speranza. Ed è lo sperare assurdamente.

    Cattolico di ascendenza ebraica, antifascista dichiarato nell’Ungheria della Seconda guerra mondiale, Szerb visse consacrandosi alla letteratura, che considerava l’unica espressione umana durevole, non una mimesi del reale né un modo di fuggirla, ma la possibilità di andare oltre e insieme al cuore della realtà.

    Antal Szerb

    Nominato presidente della Società letteraria Ungherese, autore di una Storia della letteratura mondiale considerata autorevole ancora oggi, nel 1943 venne rimosso dall’Università perché di discendenza ebraica e i suoi libri vennero proibiti. Nel 1944 venne deportato in un campo di concentramento vicino a Balf dove nel 1945 venne picchiato a morte e sepolto in una fossa comune.

    A chi volesse approfondire la conoscenza di questo grande scrittore, consiglio vivamente il saggio di Becca Ruthfeld. È auspicabile che le poche, striminzite righe dedicate a Szerb dalla versione italiana di Wikipedia (al contrario di quella inglese) siano finalmente ampliate.

    https://newrepublic.com/article/119730/antal-szerbs-journey-moonlight-review

    Antal Szerb, Il viaggiatore e il chiaro di luna, E/O 2017, gli intramontabili, p. 268, € 16,00, trad. B. Ventavoli

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: Antal SzerbCampi di sterminioistantaneeMatrimonioNarrativa unghereseNazismoRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Costellazione familiare di Rosa Matteucci Dicembre 5, 2017
    • Una comunista tedesca tra gli hopi Marzo 14, 2012
    • Dalla parte dell’ombra di Annemarie Schwarzenbach Novembre 13, 2015
    • Con lo Zero sono guai Luglio 19, 2013
    • Articolo precedente Errore di prospettiva di Nino Martino
    • Articolo successivo Quando gli Alieni invasero la Terra
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.