LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Aria

    Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke

    • di Massimo Citi
    • Novembre 20, 2018 a 8:32 pm

    Akutagawa Ryunosuke, autore del racconto Rashomon – pubblicato da Einaudi Stile Libero nel 2016 – e dal quale Akira Kurosawa ha tratto l’omonimo film è morto a trentacinque anni ed ha scritto nella sua breve vita, negli anni che vanno dal 1916 al 1927, i racconti che Marsilio ha pubblicato nel 1995 nella collana Letteratura Universale Marsilio, Mille Gru.

    Akutagawa, pur essendo persona sensibile ai problemi sociali e politici, disapprovava la letteratura «proletaria» a tesi (Puroletaria Bungaku), opponendogli l’irriducibile unicità dell’atto artistico e manifestò in più occasioni l’insofferenza nei confronti della letteratura della scrittura autobiografica e del naturalismo, sostenendo il maggior valore – anche linguistico ed espressivo – della narrazione fantastica.

    I suoi racconti sono insieme fiaba, apologo e vicende ricche di magia, ma vivono di un’attenzione completa e profonda per colori e immagini. Sono testi luminosi, profondamente evocativi, delicatamente ambigui e anche se presentati come storie per bambini (Dowa) si prestano a una lettura a più livelli, tale da affascinare anche il lettore adulto.

    Akutagawa Ryunosuke

    Particolarmente godibili mi sono sembrati Il tabacco e il diavolo, divertente soprattutto nel ritrarre un diavolo dispettoso e pasticcione, Magia, apologo sull’avidità, Il bianco, storia di un cane pavido e Momotaro, racconto tradizionale che si presta a diventare una satira tagliente dell’espansionismo nipponico degli anni ‘20.

    Un’antologia davvero preziosa che non ho timore di consigliare agli amanti della narrativa giapponese.

    Akutawa Ryunosuke, Racconti fantastici, Marsilio Letturatura Universale, Mille Gru (1995), pp. 132, € 13,00, traduzione e curatela di Cristina Ceci.

    Segnalo di seguito una breve recensione di P.Ravizza apparsa su L’indice del 1996 e ripubblicata da IBS

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: istantaneefantasticoRecensioninarrativa giapponeseAkutagawa Ryunosuke

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una gelida separatezza Luglio 25, 2013
    • Kurkov, una voce inascoltata dall’Ucraina Agosto 12, 2014
    • Nadeem Aslam: due romanzi Aprile 27, 2014
    • Fiori artificiali di Luiz Ruffato Novembre 7, 2015
    • Articolo precedente Euridice aveva un cane di Michele Mari
    • Articolo successivo Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni
    • Facebook

    • In primo piano

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari09/21/2023
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick09/12/2023
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick06/20/2023
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson05/14/2023
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero02/08/2023
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello01/12/2023
      • Un Drago per Ted Sturgeon12/07/2022
      • Silenziosa sfiorisce la pelle di Tlotlo Tsamaase09/18/2022
      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
    • Ultimi articoli

      • Come costruire un alieno di Marco Ferrari
      • Un’analisi de «I simulacri», il capolavoro postmoderno di Philip K. Dick
      • Sirene di Laura Pugno
      • Dottor Futuro di Philip K. Dick
      • Coloni dell’Universo
      • Ghost Story di Peter Straub
      • Stelle umane di Giulia Abbate
      • Un oscuro scrutare di Philip K. Dick
      • Sunset Limited di Cormac McCarthy
      • La Stazione di Jacopo De Michelis
      • Il Ministero per il Futuro di Kim Stanley Robinson
      • Shadowbahn di Steve Erickson
      • La pista di ghiaccio di Roberto Bolaño
      • L’Era degli scarti di Marco Armiero
      • Un giorno come un altro di Shirley Jackson
      • Una seconda natura di Michael Pollan
      • Epepe di Ferenc Karinthy
      • Torino Nouvelle Vague di Franco Ricciardiello
      • Il villaggio dei dannati di John Wyhdham
      • Un Drago per Ted Sturgeon
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Poliziesco recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Retrofuturo
        • Alia Evo 5.0
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2023 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.