LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Magazzino

    Euridice aveva un cane di Michele Mari

    • di Massimo Citi
    • Novembre 16, 2018 a 7:51 pm

    Michele Mari è un autore colto, bizzarro, funambolico e altamente mimetico che ha attraversato non abbastanza notato (immeritatamente) il mondo letterario italiano. Dopo una prima pubblicazione con Bompiani nel 1993 e la ripubblicazione in Einaudi nel 2004 Euridice aveva un cane, la sua prima antologia, è stato nuovamente pubblicato nel 2016 sempre da Einaudi nella collana ET Scrittori,

    Dal numero di aggettivi impiegati nella frase in apertura di questa recensione avrete già supposto quantomeno un certo interesse interesse di chi scrive per l’opera di Mari. Nella brevità del racconto la valentìa dell’autore ha modo di esprimersi in maniera più netta, creando situazioni, fatti, personaggi che trascorrono dal comico, al grottesco, al sardonico, rivelando tuttavia in qualche angolo della narrazione una sensibilità non comune e una punta di sottile, impalpabile malinconia. Mari ha l’abitudine di camuffare i temi a lui cari, le comiche ossessioni dei suoi personaggi, la realtà quotidianamente idiota nella quale sopravvivono, con l’uso di una lingua ricca di inflessioni ottocentesche e di termini desueti o tipicamente in uso nelle letture scolastiche del dopoguerra. Il contrasto che si crea tra lingua ed evento in questo caso è ricco di sviluppi, di possibilità e crea un effetto di straniamento che permette all’autore di inserire nel gioco narrativo anche le situazioni e i temi più grotteschi rendendoli lievi, quasi incorporei.

    Memorabile, a mio parere, il racconto Tutto il dolore del mondo, un’appassionata vendetta letteraria contro tutti coloro che, immersi nella propria quotidiana accidia, neppure si avvedono di dolori, sofferenze e della stessa morte, pur se apparentemente trascurabile come quella di un pesce.

    In un racconto di fantascienza scritto negli anni ‘50 da Paul Linebarger – Cordwainer Smith, per utilizzare il suo pseudonimo per la sf –, racconto divenuto temo ormai irreperibile, era presente lo stesso tema ma rovesciato, narrando di un una civiltà nella quale sia divenuta inconcepibile la sofferenza anche solo di un cavallo… Lo stessa tema affrontato da Ursula K.LeGuin nel suo racconto Quelli che se ne vanno da Omelas, dove una società stabile e felice scopre di sopravvivere grazie alla sofferenza di un solo individuo.

    Michele Mari

    Ciò parrebbe molto lontano dal tema iniziale e dalla situazione italiana, lo concedo volentieri, ma credo che uno dei maggiori divertimenti della lettura stia proprio in questo esercizio di rimandi e di riletture, in questo ampio spettro di narrazioni che talvolta raccontano la medesima storia sia pure con parole diverse, sottolineando l’importanza e il valore di alcuni temi e suscitando riflessioni, dubbi, ricordi.

    Sul senso e il valore dell’antologia di Michele Mari rinvio ad altre due recensioni, altrettanto meritevoli di lettura e scelte tra le molte che sono uscite in occasione della ristampa del libro di Mari.

    da Le parole e le cose:

    http://www.leparoleelecose.it/?p=22010

    e da Nazione Indiana:

    https://www.nazioneindiana.com/2016/02/04/euridice-aveva-un-cane/

    Michele Mari, Euridice aveva un cane, Einaudi, ET Scrittori [2016], pp. 132, € 10,00

    Idem in e-book [2010], € 6,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: fantasticoGrottescoistantaneeMichele Marinarrativa italianaRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • D. Pirie – Gli occhi della paziente Agosto 25, 2004
    • J. Costin Wagner – Luna di ghiaccio Aprile 13, 2006
    • Mosca + balena Settembre 17, 2013
    • Libri come voci… Settembre 5, 2012
    • Articolo precedente I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann
    • Articolo successivo Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.