LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    LibroNascosto

    La felicità non è un lusso di Guido Morselli

    • di Massimo Citi
    • Agosto 19, 2018 a 7:14 pm

    La felicità non è un lusso di Guido Morselli, editore Adelphi non è un saggio organico sulla letteratura ma una raccolta di riflessioni, lettere, considerazioni, pensieri, articoli su temi disparati (il romanzo moderno, il suicidio, il comunismo, la felicità, la Questione Meridionale ecc.ecc.). Lo si legge con piacere per l’acume ed il gusto speculativo che Morselli, eterno dilettante dotato, profonde anche polemizzando con la filosofia idealistica e l’estetica crociana. Compaiono a tratti anche il gusto sarcastico e paradossale presente in opere come Dissipatio H.G. e la leggerezza di chi, non essendo legato né da amicizie né da obblighi, può permettersi di ignorare e sbeffeggiare scuole di pensiero, mode e orientamenti prevalenti. Non casualmente tale caratteristica deve essere anche alla base delle travagliatissime esperienze editoriali dell’autore, bellamente ignorato dal mondo editoriale dell’epoca. Interessante come si tratti di una situazione che non ha cessato di verificarsi anche nell’editoria contemporanea, un atteggiamento dell’intero comparto che ha tirato i remi in barca, accontentandosi di campare dei soliti pochi lettori e dedicandosi preferibilmente all’apparire degli autori, a un’editoria spesso dozzinale e ripetitiva e al recupero crediti piuttosto che alla R & S (ricerca e sviluppo) in termini di utenza e nuovi autori. Non c’è bisogno di essere giapponesi per rendersi conto che senza investire nulla non si guadagna nulla: basta essere appena appena genovesi.

    E gli autori? Incapaci di porsi criticamente il problema dei meccanismi economico/ gestionali che sovrintendono il mercato, divisi tra confuse petizioni di principio ed ansia di imporre il proprio nome, tacciono quando dovrebbero parlare e parlano solo (in genere in TV o attraverso i social media) per adombrare esili estetiche del sentimento umbratile e dell’esperienza indefinibile. Inutile tirare fuori gli scrupoli di Pasolini o di Pavese e persino le amenità ideologizzanti di Moravia, che si autoproclamava proletario sfruttato in quanto espropriato dei propri scritti dall’Editore, sembrano riflessioni gigantesche in confronto all’egolalia dell’ultimo esordiente sfiorato dal dio televisivo. Un titolo prezioso che consiglio volentieri, scritto sicuramente anche per i non addetti ai lavori e irrinunciabile per chi non sia tanto disgustato dalla narrativa nazionale da rinunciare a comprendere l’andamento del mercato librario.

    Guido Morselli, La felicità non è un lusso, Adelphi Piccola Biblioteca, 1994, pp. 161, € 8,00, a cura di Valentina Fortichiari

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Editoria ItalianaGuido MorselliistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • A. Schiffrin – Il controllo della parola Marzo 27, 2006
    • E. Raimondi – Un’etica del lettore Gennaio 26, 2008
    • Pazzi scatenati. Usi e abusi dell’editoria italiana Novembre 23, 2013
    • F. Bianchini, F. Forte – Come partecipare ai premi letterari (e vincere) Maggio 8, 2007
    • Articolo precedente Il collasso dell’Impero di John Scalzi
    • Articolo successivo Un canto libero di Odafe Otagun
    • Facebook

    • In primo piano

      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
    • Ultimi articoli

      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
      • Internazionale Storie, a cura di Neil Clarke
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.