LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Maree di luce di Gregory Benford

    • di Massimo Citi
    • Luglio 1, 2018 a 7:01 pm

    Gregory Benford, autore di sf e divulgatore scientifico di grande livello è attualmente ultrasettantenne, ma continua a lavorare e a scrivere. E questa è già di per sé una buona notizia, nonostante che a titolo personale non tutte le sue opere di narrativa che mi sono passate per la mani mi abbiano soddisfatto. Ma, in realtà, sono ben poche le opere di Benford disponibili attualmente nella lingua di Dante, un vecchio romanzo ripubblicato di recente da Urania Mondadori, Se le stelle fossero Dei – una ristampa da un Urania uscito nel 1991 – e un racconto uscito quest’anno nella collezione di Gardner Dozois (Year’s Best SF 34, 2017) tradotta per Urania nel 2018 (Parte 1): Il vortice, ed. or. 2016. Ottimo racconto, detto per inciso. Le numerose opere uscite negli anni ‘80 e ‘90, tra le quali la Saga del Centro Galattico, le collaborazioni con altri autori… tutto svanito e dimenticato, per lo meno in Italia.

    Il romanzo che mi trovo a recensire qui è Maree di Luce (ed. or. Tides of Light ,1989) il quarto della serie della Saga del Centro Galattico, l’ultimo ad essere stato pubblicato in italiano anche se la serie comprende altri due volumi successivi[sic]. Il libro, come dicevamo, è del 1989 e l’edizione italiana in mio possesso è del 1995, nella traduzione di Paola Andreaus. Il costo non è esattamente limitato (25.000 lit.) e da un punto di vista redazionale si tratta del consueto prodotto mondadoriano: privo di prefazione o postfazione, note, intro ovvero di un paratesto comunque inteso. C’è una noticina definita «Biografia» che che ci informa che Benford ha scritto anche altri libri e che è docente di Astrofisica presso un’Università Californiana (San Diego, aggiungo), oltre a un frammento di dialogo con il nome del protagonista stampato sbagliato.

    La vicenda è questa: in un lontanissimo futuro la galassia sarà dominata da due razze: la Meccanizzazione, orrendo prodotto autocosciente ed invasivo della tecnologia umana e i Podia, una razza di formiche senzienti (e di dimensioni gigantesche rispetto alle congeneri terrestri), organizzate in una società fortemente gerarchica e tecnologicamente avanzatissima. Gli esseri umani, sconfitti e resi perpetui esuli dalla Meccanizzazione – tema che è al centro della Saga – vagano per il cosmo con pochi ricordi della perduta grandezza, organizzati in comunità socialmente a metà tra la famiglia patriarcale e l’equipaggio di un vascello militare. I Bishop, la Famiglia Umana guidata da Kileen, giunge su un pianeta dominato dai Podia e dopo numerose traversie e plurimi lutti arriva a dialogare con i formiconi, scoprendo l’esistenza di un antichissimo legame tra le due razze.

    Gregory Benford

    Da un punto di vista puramente fantascientifico ci sarebbe materiale per scrivere un romanzo mediamente ricco di suggestioni – anche se formiconi, mostri robotici ed esuli galattici non sono esattamente una novità – ma Benford non è Vance e pur dotato di sufficiente ingegno narrativo nel disegnare una situazione complessa non si preoccupa di articolarla appena oltre un livello accettabile, in questo aiutato da uno stile faticoso e anonimo – perlomeno nella traduzione italiana.

    Alcuni esempi: Kileen, il protagonista, custodisce nella propria mente le gestalt elettroniche dei propri antenati, ma questi ultimi sono dei chiacchieroni, talvolta scocciatori, spesso inopportuni, i cui consigli servono a niente o quasi. La formicona che entra in contatto con gli umani ha la psiche di una complessità da ricordare il Grillo Saggio e in quanto alla Meccanizzazione se ne ignora qualsiasi motivazione o disegno. Certo, avendo letto i tre volumi precedenti è molto probabile che Benford abbia dedicato copiose spiegazioni alla logica della Meccanizzazione, ma in questo libro il lettore può arrivare al massimo a supporre che, essendo le macchine delle macchine – dagli aspirapolveri ai robot multisistemi – hanno ed avranno il solo scopo di complicare ed ostacolare la vita degli esseri umani.

    Nel corso del volume Benford si produce in alcune speculazioni fisico / cosmologico / tecnologiche di indubbia efficacia, ma spesso idee o suggestioni cucinate nello stile anonimo attribuitogli finiscono per scivolare via senza lasciare traccia.

    Inevitabile, in sostanza, chiedersi quanto la traduzione abbia contribuito a questo deludente risultato. Infatti è difficile che Benford, sia pure dotato di competenze scientifiche, scriva senza l’aiuto di un dizionario dei sinonimi. E i traduttori sono così malpagati da non potersi permettere un dizionarietto e hanno così poco tempo per consegnare la traduzione da dover tradurre in piedi, sul tram, al semaforo aspettando il verde? Anche ammettendo che Gregory Benford non sia un autore dallo stile ricco e complesso – ma comunque efficace nel raccontare una parte della futura storia possibile della specie homo sapiens sapiens – viene da chiedersi quando la Nostra Grande Mondadori smetterà di etichettare il lettore di sf come il solito frescone che non si accorge nemmeno che nello spazio di tre righe è scritto due volte «teso» e una volta «tensione»? «Ma tanto il frescone vuol vedere come va a finire», si pensa dalle parti di Segrate ma spesso non è così: chi legge vuol sognare, speculare, meditare, costruire metafore e riflettere sul presente e non si deve essere costretti a districarsi in un lavoro redazionale largamente insufficiente nel tentativo di costruire le intenzioni dell’autore…

    In ogni caso un libro che può meritare la lettura – particolarmente se condotta in edizione originale – o anche in traduzione italiana, ricordando, tuttavia, che non state leggendo esattamente Gregory Benford.

    Gregory Benford, Maree di luce, Mondadori 1995 [ed.or. 1989, Tides of Light], pp. 448, trad. Paola Andreaus

    Condividi!

    Correlati

    Tag: FantascienzaGregory BenfordistantaneeMeccanizzazioneRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Terrore dagli Abissi di William H. Hodgson Maggio 19, 2017
    • Amarena e Configurazione Alieno di Mario Giorgi Aprile 21, 2015
    • Zodiac di Neal Stephenson Luglio 6, 2015
    • V. Catani – L’essenza del futuro Dicembre 20, 2007
    • Articolo precedente I diari bollenti di Mary Astor di Edward Sorel
    • Articolo successivo L’Esercito di cenere di José Pablo Feinmann
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.