LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Luce virtuale di William Gibson

    • di Massimo Citi
    • Giugno 6, 2018 a 12:47 pm

    Luce Virtuale di William Gibson è stato pubblicato negli USA nel 1993 è ambientato nella S.Francisco del 2005. È un romanzo molto ambizioso ma anche stranamente freddo, consunto. L’autore di Neuromante si è decisamente affinato, scrivendo (quasi) come Pynchon o Vonnegut, ma il vero problema è che pare aver esaurito le cose davvero importanti da dire.

    Il punto di partenza della vicenda è un piccolo furto, quasi un dispetto, compiuto da Chevette Washington, una messaggera (una specie di pony express per consegne di materiali fisici in un ambiente dominato degli scambi virtuali) ai danni di un pezzo grosso di una multinazionale. Ciò che la ragazza ha sottratto è un paio di occhiali a Luce Virtuale, che, agendo direttamente sul nervo ottico di chi li utilizza, permettono di vedere ciò che verrà costruito in una data zona in un dato momento. La ragazza vive sul ponte sulla baia di San Francisco che, danneggiato da un terremoto, è diventato la patria di tutti i senzatetto, gli spostati, gli immigrati clandestini della zona.

    Gibson schiera tutti i suoi personaggi, presenta ambienti più o meno suggestivi, recupera gli Hacker di Neuromante, enumera programmi televisivi Trash, poliziotti russi carogne, bizzarre sette religiose, sado-maso benefici (e qui l’influsso di Vineland di Pynchon è fortissimo) ma non riesce a provocare un vero brivido né una sana inquietudine, né a suggerire un mondo «altro», disumano ed efficacissimo come in Neuromante, e sembra soprattutto tirare a finire costruendo una storiella poliziesca non eccessivamente attenta (o a essere cattivi, un po’ sciatta ), con un finale deludente e faticoso. Risultato un testo eccessivamente progettato e arido come il cuore di un robot.

    William Gibson, Luce virtuale, primo della Trilogia del Ponte: [Luce virtuale, Aidoru, American Acropolis], prima edizione in Interno Giallo [1994], seconda edizione in Mondadori Urania 1285 [1996], terza edizione in Mondadori Oscar, pp. 334 [2008], edizione disponibile soltanto in forma di usato, trad. D. Zinoni

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: cyberpunkFantascienzaistantaneenarrativa statunitenseRecensioniWilliam Gibson

      Potresti trovare interessante anche...

    • I mondi del possibile, un’antologia di Ucronia Agosto 17, 2015
    • Memorie di un’astronauta donna di Naomi Mitchison Novembre 16, 2015
    • Rudolph Von Bitter Rucker e i Bopper Novembre 9, 2015
    • Jack Vance, l’ultimo dei Principi Demoni Giugno 11, 2013
    • Articolo precedente Al di là del tempo di Connie Willis
    • Articolo successivo Il viaggio sotterraneo di Niels Klim di Ludwig Holberg
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Il Professore e il pazzo di Simon Winchester
      • Torino magica di Vittorio Del Tufo
      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.