LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Uno di noi di Michael Marshall Smith

    • di Massimo Citi
    • Aprile 25, 2018 a 8:41 pm

    Michael Marshall Smith, scrittore britannico nato nel 1965, non ha scritto soltanto Ricambi, grazie al cielo, ma anche questo Uno di noi, edito da Garzanti, imponente romanzone da 366 pagine, oltre che una mezza dozzina di altri titoli che l’editoria italiana non si è mai sognata di tradurre.

    Se Ricambi era un romanzo generoso ma in ultima analisi confuso, il medesimo rilievo si può fare per questo suo secondo testo, nato da un’idea geniale ma basato su un meccanismo di continuo rilancio, che lo conduce ben oltre il famoso limite della sospensione di incredulità.

    Hap, il protagonista – piccolo spaccia e modesto criminale fallito – possiede la curiosa caratteristica di riuscire a seppellire nell’inconscio i propri sogni, senza che questi riescano a influire minimamente sulla propria vita diurna. Quanto basta per essere assunto e profumatamente pagato dalla REMtemp, società che si occupa di liberare da sogni molesti e penosi incubi elementi molto attivi nel mondo economico e politico. Il compito di Hap è quello di fungere da collettore per il subconscio di chi conta, digerire le ossessioni oniriche altrui e tirare avanti. Grazie alla sua caratteristica Hap riesce perfettamente nel suo nuovo lavoro, tanto che la REMtemp lo prende in considerazione per un altro incarico: lo scarico di ricordi. Ovviamente ci sono ricordi di vario genere: da un tradimento coniugale che si preferisce dimenticare fino a qualche crimine che è bene dimenticare – «cedere» – in vista di un processo.

    Da questo spunto – il commercio di sogni e ricordi – il romanzo di Marshall Smith parte per costruire una complicata vicenda poliziesca che ha tuttavia uno scioglimento del tutto imprevedibile.

    Michael Marshall Smith

    Come molti i lettori di sf non riesco a digerire l’inserimento di elementi irrazionali o metafisici in una narrazione basata sulla speculazione, ma ripensando al romanzo di Marshall Smith non posso evitare un sorriso e un’amichevole scrollata di spalle. Probabilmente perché da uno scrittore di genio come M.M.S. si può anche accettare una virata sul Trascendente, se non altro perché resta sempre il dubbio che, in fondo, nulla di troppo serio debba essere scritto su temi che ci toccano tanto profondamente.

    Vi consiglio sinceramente di leggerlo. Non si tratta di un capolavoro – se per capolavoro intendete un’opera equilibrata e autosufficiente – e l’intreccio presenta buchi e rattoppi difficili da ignorare, ma la capacità di M.M.S. nel creare corti circuiti logici, strutture coerenti fino all’autoparodia e collezionare citazioni oblique e deliranti è un frutto sincero della letteratura di fine millennio, un modo di trasformare la scrittura in macchina per il moto perpetuo, ovvero un nobile tentativo di organizzare il caos.

    Michael Marshall Smith, Uno di noi, Garzanti 1998 [ed.or. One of Us, 1998], pp. 366, edizione scarsamente disponibile, trad. Gianni Pannofino

    Condividi!

    Correlati

    Tag: cyberpunkFantascienzaistantaneeMichael Marshall Smithnarrativa ingleseRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un miliardo di anni prima della fine del mondo di Arkadi e Boris Strugatzki Novembre 16, 2017
    • La lunga storia di una passione Maggio 20, 2012
    • Spire d’Oriente, immaginario d’Occidente (I parte) Giugno 30, 2012
    • In un mondo senza Osama Settembre 30, 2014
    • Articolo precedente Aristotele detective di Margaret Doody
    • Articolo successivo Compulsion di Meyer Levin
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
    • Ultimi articoli

      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.