LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    Disapprovazioni

    Saggezza Stellare, un omaggio (?) a Howard Phillips Lovecraft.

    • di Massimo Citi
    • Aprile 15, 2018 a 6:20 pm

    In prima di copertina c’è scritto «racconti soprannaturali per il nuovo millennio». Curioso, il termine soprannaturale riferito alla letteratura è tipicamente di inizio secolo, bizzarro anacronismo. Il sottotitolo dell’edizione originale è: A Tribute to H.P.Lovecraft. Un piccolissimo arbitrio che dovrebbe mettere sull’avviso il lettore.

    L’antologia presenta (in alto, prima riga della copertina) Ballard, Burroughs, Campbell e altri. Vado a leggere: il racconto di James Ballard (7 pagine) intitolato Prigioniero dell’abisso di Corallo è stato scritto nel 1967, ovvero l’anno successivo a The Crystal World. Pur suggestivo, non è di quelli che lo hanno reso famoso e, a parte l’ambientazione marina, non ha apparenti legami con H.P.Lovecraft. Passo a William Burroughs, vale a dire il mito di Ballard. Il suo racconto: Muore il vento, muori tu, moriamo tutti è un eccellente esempio di metaletteratura del tipo confusione-tra-realtà-e-fantasia, carico di ironia / simpatia nei confronti della cultura americana di massa. Nel racconto c’è un mostro (che ricorda più la Blondie di Hairspray che un invasore alieno) e un finale con una battuta in corsivo, come nel racconto Aria Fredda, di HPL. Ramsey Campbell: un racconto mediamente satanico, povero di tensione. Parentele con HPL: una setta di scombinati satanisti che possono (volendolo intensamente) ricordare gli adoratori degli Dei ciechi e idioti di HPL.

    Gli altri della copertina sono autori poco noti al pubblico italiano (ma lodevolmente una scheda a pagina XIX ce ne ragguaglia) e nella maggior parte dei casi avrebbero anche potuto rimanere poco noti. Citerò solo le punte, in positivo e in negativo.

    Alan Moore

    Divertente e all’altezza della sua fama il racconto di Alan Moore, Il Cortile, una rivisitazione dei miti di Chtulhu condotta attraverso il traffico di droga. Inconsueto anche se non sublime il racconto di Michael Gira, Estratto dalla bocca del consumatore, discreto ma deludente nel finale il racconto di R.M.Price, Percorso Perverso, canonico il racconto di Don Webb, Il rumore di una Porta. Degli altri (i peggio) segnalo Sognatori nelle tenebre di Peter Smith, un racconto davvero innominabile per lo stile soffocante e la pochezza della storia, Ipotetica Materfamilias di Adele Olivia Gladwell, dove l’autrice (da sola o in collaborazione con il traduttore) riesce a scrivere «… la cappa pesante dell’aria sospesa in modo meschino e patetico» «Il tramonto disperato» «Il pendolo di un folle innalzato sulla scena» e qui mi fermo per non ricopiare tutto il racconto. Davvero un esempio di orrore indicibile. Ambiziosissimo infine Lovecraft in cielo di Grant Morrison, un racconto che mi ha istantaneamente ricordato (e non è un bel ricordo) quei fumettoni d’avanguardia sf – me n’è venuto in mente uno che si chiamava il Robota Nervoso – Dio, CHE BRUTTO! – la cui caratteristica principale era di essere non solo incomprensibili ma anche sgraziati, pomposi e culturalmente ricattatorî. Davvero non male, un ottimo esempio di orrore cosmi(comi)co.

    Da aggiungere un piccolo particolare, appreso solo di recente:

    Il volumetto italiano è del 1997 e, a parte la prefazione piuttosto irritante di Daniele Brolli che non apprezza evidentemente il soggetto (ma allora perché occuparsene?), è stato pesantemente massacrato rispetto all’edizione originale del 1995 che pretendeva di riproporre. Questo andrebbe ricordato al di là di ogni valutazione sul materiale presente o meno. Mancano del tutto i fumetti, su tutti lo straordinario adattamento visuale di The Call of Cthulhu da parte di John Coulthart, e questo sarebbe stato ancora comprensibile nei limiti dei costi e del formato grafico della collana di tascabili Einaudi. Però manca pure un buon terzo dei testi, non escluso quello di un nome popolare come Brian Lumley (cfr. HorrorMagazine)

    H.P.Lovecraft con Frank Belknap

    Vale la pena di spendere del vile denaro – sia pur poco, se acquistandolo usato – per entrare in possesso di questa antologia? Direi di no. I racconti belli non sono abbastanza belli da riscattare l‘orripilante atrocità dei più brutti. Nel suo insieme l’antologia è mutilata, storta, deforme e insensata, vanamente ambiziosa e del tutto inutile. Forse l’unico modo serio per celebrare Lovecraft non è quello di pubblicare antologie, ma rileggersi in pace ciò che ha scritto. É questo che vi suggerisco di fare.

    (N.d.r.: tutti gli aggettivi in corsivo sono stati tratti da testi di HPL. Mi è parsa una vendetta minima nei confronti dei suoi malaccorti fan).

    Ballard, Burroughs, Campbell, Conway, Webb, Moore e altri, Saggezza Stellare, Einaudi Tascabili Stile Libero, pp. 188, € 6,71 [c/o Libraccio € 3,62]

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Alan MoorefantasticogoticoH.P.LovecrafthorroristantaneeJames G. Ballardnarrativa americanaRamsey CampbellRecensioniWilliam Burroughs

      Potresti trovare interessante anche...

    • Una delusione: la città che dimenticò di respirare di K. J. Harvey Luglio 6, 2006
    • Una non-recensione a un non-libro Aprile 6, 2015
    • Come i bambini che hanno imparato a dire «Cacca» Giugno 21, 2013
    • V. M. Manfredi – L’Impero dei draghi Marzo 29, 2006
    • Articolo precedente Terra di Confine di Emil Tode
    • Articolo successivo Aristotele detective di Margaret Doody
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.