LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Steampunk di Paul Di Filippo

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 22, 2018 a 11:36 am

    L’antologia di Paul Di Filippo, pubblicata dall’Editrice Nord nella collana Argento nel 1995 e ristampato da Delos Books nel 2011, porta il titolo definitivo di Steampunk. Raccoglie tre racconti lunghi: Vittoria, Il feticcio rubato e Walt ed Emily. Il primo è la storia della scomparsa della giovane Regina Vittoria alla ricerca della quale si gettano William Lamb, secondo visconte di Melbourne e primo ministro dell’Impero e lo scienziato Cosmo Cowperthwait aiutato dal suo servitore yankee, Nails (Unghie) McGroaty.

    A sostituire sul trono la Regina Vittoria, Cowperthwait “presta”a Lord Melbourne Vittoria, un ibrido umanoide ottenuto dal trapianto di cellule umane in una tritona (o qualcosa del genere). Senonché la giovane Vittoria – l’umanoide – è una creatura non solo dolce e affettuosa ma anche, per un’inattesa conseguenza dell’esperimento, un’assatanata sessualmente insaziabile. La regina Vittoria viene poi ritrovata, ma nel frattempo il povero Lord Melbourne, amante della giovane regina, si trova a sperimentare personalmente la furia erotica dell’inconsueto mostro di Frankenstein nato dagli esperimenti di Cosmo Cowperthwait.

    Il secondo racconto, il più lungo, ha per protagonista Louis Agassiz, l’ultimo dei grandi naturalisti antievoluzionisti – nonché convinto razzista – ed è una geniale sarabanda ricalcata sul miglior Chesterton, che vede tra i protagonisti e comprimari la figlia della Venere Ottentotta. H.P. Lovecraft e il suo prediletto mostro marino, Dagon.

    Nell’ultimo racconto i protagonisti sono Walt Whitman ed Emily Dickinson, coinvolti in un tentativo di raggiungere il Regno dei Morti per mezzo della sostanza ectoplasmatica prodotta da una medium. Accanto al registro parodistico si può cogliere una sfumatura di elegia malinconica, evidentemente ispirata all’affetto per i due grandi poeti che Di Filippo ha scelto come protagonisti.

    Whitman e Dickinson si conoscono e giungono ad amarsi, ma poi lei sceglie di restare fedele a se stessa:

    Per ogni ora amata

    dura elemosina di anni

    centesimi amaramente disputati

    e Scrigni pieni di Lacrime

    Scrive Dickinson al termine della sua avventura, a testimoniare che il racconto è anche biografia fantastica e tributo d’amore. Un libro sinceramente consigliabile anche a chi non legge abitualmente fantascienza: sorprendente, buffo, inesauribile.

    Paul Di Filippo, Steampunk, Delos Books 2011, pp. 318, € 14,90, trad. S.Proietti, ill. L.Oleastri

    Condividi!

    Correlati

    Tag: Emily DickinsonistantaneePaul Di FilippoRecensionisteampunkWalt Whitman

      Potresti trovare interessante anche...

    • Cronosisma Dicembre 19, 2014
    • Estranei di Taichi Yamada Giugno 10, 2015
    • Una famiglia nucleare di Marc Laidlaw Settembre 5, 2016
    • Criptosfera di Iain M. Banks Novembre 24, 2018
    • Articolo precedente Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron
    • Articolo successivo Torpore di Mario Giorgi
    • Facebook

    • In primo piano

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
    • Ultimi articoli

      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij
      • I caratteri perduti del Pugno dell’Uomo
      • Il cottage sull’Oceano di Dorothy Hewett
      • La notte si avvicina di Loredana Lipperini
      • Madre delle ossa di David Demchuk
      • Nero su bianco di Jun’ichiro Tanizaki
      • La donna del Tribuno di Alberto Costantini
      • Il sussurro del mondo di Richard Powers
      • Altre menti di Peter Godfrey-Smith
      • Il mio amato brontosauro di Brian Switek
      • Creature del male di Fritz Leiber
      • Stazione Rossa di Aliette de Bodard
      • Macchine come me di Ian McEwan
      • Sunfall di Jim Al-Khalili
      • Mio caro Neandertal di S. Condemi e F. Savatier
      • La fine è nota di Geoffrey Holiday Hall
      • La compagnia perfetta di Romina Braggion
      • Musica dalla spiaggia del paradiso di John Ajvide Lindquist
      • Thomas Ligotti.
      • Umami di Laia Jufresa
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2021 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.