LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    La luce morente di George R.R.Martin

    • di Massimo Citi
    • Gennaio 10, 2018 a 12:23 pm

    La luce morente (ed. or. Dying of the Light, 1977) di George R.R.Martin recentemente ristampato da Mondadori è stato il primo romanzo del celeberrimo autore de Il trono di Spade ed è – curiosamente – un romanzo di sf. In Italia è già apparso in tre edizioni precedenti, di Armenia nel 1979, di Fanucci nel 1984 e di Gargoyle – col titolo In fondo al buio – nel 2012. Ai tempi della prima uscita per Armenia, i tempi della gloriosa rivista Robot di Vittorio Curtoni, Martin era considerato autore giovane e promettente, anche se le prove successive lo incoronarono re del Fantasy piuttosto che autore affermato di sf.

    Diciamo che la suggestione sprigionata da questo romanzo, così evidentemente di gusto decadente, può eventualmente essere accresciuta da un paio di CD di Kate Bush dei tempi di Hammer Horror o da qualcosa dei vecchi King Crimson, quelli di In the Court of the Crimson King. Non guasta avere il cuore spezzato per un amore finito malamente ed essere preferibilmente di sesso maschile.

    È probabile che il problema sia il personaggio femminile, Gwen(doline) Delvano, una donna che non si dimentica, temo soprattutto per l’irritazione provocata nei lettori. È vero che molta buona sf è scritta da maschi per maschi, ma se il racconto palpitante e violento di una battaglia spaziale raccontata da C.I.Cherryh può far battere il cuore agli uomini come alle donne, i personaggi angosciosamente femminili che, come in questo caso, danno la sensazione di capire poco della vicenda – se non che molti, troppi la amano intensamente e disperatamente – finisce con l’evocare qualche pagina di un Romance riservato a un pubblico maschile piuttosto che U.K.LeGuin

    Il romanzo non è facilissimo da raccontare, anche perché bisognerebbe dipanare innanzitutto la complicata storia gentilizia che precede gli eventi, alla quale i protagonisti fanno continuamente riferimento, e riuscire a definire le numerosissime entità elencate quasi solo come nomi. Siamo d’accordo, il luogo del romanzo – un pianeta vagabondo, scuro, freddo e prossimo a una romantica scomparsa – è sicuramente azzeccato, ma il goffo evocare insieme l’etnologia fantastica della LeGuin, la tradizione delle fiabe celtiche – le Banshees tradotto discretamente (nell’edizione Armenia, l’unica in mio possesso) con Banscee –, i pastiches culturali e razziali di Jack Vance e una nomenclatura che richiama alla mente implacabilmente J.R.R.Tolkien, costruendo una storia confusa di assassinii, tradimenti, rapimenti, torture e morti efferate evoca l’immagine di una messa in scena di Macbeth con gli attori obbligati a vestirsi come i Teletubbies.

    A suo modo avvincente ma con qualche passaggio sciaguratamente pomposo, regge bene nel ritmo – anche se il protagonista, Dirk t’Larien, passa troppe pagine con il cranio ammaccato – ed è leggibile a patto di perdonare la simpatica ingenuità di un Martin giovane ed entusiasta.

    George R.R. Martin, La luce morente (Dying of the Light, 1977), Mondadori, Oscar Fantastica 2017, pag. 396, trad. Maddalena Tarallo e Angelica Tintori, € 14,00

    Idem Ebook € 6,99 .

    Condividi!

    • Facebook
    • LinkedIn
    • Tumblr
    • Pinterest
    • Stampa

    Correlati

    Tag: FantascienzafantasyGeorge R.R.MartinistantaneeRecensioni

      Potresti trovare interessante anche...

    • Best-seller in Giappone (qualche anno fa) Giugno 25, 2012
    • Morire dentro: il superuomo ordinario Aprile 20, 2013
    • La compagnia perfetta di Romina Braggion Giugno 13, 2020
    • Edda degli Anelli Settembre 26, 2012
    • Articolo precedente Di notte sotto il ponte di pietra di Leo Perutz
    • Articolo successivo Gente di pianura, dèi della montagna di Robert Byron
    • Facebook

    • In primo piano

      • Specchi neri di Arno Schmidt05/11/2022
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick03/02/2022
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.01/21/2022
      • Noi di Evgenij Zamjàtin10/17/2021
      • La distopia secondo Stanisław Lem: Ritorno dall’universo.10/08/2021
      • La città condannata di Arkadij e Boris Strugackij08/01/2021
      • Lynn Margulis. La scoperta dell’evoluzione come cooperazione di Adriana Giannini02/28/2021
      • Lunedì inizia sabato di Arkadij e Boris Strugatskij01/27/2021
      • Il Dio nell’alcova di Elvezio Sciallis05/22/2019
      • La sinistra sociale di Marco Revelli03/10/2019
    • Ultimi articoli

      • Due romanzi di Kij Johnson
      • Il Figlio della notte di Jack Williamson
      • La boutique degli incanti, un’antologia di realismo magico
      • L’Invenzione della virilità di Sandro Bellassai
      • Specchi neri di Arno Schmidt
      • Morte sul vulcano di Vincent Spasaro
      • Assassino, torna da me! di Ray Bradbury
      • Cronorifugio di Georgi Gospodinov
      • Il telepatico / il telepate di John Brunner
      • Nuove frontiere (parte 1), a cura di Jonathan Strahan
      • Klara e il sole di Kazuo Ishiguro
      • Alien Virus Love Disaster di Abbey Mei Otis
      • Due antologie dalla «Biblioteca dell’Immaginario»
      • Le tre stigmate di Palmer Eldritch di P.K.Dick
      • Immaginari alterati di Aa.Vv.
      • La mente del corvo di Bernd Heinrich
      • La Meridiana di Shirley Jackson
      • La vita segreta, tre storie vere dell’era digitale di Andrew O’Hagan
      • L’Invincibile di Stanisław Lem
      • La valle oscura di Anna Wiener
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico fantasy Fascismo giappone gotico horror Istantanea istantanee J.G.Ballard Mappe Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick recensione Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Emilio Patavini
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Letture raccomandabili in scienza e letteratura

      • Crack, dis/connessioni letterarie Crack, dis/connessioni letterarie
      • La natura delle cose La natura delle cose
      • MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino MUFANT – Museolab del Fantastico e della Fantascienza di Torino
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2022 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.

     

    Caricamento commenti...
     

    Devi effettuare l'accesso per postare un commento.