LN | librinuovi.net

    Quello che vale la pena leggere. E qualcosa che no.

    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    0

    TerraNova

    Occhi nello spazio di Robert J. Sawyer

    • di Massimo Citi
    • dicembre 10, 2017 a 6:28 pm

    Occhi nello spazio (Far-Seer) di Robert J. Sawyer, edizione originale 1992, è il primo volume della Quintaglio Ascension Trilogy.

    Quintaglio è il nome della razza di dinosauri della quale fa parte Sal-Afsan, giovane apprendista astrologo alla corte di Len-Lends, imperatrice della Terra dei sauri. Ad aver stimolato la curiosità di immaginare e mettere in scena una forma di dinosauri carnivori di intelligenza paragonabile a quella umana è stata probabilmente una domanda senza risposta: «Se i dinosauri non si fossero estinti per la caduta di un’asteroide alla fine del Cretaceo, avrebbero evoluto una specie intelligente?». E la risposta di Sawyer è sì. Presumibilmente salvati da una civiltà più avanzata, i nostri predecessori vivono su un corpo celeste vicino a un pianeta di tipo gioviano e i Quintaglio ne sono divenuti la specie dominante.
    Ma non mancano i problemi nemmeno tra i sauri. I più preoccupanti sono una religione particolarmente soffocante, terremoti sempre più frequenti e violenti e, last but not least una prossemica attentamente studiata e cerimoniale e qualche accesso di follia omicida, dovute al loro retaggio di carnivori. Ma sulla Terra – il modo con cui i sauri chiamano il loro pianeta – sta comunque crescendo una visione del mondo legata alla ragione più che alla superstizione, più o meno come nel ‘500 europeo, e il giovane Afsan è il portatore di nuove idee e una nuova visione del proprio mondo.

    Robert J. Sawyer


    Un viaggio intorno al mondo su una nave a vela fa scattare l’interruttore nella mente di Afsan, che si troverà però ben presto a difendere la sua posizione laica nei confronti della religione ufficiale del pianeta e del potere politico.
    Una lotta che si rivelerà più dura di quanto il giovane astrologo – un Galileo Galilei caudato – avrebbe ritenuto possibile e con finale giustamente interlocutorio, come è normale per la prima parte di una trilogia.
    Nell’insieme un buon romanzo di agevole lettura, in qualche passaggio appassionante e che riesce a donare al lettore il punto di vista di un dinosauro carnivoro, risultato a suo modo rilevante. A questo punto non posso che ammettere di attendere con una certa ansia l’uscita dei volumi successivi.

    Robert J. Sawyer, Occhi nello spazio, Urania 1644 Mondadori 2017, pp. 260+II, € 6,50, trad. Marcello Jatosti.

    Idem e-book, € 3,99

    Condividi!

    Correlati

    Tag: DinosauriFantascienzaistantaneeRecensioniRobert J. Sawyer

      Potresti trovare interessante anche...

    • Un’innocenza letale dicembre 28, 2012
    • La lunga storia di una passione maggio 20, 2012
    • Il tempo dei mutanti di Michael Swanwick maggio 7, 2018
    • Un marziano inca aprile 22, 2012
    • Articolo precedente Costellazione familiare di Rosa Matteucci
    • Articolo successivo L’umore, l’onore, l’orrore. Saggi sulla Cina di Simon Leys
    • Facebook

    • In primo piano

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno02/14/2019
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould01/30/2019
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb12/27/2018
      • Le mille e una notte11/02/2018
      • La figlia del boia e il diavolo di Bamberga di Oliver Pötzsch10/04/2018
      • Il torcicollo della giraffa di Léo Grasset02/20/2018
      • Le storie perdute di Cordwainer Smith12/21/2017
      • Una Winnie-puheide di Michael Moorcock07/15/2017
      • Il Gigante sepolto di Kazuo Ishiguro07/07/2017
      • Luca Rastello e la Bellezza che salva il mondo07/03/2017
    • Ultimi articoli

      • Vite straordinarie di uomini Volanti di Errico Buonanno
      • Amrita di Banana Yoshimoto
      • L’ombra del Massaggiatore Nero di Charles Sprawson
      • Gli alberi non crescono fino in cielo di Stephen Jay Gould
      • Il mondo sotterraneo di Athanasius Kircher di Anton Haakman
      • Mutazioni di Philip K. Dick
      • La lontananza del tesoro di Paco Ignacio Taibo II
      • Quando gli Alieni invasero la Terra
      • Il viaggiatore e il chiaro di luna di Antal Szerb
      • Errore di prospettiva di Nino Martino
      • La Costa delle Palme di Kim Stanley Robinson
      • Fatherland di Robert Harris
      • Criptosfera di Iain M. Banks
      • Il manoscritto delle anime perdute di Giulio Leoni
      • Racconti fantastici di Akutagawa Ryunosuke
      • Euridice aveva un cane di Michele Mari
      • I fratelli Friedland di Daniel Kehlmann
      • Le mille e una notte
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (seconda puntata)
      • Il Lettore Spaventoso 2018 (prima puntata)
    • Tag

      Antologia biografia biologia Cina cinema cyberpunk distopia donne evoluzione ex-URSS Fantascienza fantastico Fascismo giappone gotico guerra horror Islanda istantanee J.G.Ballard Mappe matematica Napoli narrativa americana narrativa cinese narrativa fantastica Narrativa francese narrativa giapponese narrativa inglese narrativa italiana Narrativa russa narrativa statunitense narrativa tedesca Nazismo P.K. Dick Recensioni Redazionale Seconda guerra mondiale Speciali steampunk Storia della scienza Storia naturale letteratura fantastica Thriller ucronia Vampiri
    • Archivio

    • I nostri redattori

      • Andrea D'Urso
      • Claudia Cautillo
      • Consolata Lanza
      • Davide Mana
      • Enrico Barbero
      • Franco Pezzini
      • Giulio Maria Artusi
      • Gordiano Lupi
      • Massimo Citi
      • Massimo Soumaré
      • Melania Gatto
      • Morgana Citi
      • Nicola Parisi
      • Sara Passannanti
      • Silvia Treves
    • Leggere altrove

      • Carmilla
      • Corriere della Fantascienza
      • CS_libri Torino, il catalogo
      • Flanerì. Rivista di cultura e narrativa
      • L'Indice dei libri
      • LIberi di scrivere
      • Rivista fralerighe
      • Sagarana
    • Home
    • In primo piano
    • Articoli
      • Recensioni
      • Interviste
      • Speciali
        • Alia Evo
        • Retrofuturo
    • Archivio
    • Chi siamo
    • LN Bookstore

    © Copyright 2019 LN | librinuovi.net. Newsroom Theme by WPBandit.